Una formazione di stelle di Tier 2 che militano in ProD2

Il campionato cadetto transalpino si conferma il palcoscenico più ampio del mondo

Una formazione di stelle di Tier 2 che militano in ProD2 – ph.  RAYMOND ROIG / AFP

Non c’è campionato al mondo che regali opportunità come la ProD2, la seconda divisione del rugby francese.

Un campionato professionistico enorme, formato da 16 squadre: dimensioni che permettono di attingere ad ogni angolo del pianeta per rinforzare le macchine di questi club che hanno spesso e volentieri l’opportunità di attirare anche alcuni giocatori internazionali di primo livello, seppure non al prime.

È il caso di Courtney Lawes e George North, ad esempio. I due sono stati i casi più eclatanti di un mercato estivo che ha visto arrivare anche il sudafricano Curwin Bosch e l’inglese Jonny May, e che annovera nelle proprie fila da alcune stagioni giocatori del calibro di Jonathan Joseph e Ross Moriarty.

Al di là dei nomi di primo piano, però, la ProD2 offre possibilità senza precedenti ai giocatori provenienti da paesi le cui squadre nazionali fanno parte del cosiddetto Tier 2, sono cioè di seconda fascia.

Secondo i dati raccolti da Francisco Isaac su Rugbypass ci sono 238 giocatori stranieri che militano nella seconda divisione transalpina, con il Giappone unico paese nella top 20 mondiale a non vedere neanche un giocatore arruolato (ma i nipponici si consoleranno con uno dei nuovi acquisti di Tolosa, in Top 14).

Di questi ben 35 sono giocatori figiani, il contingente più numeroso in assoluto, seguito dai 30 giocatori georgiani. D’altra parte Georgia e Fiji sono i due movimenti più importanti della seconda fascia del rugby mondiale. Seguono il Portogallo con 15, Samoa con 12, la Spagna con 11 e Tonga con 10. In singola cifra ci sono Romania (4), USA (2), Uruguay (1). Non mancano altre rappresentanze di movimenti rugbistici ancora più piccoli, come le isole Cook o il Venezuela.

Il campionato di ProD2 2024/2025  è prossimo all’inizio: giovedì 29 agosto via al torneo.

Leggi anche: Martino Pucciariello e Valerio Lamon giocheranno negli espoirs del Biarritz

Un XV di giocatori di Tier 2 militanti in ProD2

15 Simao Bento – Portogallo  – Stade Montois
23 anni, è stato il titolare della nazionale portoghese nel test contro il Sudafrica di luglio

14 Rodrigo Marta – Portogallo – Colomiers
24 anni, è il miglior marcatore di mete di sempre della nazionale lusitana

13 Anzelo Tuitavuki – Tonga – Colomiers
25 anni, proviene da tre stagioni ai Moana Pasifika

12 Taylor Gontineac – Romania – Beziers
Figlio della leggenda rumena Romeo, è la nuova speranza del rugby dei Carpazi

11 Kaminieli Rasaku – Fiji – Grenoble
25 anni, argento con il Sevens figiano alle Olimpiadi di Parigi. 

10 Tedo Abzhandadze – Georgia – Aurillac
Apertura titolare della nazionale georgiana alla RWC 2023, già in Francia dal 2019

9 Kerman Aurrekoetxea – Spagna – Biarritz
Classe 2000, 17 presenze e 5 mete in ProD2 lo scorso anno. Nuovo numero 9 della nazionale iberica

8 Richard Hardwick – Namibia – Grenoble
Esperto terza linea, il miglior giocatore della Namibia all’ultima RWC, arriva dagli Ealing Trailfinders

7 Koen Bloemen – Paesi Bassi – Aurillac
Imponente seconda/terza linea e capitano della nazionale nederlandese, 26 anni

6 William van Bost – Belgio – Beziers
Cresciuto rugbisticamente a Tolone, gioca a Beziers dal 2019 e in passato ha rappresentato il Belgio

5 Manuel Leindekar – Uruguay – Oyonnax
Unico uruguaiano rimasto in ProD2 (ma ce ne sono altri in Top 14), è stato uno dei migliori dei Teros all’ultimo mondiale

4 Renger van Eerten – USA – Brive
25 anni, 203 centimetri, nato e cresciuto in Olanda, gioca per gli Stati Uniti dal luglio scorso

3 Cleopas Kundiona – Zimbabwe – Nevers
Pilone col vizio della meta: 26 presenze e 4 marcature nelle due stagioni giocate a Nevers

2 Motu Matu’u – Samoa – Angouleme
Esperto giramondo di 37 anni, 16 caps con Samoa, più di 100 presenze tra Super Rugby, Premiership e Top 14

1 Julius Nostadt – Germania – Provence
31 anni, titolare stabile per il club francese a sinistra, due stagioni a Castres in Top 14 in passato

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Stephen Varney nel XV ideale del mese in Top14

Importante riconoscimento per il mediano di mischia Azzurro dopo un inizio di stagione davvero difficile

1 Maggio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14, Tolone: brutto infortunio per Gianmarco Lucchesi

Il tallonatore della nazionale dovrà operarsi e affrontare un lungo stop. Andrea Masi verso il rinnovo

30 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Azzurri tra i migliori in diverse categorie statistiche

Gianmarco Lucchesi, Ange Capuozzo e Monty Ioane guidano alcune speciali classifiche

29 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Exeter caccia due allenatori dopo la peggior sconfitta della sua storia: torna Rob Baxter

La dirigenza dei Chiefs ha fatto piazza pulita dopo il clamoroso rovescio di Gloucester. In panchina torna il director of rugby e storico ex tecnico d...

29 Aprile 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Italiani all’estero: Varney trascina alla vittoria il Vannes con due mete

In campo anche Tommaso Allan autore di 8 punti nella sfida con il Montpellier

27 Aprile 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: Allan e Varney guidano la lotta salvezza di Perpignan e Vannes

Tutti gli Azzurri impegnati sui campi di Premiership e Top 14 nel fine settimana

26 Aprile 2025 Emisfero Nord