Gli All Blacks e il fattore Pieter Steph du Toit

Il giornalista neozelandese Gregor Paul ha parlato di un deficit tecnico che riguarda da vicino la squadra di Scott Robertson

All Blacks convocati 2024

Gli All Blacks e il fattore Pieter Steph Du Toit

Il giornalista neozelandese Gregor Paul sostiene che l’eliminazione del Sudafrica dal Super Rugby abbia indebolito gli All Blacks, rendendoli meno competitivi contro squadre potenti come gli Springboks.

In un articolo pubblicato per RugbyPass , Paul attribuisce questo declino all’isolamento della Nuova Zelanda nella bolla del Pacifico, dove primeggia, ma non si confronta più contro squadre sudafricane.

Il giornalista evidenzia un calo evidente nel tasso di vittorie degli All Blacks, sceso dall’87% tra il 2016 e il 2019 al 69% dopo il 2021.

Nonostante una prestazione eccellente per 62 minuti i neozelandesi sabato scorso sono crollati nell’ultimo quarto di gara all’Ellis Park, praticamente dopo l’ingresso della Bomb Squad.

Paul sostiene che l’evoluzione del Super Rugby in una competizione frenetica e aerobica abbia reso i giocatori neozelandesi impreparati a gestire la pressione dei calci piazzati o la fisicità che devono affrontare a livello internazionale.

Leggi ancheRugby Championship: dove e quando si vede la seconda sfida tra Sudafrica e All Blacks in tv e streaming

“Gli All Blacks si rivelano carenti nello stile di rugby anaerobico”

“Gli All Blacks non hanno un atleta delle dimensioni e della forma di Pieter-Steph du Toit, con l’atletismo e la mobilità per passare con tanta facilità dalla seconda alla terza linea” ha sottolineato Gregor Paul.

La mancanza di atleti fisicamente imponenti come du Toit sarebbe quindi un problema fondamentale per gli All Blacks, anzi un problema che lo staff tecnico neozelandese dovrà affrontare, se i tuttineri vogliono rimanere competitivi ai massimi livelli. Lo confermerebbero i risultati contro le cosidette ‘big’.

“Gli All Blacks restano estremamente ben attrezzati per battere squadre come Australia, Scozia, Galles e [solitamente] Argentina, ma quando incontrano squadre come Sudafrica, Irlanda, Francia e Inghilterra, che hanno atleti di grande potenza e giocano uno stile di rugby anaerobico, si rivelano carenti”, scrive Paul, che poi aggiunge: “Un tempo il Super Rugby era un ricco mosaico di stili e atleti, ma ora è per lo più un gioco aerobico, palla in mano, di velocità, in cui tutte le 12 squadre, con l’eccezione forse dei Blues, giocano uno stile simile.”

A Scott Barrett e compagni, impegnati domani nella super sfida della quarta giornata di Super Rugby, spetta l’ultima parola del campo per smentire le teorie di Gregor Paul.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship