Sudafrica, il dilemma di Erasmus: l’esperienza di Pollard o la freschezza di Mngomezulu per gli All Blacks?

Quale numero 10 per la sfida decisiva del Rugby Championship?

Sacha Feinberg-Mngomezulu – ph. Ben Stansall / AFP

Quando è stato il momento di giocare duro Rassie Erasmus ha sempre voltato lo sguardo verso le proprie certezze.

Alla Rugby World Cup 2023 quelle certezze erano alte 188 centimetri, pesavano 96 chilogrammi e avevano la faccia, il corpo e il piede destro di Handré Pollard. Il numero 10 campione del mondo nel 2019 aveva iniziato il mondiale più recente fuori dalla formazione titolare, anche a causa di un infortunio ravvicinato all’inizio delle gare, ma era poi tornato in auge in semifinale e in finale, per mettere tra i pali i calci che hanno dato il secondo titolo consecutivo agli Springboks.

Ora, alla vigilia della partita che può dare al Sudafrica un certo margine di sicurezza di riuscire a centrare la vittoria del Rugby Championship, successo che manca dal 2019, Rassie Erasmus si trova di nuovo di fronte a un dilemma familiare: confermare la fiducia a un giocatore più giovane che fa girare meglio l’attacco della squadra o rivolgersi al solito veterano per avere tutta la carica della sua esperienza?

Leggi anche: Nazionale Italiana Rugby e Genova: accordo triennale per i Test Match degli Azzurri

Il quesito può essere fuorviante. Sacha Feinberg-Mngomezulu, infatti, è un giocatore di un’altra pasta rispetto a Manie Libbok, che era partito titolare durante la RWC 2023.

Ottimo giocatore Libbok: un giocatore dalle grandi doti offensive, capace di far girare al meglio la squadra quando in possesso di palla e di orchestrarne in maniera letale le fasi di transizione. Però anche afflitto da almeno un paio di difetti consistenti, quali la ricorrente imprecisione dalla piazzola e la leggerezza difensiva, che ha spesso costretto lo staff a nasconderlo nella profondità del campo.

Il giovane Feinberg-Mngomezulu, invece, a 22 anni ha già dimostrato alcune doti clamorose, in particolare proprio una precisione esiziale di fronte ai pali e un coinvolgimento difensivo capace di superare anche quello di Handré Pollard.

Secondo i dati raccolti dal profilo Twitter AnalystGus, dopo il primo test contro l’Australia il trequarti degli Stormers aveva compiuto il maggior numero di placcaggi e la maggior percentuale di placcaggi sul totale degli interventi della squadra tra tutti i mediani di apertura che hanno vestito la maglia degli Springboks dal 2018 a oggi.

Malgrado il campione ridotto di minuti disputati, è evidente che il classe 2002 ha le potenzialità per diventare uno dei giocatori più completi che il Sudafrica abbia mai potuto vantare in maglia numero 10. Altrettanto evidente è che Handré Pollard ha dalla sua un bagaglio esperienziale di tutt’altro livello, che gli permette di essere uno dei mediani di apertura con il più basso tasso di errori in campo dell’intero pianeta.

A Erasmus, allora, il compito di decidere quale strada imboccare in vista della sfida agli All Blacks di sabato 31. Una scelta che, quale che sia, si riproporrà una settimana più tardi, in base al risultato ottenuto.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: il Sudafrica cerca riscatto contro l’Australia a Città del Capo. La preview della partita

Dopo il clamoroso crollo di Johannesburg, gli Springboks cambiano volto, Wallabies senza Harry Wilson ma con entusiasmo alle stelle

23 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Argentina: Nahuel Tetaz Chaparro annuncia il ritiro dal rugby internazionale

Il pilone del Benetton Rugby si appresta a giocare la sua ultima partita con i Pumas

23 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Sudafrica costretto a un cambio per infortunio contro l’Australia

Erasmus deve modificare la formazione a 24 ore dal match

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un esordiente a numero 8 nella formazione degli All Blacks per il match con l’Argentina

Scott Robertson ritrova anche Wallace Sititi, alla prima opportunità del 2025, mentre Codie Taylor festeggia 100 caps

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la seconda sfida con gli All Blacks

L'allenatore Felipe Contepomi conferma gran parte dei giocatori utilizzati nel primo match, operando solo due cambi

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Australia, un’altra vittoria potrebbe valere la prima fascia al Mondiale

Questo Rugby Championship sarà combattutissimo non solo per il successo finale, ma anche in ottica sorteggi mondiali: sarà decisivo il World Rugby Ran...

21 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship