All Blacks, Scott Robertson spiega le sue scelte per la prima giornata del Rugby Championship

Contro l’Argentina due giocatori del calibro di Rieko Ioane e Will Jordan partiranno dalla panchina

All Blacks, Scott Robertson spiega le sue scelte per la prima giornata del Rugby Championship – ph. AFP

Scott Robertson è pronto al suo primo Rugby Championship da quando è diventato head coach degli All Blacks. Reduce da tre vittorie su tre alle Summer Nations Series 2024, due duramente combattute contro l’Inghilterra e il più agevole successo sulle Fiji, il classico Torneo dell’emisfero Sud si aprirà per lui con la sfida all’Argentina, in programma sabato 10 agosto alle 9:05 italiane.

Il tecnico nelle scorse ore ha annunciato la formazione che scenderà in campo allo Sky Stadium di Wellington. I tifosi All Blacks hanno subito notato che Scott Robertson ha deciso di tenersi in panchina due giocatori del calibro di Rieko Ioane e Will Jordan. Il tecnico ha spiegato il motivo delle sue scelte nell’intervista pre-partita.

Leggi anche: Rugby Championship 2024, la formazione degli All Blacks per la sfida all’Argentina

La scelta di Will Jordan è stata popolare tra i tifosi neozelandesi, in quanto l’ala farà il suo atteso ritorno con la maglia degli All Blacks dopo essersi ripreso da un infortunio alla spalla che lo ha tenuto fuori dai giochi per l’intera stagione di Super Rugby Pacific dei Crusaders. Far partire anche Rieko Ioane dalla panchina, invece, ha fatto storcere il naso a qualcuno.

All Blacks, Scott Robertson spiega le sue scelte per la prima giornata del Rugby Championship

Sebbene i giocatori titolari degli All Blacks saranno fondamentali nell’attuazione del piano di gioco, Scott Robertson ha affermato che l’impatto della sua panchina non deve essere sottovalutato, soprattutto per la capacità di alcuni giocatori di giocare in posizioni diverse.

“A volte inizi con una panchina per vedere l’impatto e come la squadra finirà, e come titolari e subentrati si completano a vicenda”, ha dichiarato il tecnico neozelandese.

“Ovviamente Rieko Ioane può giocare come centro e ala, mentre Will Jordan può giocare anche come estremo e ala. Quindi il fattore versatilità è davvero decisivo per dare profondità alla squadra. E quei ragazzi possono dare un grande impatto dalla panchina con la loro velocità”.

“Questa è la squadra migliore per questa partita contro l’Argentina, abbiamo parlato con Rieko Ioane che il suo ruolo è una posizione in competizione. Ora abbiamo due o tre ragazzi che possiamo scegliere e questo è uno sport basato sulle prestazioni. Tutti hanno delle aree su cui lavorare e noi abbiamo scelto Anton (Lienert-Brown, ndr), che è la decisione migliore per questa settimana”, ha concluso coach Robertson.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship