Azzurre dominate, la mischia che si salva e i regolamenti “elastici”: 5 riflessioni su Italia-Scozia

Prestazione sottotono a Città del Capo: un bilancio del match vinto 19-0 dalle scozzesi

Azzurre dominate, la mischia che si salva e i regolamenti "elastici": 5 riflessioni su Italia-Scozia (ph. World Rugby)

Azzurre dominate, la mischia che si salva e i regolamenti “elastici”: 5 riflessioni su Italia-Scozia (ph. World Rugby)

Non ha funzionato nulla. Difficile giudicare diversamente il match tra Italia e Scozia della prima giornata del WXV 2024. Azzurre brave a tenere duro in difesa e a reggere in mischia nonostante una prima linea rivisitata, ma nettamente sconfitte nella battaglia in mezzo al campo. La squadra di Raineri non è mai riuscita ad avanzare a contatto, e anche la consueta ricerca degli spazi – solitamente marchio di fabbrica del rugby azzurro – non ha dato le soddisfazioni alle quali siamo abituati. Coach Raineri ha 6 giorni di tempo per capire cosa sia successo nel difficile pomeriggio di Città del Capo, perché venerdì si torna già in campo contro il Galles, in un’altra sfida dal sapore di Sei Nazioni.

Leggi anche: WXV: sotto una pioggia pesante l’Italia cede alla Scozia

5 riflessioni su Italia-Scozia

Le migliori – Tra le poche a salvarsi sicuramente Sara Tounesi, solita lottatrice e brava a conquistare metri anche nelle situazioni più difficili. Nelle difficoltà in touche svetta Giordano, capace di mettere pressione ai lanci di Skeldon e salvare in occasione della prima opportunità scozzese. Bene anche Granzotto, la più elusiva dell’attacco azzurro e unica in grado di creare un vero e proprio linebreak in una partita bloccatissima.

Mischia ok, ma la touche… – La mischia è stata uno dei fattori più positivi della giornata. Nel primo tempo il pacchetto azzurro ha sofferto ma non ha mai concesso calci di punizione, poi nella ripresa con l’ingresso di Vecchini e soprattutto Maris (uscita nel finale dopo un brutto colpo) ha preso il sopravvento. Ancora una volta, però, è mancata la continuità a causa dei soliti problemi in rimessa laterale. Considerato che l’Italia ha sofferto con entrambe le tallonatrici, è chiaro che non si tratta solo di un problema di lancio (e quando una touche non funziona non è mai solo il lancio il problema) ma anche e soprattutto di struttura.

L’Italia ha perso ogni battaglia in mezzo al campo – La chiave, alla fine, è stata questa. Il poco avanzamento nelle collisioni ha contribuito alla sterilità offensiva dell’Italia. A questo si è aggiunta una netta sofferenza nel breakdown, soprattutto nel secondo tempo. Contro il Giappone si erano visti miglioramenti importanti in questo fondamentale, ma quando il livello si è alzato (e con la Scozia in questo senso si alza, e di tanto) le Azzurre hanno fatto fatica. Tutto questo, sommato alla solita sofferenza nel gioco al piede, ha contribuito ad esacerbare il problema alla base del match di Città del Capo: la costruzione.

Regolamento? – Non è stato certo questo ad aver deciso la partita, ma la rimessa laterale storta fischiata alle Azzurre nel primo tempo ha fatto e farà molto discutere, visto che la Scozia non ha conteso e – con le nuove regole – se l’altra squadra non salta in teoria anche il lancio storto non andrebbe fischiato. L’arbitra Amelia Luciano ha detto di aver considerato la rimessa “troppo storta”, ma a questo punto viene da chiedersi quale sia il margine per considerare una rimessa “troppo storta” (chiamiamo un geometra che ci spiega qual è l’angolo giusto?) al punto da essere comunque punita nonostante il nuovo regolamento.

E ora il Galles – La prossima avversaria in questo momento è tutto fuorché in un grande momento. Ha preso una prima imbarcata nel test di preparazione estivo (40-14 proprio con la Scozia) e ne ha presa un’altra nella prima giornata contro l’Australia (37-5). D’altro canto, resta comunque una squadra di indubbio valore, come dimostra la vittoria sulle Azzurre nell’ultimo Sei Nazioni. In questo senso, la partita di venerdì sarà uno specchio: due squadre di grande livello in un momento di difficoltà, anche se le gallesi sembrano messe peggio.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup, subito asticella altissima per le Azzurre: la preview di Francia-Italia

Il mondiale di Elisa Giordano e compagne inizia con la sfida all'avversario più tosto del girone D: le transalpine. Calcio d'inizio alle 21:15

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia: 3 talenti emergenti da seguire alla Rugby World Cup 2025

Due sono giovanissime, e giocano un Mondiale ad un'età in cui di solito si prepara la maturità o i primi esami universitari, un'altra invece ha avuto ...

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile, Aura Muzzo: “È arrivata la parte più bella di questo percorso”

La trequarti ala delle Azzurre sottolinea l’entusiasmo del gruppo per il primo match di Coppa del Mondo con la Francia

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli: “Con la Francia una tempesta di emozioni. Rigoni fuori? Sono scelte in base alla partita”

La capitana Giordano: "Sappiamo come le francesi approcciano i match contro di noi. L'ansia? È ancora presto, ma le ragazze sanno gestirla"

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: la formazione dell’Italia per l’esordio contro la Francia

Qualche sorpresa tra le scelte di Roselli, che comunque si affida al gruppo con cui ha iniziato il nuovo ciclo azzurro

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, è il momento di sognare: cosa aspettarsi dalle Azzurre alla Rugby World Cup

L'esordio delle Azzurre si avvicina: punti di forza, punti deboli e aspettative di una squadra che ha tanta voglia di stupire

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile