Australia: Joe Schmidt convoca 36 giocatori e ignora ancora chi gioca all’estero

Per l’ultima parte del Rugby Championship il coach dei Wallabies si affiderà ancora ad una squadra priva di atleti ‘overseas’, con una sola eccezione

marika koroibete

Australia: Joe Schmidt convoca 36 giocatori e ignora ancora chi gioca all’estero

L’Australia che si prepara ad affrontare i due test contro la Nuova Zelanda deve fare i conti con le scorie di un’umiliante sconfitta per 67-27 contro l’Argentina.

La situazione dei Wallabies nel Rugby Championship non è esaltante, ma il momento difficile può essere considerato come una tappa del percorso di rinnovamento in cui Joe Schmidt ha ripreso il timone di una squadra allo sbando.

Il coach neozelandese in questi giorni è finito al centro del dibattito mediatico perchè la nazionale australiana, proprio come gli All Blacks, si rifiuta di guardare ai giocatori impegnati oltre i confini nazionali.

Una filosofia che in questa fase può apparire poco comprensibile, vista la carenza di profondità in alcuni ruoli. In ogni caso Schmidt si appresta a preparare la parte finale del torneo con una rosa di giocatori arricchita, al momento, da due nuovi innesti: il flanker Fraser McReight e il centro Hunter Paisami entrambi rientrati da un infortunio dopo aver saltato i test contro l’Argentina.

Leggi anche: The Rugby Championship 2024: cosa ci lascia la quarta giornata

Australia: dentro anche gli esordienti Corey Toole e David Feliuai

Schmidt ha ignorato le richieste di guardare all’estero per rafforzare la sua squadra. L’ala Marika Koroibete dei Panasonic Wild Knights (Giappone) è l’unico giocatore impegnato oltre Oceano incluso nella squadra per i test della Bledisloe Cup. La lista, in larga parte confermata, presenta inoltre due giocatori esordienti: l’ala Corey Toole e il centro David Feliuai.

In tema di Wallabies potenzialmente convocabili, rimangono fuori dei nomi altisonanti come gli avanti Will Skelton, Tom Staniforth, Richie Arnold, Pete Samu che militano nel Top 14. Sempre in Francia ci sono due atleti come l’ala Reece Hodge e il mediano Tewita Kerr Barlow, in Giappone si trova il forte centro Samu Kerevi e in Inghilterra gioca il pilone Scott Sio.

Mentre Sudafrica e Argentina sono riuscite a riabbracciare i migliori talenti ingaggiati dai club esteri, l’Australia ancora non sembra vicina ad intraprendere questa strada.

Australia: i convocati per la Bledisloe Cup

Avanti (19): Allan Alaalatoa, Angus Bell, Josh Canham, Matt Faessler, Nick Frost, Langi Gleeson, Tom Hooper, Isaac Kailea, Fraser McReight, Josh Nasser, Brandon Paenga-Amosa, Tom Robertson, Lukhan Salakaia-Loto, James Slipper, Carlo Tizzano, Taniela Tupou, Rob Valetini, Jeremy Williams, Harry Wilson
Trequarti (17): Ben Donaldson, David Feliuai*, Josh Flook, Jake Gordon, Len Ikitau, Max Jorgensen, Andrew Kellaway, Marika Koroibete, Noah Lolesio, Tom Lynagh, Tate McDermott, Hunter Paisami, Dylan Pietsch, Hamish Stewart, Corey Toole*, Nic White, Tom Wright

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship