Scott Robertson spiega la panchina di TJ Perenara e Beauden Barrett

L’allenatore degli All Blacks motiva le due esclusioni nel secondo match in Sudafrica

British & Irish Lions Scott Robertson

Scott Robertson spiega la panchina di TJ Perenara e Beauden Barrett

Il Sudafrica ha insegnato quanto sia importante l’utilizzo della panchina in test match di grande livello. Le ultime due edizioni della Coppa del Mondo, vinte dagli Springboks, ne sono un esempio.

Ne sanno qualcosa anche gli All Blacks che la settimana scorsa a Johannesburg, dopo aver dominato per lunghi tratti la partita, si è spenta nel finale sotto i colpi dei finishers sudafricani, Kwagga Smith e Grant Williams su tutti che hanno dato la terza vittoria su tre nel Rugby Championship.

In vista del match di Città del Capo, l’allenatore della Nuova Zelanda Scott Robertson ha scelto una formazione differente da quella dell’Emirates Airline Park, operando alcune scelte sorprendenti.

Leggi anche: Rugby Championship: la formazione degli All Blacks per il ritorno contro il Sudafrica

Le scelte di Scott Robertson: TJ Perenara e Beauden Barrett in panchina

“E’ stata difficile come conversazione, entrambi sono grandi uomini di squadra e grandi giocatori. Sanno che la maglia degli All Blacks è importante per tutti, se dovranno entrare in campo per chiudere la partita lo faranno” ha dichiarato Scott Robertson giovedì mattina ai giornalisti dopo aver annunciato il XV titolare, riferendosi ai due grandi esclusi.

L’head coach dei tuttineri ha spiegato che non è stato facile parlare con i suoi mediani: “Devi avere rispetto e spiegare bene i motivi per cui certe scelte vengono fatte. Loro hanno capito. Vogliono scendere dal primo minuto in campo, vogliono esserci per la maggior parte del tempo ma la chiave è come finiremo la partita”.

L’impressione è che Scott Robertson abbia deciso di mandare in panchina due colonne come TJ Perenara e Beauden Barrett per sfruttarli nella fase decisiva della partita, quella finale che sette giorni fa è stata fatale agli All Blacks.

Nel macht di Johannesburg gli staff tecnici di Springboks e Nuova Zelanda hanno optato per una panchina 5+3, motivo di discussione in Nuova Zelanda dopo la sconfitta per 31-27: “Stavamo pensando all’otto-zero!” ha scherzato Scott Robertson il quale ha concluso dicendo che una delle aree in cui gli All Blacks devono migliorare è la fase finale della partita.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Argentina: Nahuel Tetaz Chaparro annuncia il ritiro dal rugby internazionale

Il pilone del Benetton Rugby si appresta a giocare la sua ultima partita con i Pumas

23 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Sudafrica costretto a un cambio per infortunio contro l’Australia

Erasmus deve modificare la formazione a 24 ore dal match

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un esordiente a numero 8 nella formazione degli All Blacks per il match con l’Argentina

Scott Robertson ritrova anche Wallace Sititi, alla prima opportunità del 2025, mentre Codie Taylor festeggia 100 caps

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la seconda sfida con gli All Blacks

L'allenatore Felipe Contepomi conferma gran parte dei giocatori utilizzati nel primo match, operando solo due cambi

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Australia, un’altra vittoria potrebbe valere la prima fascia al Mondiale

Questo Rugby Championship sarà combattutissimo non solo per il successo finale, ma anche in ottica sorteggi mondiali: sarà decisivo il World Rugby Ran...

21 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un esordiente e un nuovo capitano nell’Australia che sfida il Sudafrica

Tre cambi nel XV titolare per i Wallabies di Joe Schmidt, che dovranno resistere alla sete di rivincita degli Springboks

21 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship