Eben Etzebeth c’è! Cambia la formazione del Sudafrica che sfida gli All Blacks

Il “miracolo” preannunciato da Rassie Erasmus si è avverato

Eben Etzebeth c’è! Cambia la formazione del Sudafrica che sfida gli All Blacks (Photo by Adrian DENNIS / AFP)

Il “miracolo” preannunciato da Rassie Erasmus si è avverato. L’espertissimo seconda linea Eben Etzebeth si è ripreso dall’infortunio ed è a disposizione dello staff tecnico del Sudafrica per la terza giornata del Rugby Championship 2024, in occasione della prima sfida agli All Blacks.

Un recupero fondamentale per gli Springboks, che rischiavano di approcciare al decisivo match con la Nuova Zelanda senza nessun seconda linea esperto tra titolari e panchina. Prima dell’inizio del Rugby Championship 2024 già Rassie Erasmus non poteva contare su Jean Kleyn, Lood de Jager e Franco Mostert. Col passare delle settimane sono arrivati gli infortuni di Salmaan Moerat, RG Snyman e anche quello al menisco di Eben Etzebeth.

Leggi anche: All Blacks, Sam Cane: “Con gli Springboks nulla di personale, anzi adoro giocarci contro”

Di fronte a un tale falcidio di seconde linee, coach Erasmus ha annunciato una prima formazione con inseriti, coi numeri 4 e 5, il terza linea riadattato Pieter-Steph du Toit e Ruan Nortje, unico seconda linea di ruolo ma con ancora pochissima esperienza internazionale. Il problema più grande, però, era l’assoluta mancanza di un sostituto in panchina.

Ecco allora che il veloce recupero di Eben Etzebeth si è rivelato fondamentale per il tecnico del Sudafrica. Già subito dopo aver svelato la formazione, Rassie Erasmus aveva tenuto aperta la possibilità di modificarla in caso di ripresa del seconda linea: “Annunciata internamente la formazione, con Eben fuori, poi lui è andato e ha fatto un’intera sessione di allenamento lunedì pomeriggio. Dovrò vedere come andrà e poi fare una chiacchierata con i giocatori se fare un cambiamento, dato che potrebbe essersi miracolosamente ripreso”.

Fortunatamente per coach Erasmus, Eben Etzebeth ha confermato nelle ultime ore di essere tornato abbastanza in forma da essere a disposizione sabato per la prima sfida agli All Blacks. Il seconda linea ha così trovato spazio in panchina al posto del flanker Marco van Staden.

“La nostra politica di selezione è sempre stata che se un giocatore non si allena il lunedì non giocherà il sabato, ma Eben ha superato l’allenamento senza dolori in questi giorni, quindi abbiamo dovuto prendere la dura decisione di nominarlo nella squadra a spese di Marco”, ha dichiarato l’head coach degli Springboks.

“C’erano delle opzioni di riserva per noi nella squadra iniziale, ma con Eben in panchina significa che abbiamo un altro specialista in quel ruolo. È ammirevole come Marco abbia accettato la notizia, dimostra la qualità del giocatore e della persona che è”, ha concluso coach Erasmus. Di seguito la formazione definitiva del Sudafrica per il primo match con gli All Blacks.

Rugby Championship: la formazione definitiva del Sudafrica per il primo scontro con gli All Blacks

15 – Aphelele Fassi (Hollywoodbets Sharks) – 6 caps
14 – Cheslin Kolbe (Suntory Sungoliath) – 35 caps
13 – Jesse Kriel (Canon Eagles) – 73 caps
12 – Damian de Allende (Wild Knights) – 82 caps
11 – Kurt-Lee Arendse (Vodacom Bulls) – 19 caps
10 – Sacha Feinberg-Mngomezulu (DHL Stormers) – 6 caps
9 – Cobus Reinach (Montpellier) – 34 caps
8 – Jasper Wiese (Urayasu D-Rocks) – 27 caps
7 – Ben-Jason Dixon (DHL Stormers) – 3 caps
6 – Siya Kolisi (capitano, Racing 92) – 86 caps
5 – Ruan Nortje (Vodacom Bulls) – 2 caps
4 – Pieter-Steph du Toit (Toyota Verblitz) – 81 caps
3 – Frans Malherbe (DHL Stormers) – 73 caps
2 – Bongi Mbonambi (Hollywoodbets Sharks) – 72 caps
1 – Ox Nche (Hollywoodbets Sharks) – 33 caps

A disposizione:
16 – Malcolm Marx (Kubota Spears) – 69 caps
17 – Gerhard Steenekamp (Vodacom Bulls) – 4 caps
18 – Vincent Koch (Hollywoodbets Sharks) – 54 caps
19 – Eben Etzebeth (Hollywoodbets Sharks) – 124 caps
20 – Elrigh Louw (Vodacom Bulls) – 6 caps
21 – Kwagga Smith (Shizuoka Blue Revs) – 45 caps
22 – Grant Williams (Hollywoodbets Sharks) – 13 caps
23 – Handre Pollard (Leicester Tigers) – 73 caps

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: il Sudafrica cerca riscatto contro l’Australia a Città del Capo. La preview della partita

Dopo il clamoroso crollo di Johannesburg, gli Springboks cambiano volto, Wallabies senza Harry Wilson ma con entusiasmo alle stelle

23 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Argentina: Nahuel Tetaz Chaparro annuncia il ritiro dal rugby internazionale

Il pilone del Benetton Rugby si appresta a giocare la sua ultima partita con i Pumas

23 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Sudafrica costretto a un cambio per infortunio contro l’Australia

Erasmus deve modificare la formazione a 24 ore dal match

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un esordiente a numero 8 nella formazione degli All Blacks per il match con l’Argentina

Scott Robertson ritrova anche Wallace Sititi, alla prima opportunità del 2025, mentre Codie Taylor festeggia 100 caps

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la seconda sfida con gli All Blacks

L'allenatore Felipe Contepomi conferma gran parte dei giocatori utilizzati nel primo match, operando solo due cambi

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Australia, un’altra vittoria potrebbe valere la prima fascia al Mondiale

Questo Rugby Championship sarà combattutissimo non solo per il successo finale, ma anche in ottica sorteggi mondiali: sarà decisivo il World Rugby Ran...

21 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship