Verso Springboks-All Blacks: le mosse di Rassie Erasmus e Scott Robertson

Si avvicina il doppio scontro decisivo del Rugby Championship: neozelandesi con alcune gatte da pelare, mentre il tecnico sudafricano vuole mescolare ancora le carte

Rugby World Cup: i record più incredibili del torneo vinto dagli Springboks. Ph David Ramos - World Rugby/World Rugby via Getty Images

Verso Springboks-All Blacks: le mosse di Rassie Erasmus e Scott Robertson (Ph. David Ramos – World Rugby/World Rugby via Getty Images)

Il Rugby Championship 2024 è in pausa questo weekend, eppure si continua a parlarne. Questo perché si avvicina il momento forse più atteso della competizione, il doppio scontro tra le due squadre più forti e iconiche: Springboks versus All Blacks.

È inoltre la riproposizione della sfida finale della Rugby World Cup 2023, vinta dal Sudafrica per 12-11 contro degli All Blacks rimasti in 14 per l’espulsione del capitano Sam Cane. I neozelandesi hanno ancora il dente avvelenato per quella sconfitta, ed ora hanno una doppia possibilità di vendicarla proprio in casa dei loro rivali.

Leggi anche: Gli Springboks caricano: “Viviamo per sfidare gli All Blacks. Contro di loro non è mai banale”

I due match tra Springboks e All Blacks infatti si disputeranno all’Ellis Park e al DHL Stadium, rispettivamente sabato 31 agosto e sabato 7 settembre. Nuova Zelanda che deve tornare a vincere sul Sudafrica anche per riaprire la lotta per il Rugby Championship 2024, che altrimenti scivolerà quasi inesorabilmente tra le mani di Rassie Erasmus e dei suoi Springboks.

Se il Sudafrica è tornato dall’Australia con il massimo dei punti a disposizione (10), gli All Blacks del tecnico Scott Robertson hanno esordito in casa subendo una sconfitta inaspettata con l’Argentina. Vero che nel secondo round i neozelandesi si sono presi una importante rivincita, ma i punti lasciati indietro con la prima battuta d’arresto segnano il divario delle due squadre in classifica.

Verso Springboks-All Blacks: le mosse di Rassie Erasmus e Scott Robertson

Scott Robertson si è detto soddisfatto per la dura risposta data all’Argentina nella seconda partita, eppure avvicinandosi allo scontro titanico col Sudafrica ha alcune gatte da pelare.

Per prima in settimana è arrivata una notizia inaspettata, l’addio dell’allenatore dell’attacco Leon MacDonald dallo staff tecnico degli All Blacks. Come spiegato da Scott Robertson in una nota, ormai le divergenze tra i due erano troppo importanti: “Leon e io abbiamo avuto diverse conversazioni schiette. Come allenatori, abbiamo opinioni diverse ed entrambi concordavamo che non poteva funzionava. Entrambi teniamo molto agli All Blacks e crediamo di aver preso la decisione migliore per questa squadra”.

Dopo questo brutto colpo nello staff tecnico, poche ore fa ne è sopraggiunto un altro: il pilone Ethan de Groot, inizialmente inserito nella lista dei convocati, deve dare forfait a causa di un infortunio al collo. Per sostituirlo coach Robertson ha dovuto richiamare il pilone dei Crusaders George Bower. Infortunio, quello di de Groot, che si aggiunge a quelli di Patrick Tuipulotu e Stephen Perofeta.

Dalle parti del Sudafrica invece il tecnico Rassie Erasmus pensa di mischiare un po’ le carte ancora una volta. Già nella seconda partita contro l’Australia la formazione era stata stravolta parecchio e, secondo quanto riportato dal Rapport, il tecnico avrebbe intenzione di ritoccare qualcosa anche in vista di una sfida dura come quella con gli All Blacks.

La principale novità potrebbe riguardare la prima linea, con l’inserimento dal primo minuto del pilone sinistro Gerhard Steenekamp. Per lui si tratterebbe della prima partita da titolare, avendo alle spalle quattro presenze da subentrato. Così facendo Ox Nche tornerebbe in panchina mentre non troverebbe spazio l’esperto Steven Kitshoff.

Il Rapport sostiene anche che Pieter-Steph du Toit potrebbe essere nuovamente impiegato come seconda linea nel prossimo match, considerando una serie di assenze in questo reparto (Lood de Jager e Franco Mostert) e le condizioni di RG Snyman, in ripresa ma ancora da valutare. La rivista sudafricana conferma invece il nome di Sacha Feinberg-Mngomezulu come titolare a mediano di apertura, dopo la buona impressione fatta nelle ultime partite.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship