Come cambia il ranking mondiale maschile dopo il secondo turno del Rugby Championship

Nuova Zelanda e Sudafrica vittoriose, il prossimo turno del torneo può cambiare molto nel tabellone

All Blacks: Damian McKenzie punta la Rugby World Cup, ciao Giappone (Ph. Sebastiano Pessina)

Come cambia il ranking mondiale maschile dopo il secondo turno del Rugby Championship – ph. Sebastiano Pessina

All Blacks e Springboks escono vincitori dal secondo turno del Rugby Championship 2024. I neozelandesi hanno vendicato la precedente sconfitta subita dall’Argentina prolungando la striscia di imbattibilità di Eden Park, mentre i sudafricani hanno bissato la vittoria in casa dell’Australia.

Pertanto, nel ranking mondiale maschile, sono limitate le modifiche in seguito alla prima coppia di partite del torneo.

Il Sudafrica mantiene il primo posto senza incrementare il proprio vantaggio sulle avversarie, dato il notevole divario che già prima dell’incontro lo separava dai Wallabies. Ugualmente non cambia il punteggio dell’Australia che rimane in nona posizione, 0.98 punti dietro l’Italia.

Leggi anche: Rugby Championship 2024: gli highlights di Australia-Sudafrica

La Nuova Zelanda riguadagna invece 0.34 punti grazie alla netta affermazione sull’Argentina, che contestualmente perde lo stesso ammontare per via del 42-10 subito.

Le modifiche, sebbene limitate, aprono però la porta ad alcune interessanti possibilità per quanto riguarda la prossima giornata del Rugby Championship: una vittoria degli All Blacks in trasferta in Sudafrica, infatti, regalerebbe all’Irlanda la testa del ranking mondiale; una vittoria dell’Australia in Argentina, inoltre, consentirebbe ai Wallabies il sorpasso nei confronti dell’Italia, mentre l’Argentina scenderebbe in settima posizione.

Leggi anche: Rugby Championship: le 6 mete degli All Blacks all’Argentina e gli highlights del match

Ranking mondiale maschile: le prime 10 posizioni dopo il secondo turno del Rugby Championship

1 Sudafrica 93.11 (+0.00)
2 Irlanda 92.12
3 Nuova Zelanda 88.71 (+0.34)
4 Francia 86.96
5 Inghilterra 85.40
6 Argentina 83.30 (-0.34)
7 Scozia 82.82
8 Italia 79.98
9 Australia 78.96 (-0.00)
10 Fiji 77.44

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship