Olimpiadi, quelli del XV protagonisti nel Sevens ai Giochi

Protagonisti di ieri e di oggi nel torneo di rugby a sette a cinque cerchi

asaeli tuivuaka

Olimpiadi, quelli del XV protagonisti nel Sevens ai Giochi

Antoine Dupont per la Francia, Selestino Ravutaumada e Josaia Raisuqe per le Fiji, Mark Nawaqanitawase per l’Australia, Hugo Keenan per l’Irlanda, Baltazar Amaya e altri compagni per l’Uruguay.

Ci sono diversi nomi tra i protagonisti del rugby sevens alle Olimpiadi di Parigi 2024 che provengono dalla versione più conosciuta del gioco, quella a XV. E non è la prima volta.

Sebbene la maggior parte dei giocatori abbia infatti una carriera strettamente legata a quella del rugby a sette, le incursioni di alcuni atleti che solitamente militano nell’altro gioco sono state assai frequenti fin dai giochi di Rio de Janeiro nel 2016, edizione d’esordio per il Sevens ai Giochi.

Il due volte campione del mondo Sonny Bill Williams faceva parte della spedizione neozelandese in Brasile, insieme al meno noto Augustine Pulu, mediano di mischia con due caps con gli All Blacks. La Nuova Zelanda subì una cocente delusione uscendo ai quarti, come in questa occasione, e Williams si procurò anche un grave infortunio.

Leggi anche: Olimpiadi, Rugby Sevens: il programma di semifinali e finali e dove si vedono in tv e streaming

L’Argentina del 2016 portava Juan Imhoff e Matias Moroni, ma i sudamericani fecero meglio nel 2021 in Giappone, conquistando il bronzo senza stelle provenienti dal XV.

Cheslin Kolbe e Kurt-Lee Arendse, le due ali degli Springboks campioni del mondo, hanno entrambi preso parte ai Giochi Olimpici. Kolbe vinse il bronzo a Rio 2016, mentre Arendse venne battuto ai quarti di finale nel 2021.

Anche le Fiji, fin qui imbattute in queste due edizioni e mezzo del torneo di rugby a sette alle Olimpiadi, hanno attinto alle loro riserve di giocatori di rugby a XV, schierando nei precedenti tornei Josua Tuisova e Semi Radradra. Insieme a Tuisova a Rio nel 2016 c’erano anche Leone Nakarawa e due giocatori che sarebbero in seguito passati al rugby a XV come Semi Kunatani e Samisoni Viriviri. Vinsero il primo oro nella storia delle Fiji.

Oro di cui si può fregiare anche Radradra, elemento che si rivelò importantissimo per la nazionale figiana nel conseguimento del successo. In quella squadra c’era anche Asaeli Tuivuaka, che sarebbe poi diventato nella stagione seguente ala delle Zebre.

Le semifinali del torneo di rugby a sette maschile alle Olimpiadi di Parigi iniziano alle 15:30 di sabato 27 luglio.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup