Rugby Championship: la formazione degli All Blacks per il ritorno contro il Sudafrica

Scott Robertson mischia le carte: fuori Barrett, Perenara, Clarke e Blackadder

Rugby Championship: la formazione degli All Blacks per il ritorno contro il Sudafrica – ph. Sebastiano Pessina

Scott Robertson ha ufficializzato la formazione degli All Blacks per il secondo test in Sudafrica, valido per la quarta giornata del Rugby Championship.

Un XV con importanti cambiamenti che segue la sconfitta per 31-27 della scorsa settimana, durante la quale gli All Blacks hanno avuto la meglio per un’ora di gioco, prima di subire 14 punti nei minuti finali e vedere la gara ribaltata nel suo esito, complice anche l’indisciplina e il diverso impatto sulla gara delle due panchine.

Due infortuni costringono Robertson a correre ai ripari: non ci sono Ethan Blackadder (problema muscolare) e Caleb Clarke (un guaio alla schiena). Ecco allora che arriva la più grande occasione per imporsi a livello internazionale della stella emergente del rugby neozelandese, Wallace Sititi, reduce da una grande stagione di Super Rugby.

Leggi anche: Video – Siya Kolisi dedica la vittoria alla lotta contro la violenza di genere

Il 21enne dei Chiefs è il più giovane della rosa degli All Blacks, è figlio del terza linea della nazionale samoana Semo Sititi, e ha esordito lo scorso luglio contro le Fiji. Questa è la sua prima apparizione da titolare a livello internazionale.

L’assenza di Clarke vede Mark Tele’a ritornare nel XV titolare, mentre all’altra ala si accasa Sevu Reece, con Will Jordan che viene selezionato come estremo titolare e Beauden Barrett che si siede in panchina.

L’ultimo cambio fra i titolari riguarda la selezione del giovane Cortez Ratima come mediano di mischia titolare, mentre TJ Perenara partirà dal banco dei sostituti.

“È stato fantastico percepire il supporto nei nostri confronti a Città del Capo questa settimana – ha dichiarato il capo allenatore Scott Robertson – Non vediamo l’ora di giocare in una città con una ricca storia rugbistica e che sostiene profondamente gli All Blacks.”

“TJ [Perenara] e Beauden [Barrett] aggiungono esperienza e leadership significative dalla panchina, i 23 giocatori selezionati metteranno in campo una performance di cui i nostri tifosi qui a Città del Capo e a casa in Nuova Zelanda possano essere orgogliosi.”

All Blacks, la formazione per il secondo test in Sudafrica

15 Will Jordan

14 Sevu Reece

13 Rieko Ioane

12 Jordie Barrett

11 Mark Tele’a

10 Damian McKenzie

9 Cortez Ratima

8 Ardie Savea

7 Sam Cane

6 Wallace Sititi

5 Tupou Vaa’i

4 Scott Barrett – C

3 Tyrel Lomax

2 Codie Taylor

1 Tamaiti Williams

A disposizione

16 Asafo Aumua

17 Ofa Tu’ungafasi

18 Fletcher Newell

19 Sam Darry

20 Luke Jacobson

21 TJ Perenara

22 Anton Lienert-Brown

23 Beauden Barrett

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship