Rugby Championship: il Sudafrica è campione! A Nelspruit Argentina dominata

Gli Springboks vincono 48-7 e chiudono il torneo schiantando i Pumas

Rugby Championship: il Sudafrica è campione! A Nelspruit Argentina dominata

Il Sudafrica vince il Rugby Championsip 2024. Al Mbombela Stadium di Nelspruit gli Springboks battono l’Argentina nel match decisivo per 48-7 e può alzare il trofeo dopo l’ultimo trionfo del 2019.

Per la squadra di Rassie Erasmus un torneo quasi perfetto, 5 vittorie su 6, proponendo come nel match con i Pumas un rugby dominante a livello fisico e una superiorità in ogni parte del campo.

Menzione speciale per Eben Etzebeth che diventa il primo giocatore a vestire la maglia degli Springboks per 128 volte, unico in tutta la storia del rugby sudafricano.

Il primo tempo della gara con i sudamericani mette in mostra tutte le doti del Sudafrica: strapotere fisico nel gioco aperto e in mischia chiusa, varietà e lunghezza della rosa, difesa ordinata e avanzante.

L’Argentina non regge il confronto ed esclusa la meta di Tomas Albornoz, la squadra di Felipe Contepomi subisce per il resto della gara ma chiude, nonostante il terzo posto in classifica, un Rugby Championship davvero positivo.

Leggi anche: Rugby Championship: gli highlights di Nuova Zelanda-Australia

La cronaca di Sudafrica-Argentina

Partenza a tutto gas del Sudafrica che nel gioco aperto e in mischia chiusa mette subito sotto pressione l’Argentina. Dopo otto minuti di dominio sudafricano, Aphelele Fassi lanciato a tutta velocità schianta la difesa argentina e porta avanti i suoi. 7-0.

La pressione sulla squadra di Felipe Contepomi è sempre più alta e gli Springboks sfruttano lo strapotere fisico per marcare la seconda meta. Grande pick and go di Pieter-Steph du Toit, che con un gesto atletico importante, salta sopra la ruck e schiaccia. 14-0.

A metà primo tempo i Pumas reagiscono e con Tomas Albornoz accorciano le distanze. Bell’azione tutta in velocità in cui sono protagonisti i flanker sudamericani che mandano in meta il mediano d’apertura del Benetton. 14-7. Passa un minuto e l’Argentina regala un calcio di punizione agli avversari che centrano i pali con Jaden Hendrikse, punteggio sul 17-7.

Dopo 20′ di fuoco la partita prosegue su ritmi altissimi pur senza grosse occasioni da meta. Al 28′ Mateo Carreras è autore di un fallo su Aphelele Fassi, in aria per prendere il pallone. cartellino giallo estratto da Ben O’Keeffe e Pumas 14.

Al 33′ gli Springboks marcano la terza meta. L’azione dura oltre due minuti, i Puma si difendono strenuamente ma il Sudafrica alimenta l’offensiva senza sosta. Bella penetrazione di Damian de Allende, ottimo il riciclo di Cheslin Kolbe e Aphelele Fassi segna la sua doppietta personale. 22-7.

Il Sudafrica non smette di premere, accelera e lavora ai fianchi l’avversario. Al 38′ Cheslin Kolbe riceve un lungo passaggio di Mannie Libbok e batte il diretto avversario con uno step bruciante. L’ala numero 14 può segnare la quarta meta del match. 27-7 è il punteggio con cui si chiude il primo tempo.

I primi 10′ della ripresa sono ancora di marca Sudafrica che spreca un calcio piazzato con Jaden Hendrikse ma mantiene alta la pressione sull’Argentina. I Pumas provano a tornare in gara, hanno un paio di palloni in attacco ma la difesa della squadra di Rassie Erasmus è asfissiante e impedisce ogni tipo di offensiva all’albiceleste.

Al 55′ il TMO Glenn Newman richiama l’arbitro neozelandese Ben O’Keeffe per un fallo in ruck di Pablo Matera su Vincent Koch. Cartellino giallo e Argentina in 14. I Pumas sono generosi e pur con l’uomo in meno prova a muovere il tabellino ma fa fatica; al 60′ non si è ancora segnato.

Al 63′ Ben O’Keefee comunica al capitano dell’Argentina che il cartellino giallo di Pablo Matera si trasforma in rosso per 20′. Cinque minuti dopo Santiago Carreras commette avanti volontario e altro cartellino giallo per i Pumas. Nell’azione seguente il maul dei sudafricani è perfetto e Malcolm Marx segna la quinta meta degli Springboks. 34-7.

Il Sudafrica non vuole vincere ma trionfare davanti al proprio pubblico. Kick-cross di Aphelele Fassi e meta in tuffo di Kurt-Lee Arendse in bandierina. Il TMO richiama l’arbitro neozelandese poiché il grounding è sospetto, infatti la meta viene annullata.

Poco male perché subito dopo i campioni del mondo segnano davvero con Pieter-Steph du Toit, partita mostruosa per la terza linea. 41-7. L’Argentina crolla mentre il Sudafrica continua a spingere. Il grubber di Aphelele Fassi è efficace e il rimbalzo fortunato per Jessie Kriel che segna la settimana meta per i suoi, 48-7.

I Pumas tentano un ultimo disperato tentativo in attacco. La difesa sudafricana regge l’urto e la partita si conclude con una mezza rissa fra le due formazioni. Il risultato finale è 48-7.

Francesco Giannelli Savastano

Rugby Championship: il tabellino di Sudafrica-Argentina

Sudafrica: 15 Aphelele Fassi, 14 Cheslin Kolbe, 13 Jesse Kriel, 12 Damian de Allende, 11 Kurt-Lee Arendse, 10 Manie Libbok, 9 Jaden Hendrikse, 8 Jasper Wiese, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (c), 5 Ruan Nortje, 4 Eben Etzebeth, 3 Frans Malherbe, 2 Bongi Mbonambi, 1 Ox Nche
A disposizione: 16 Malcolm Marx 17  Gerhard Steenekamp, 18 Vincent Koch, 19 Elrigh Louw, 20 Kwagga Smith, 21 Cobus Reinach, 22 Handre Pollard, 23 Lukhanyo Am

Mete: Aphelele Fassi (8′, 33′), Pieter-Steph du Toit (14′), Cheslin Kolbe (38′), Malcolm Marx (68′), Pieter-Steph du Toit (72′), Jessie Kriel (77′)
Trasformazioni: Jaden Hendrikse (9′, 15′), Handre Pollard (69′, 73′, 78′)
Punizioni: Jaden Hendrikse (22′)

Argentina: 1 Gallo Thomas, 2 Montoya Julián (c), 3 Sclavi Joel, 4 Rubiolo Pedro, 5 Lavanini Tomás, 6 Gonzalez Juan Martín, 7 Grondona Santiago, 8 Oviedo Joaquín, 9. Garcia Gonzalo, 10 Albornoz Tomás, 11 Carreras Mateo, 12 Chocobares Santiago, 13 Moroni Matías, 14. Isgrò Rodrigo, 15 Carreras Santiago
A disposizione: 16 Ruiz Ignacio, 17 Calles Ignacio, 18 Delgado Pedro, 19 Molina Franco, 20 Matera Pablo, 21 Bazan Velez, Lautaro, 22 Cinti Lucio, 23 Mallia Juan Cruz

Mete: Tomas Albornoz (19′)
Trasformazioni: Tomas Albornoz (20′)
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

“All Blacks umiliati”, “Squadra senza spina dorsale”: le reazioni della stampa neozelandese dopo la sconfitta col Sudafrica

Giornalisti ed ex giocatori sconcertati e sconfortati e votacci nelle pagelle: ecco il clima che si respira il Nuova Zelanda dopo il disastro con gli ...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: classifica incredibile! A due giornate dalla fine tutti possono vincerlo

Ennesimo ribaltone nel torneo, adesso può succedere qualsiasi cosa

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: All Blacks distrutti a Wellington, Sudafrica devastante nella ripresa

Allo Sky Stadium gli Springboks si prendono la rivincita e con gli interessi: pesantissimo il 10-43 finale, la più grande sconfitta mai subita dai neo...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship