Olimpiadi, rugby sevens: i risultati e il resoconto della prima giornata

Fiji e Nuova Zelanda impressionano, l’Argentina ingrana, la Francia fa fatica: ecco tutto quello che è accaduto

Antoine Dupont in occasione della meta segnata contro l’Uruguay nella prima giornata del rugby sevens alle Olimpiadi – ph. World Rugby

Con un paio di giorni d’anticipo rispetto alla cerimonia di apertura di venerdì 26 giugno si è aperta la competizione del rugby sevens alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Una prima giornata che ha portato in campo tutte le squadre maschili per le prime due partite della fase a gironi sul prato di uno Stade de France davvero pieno di tifosi e appassionati, facendo peraltro registrare il nuovo record di affluenza per il rugby alle Olimpiadi con 69mila persone sugli spalti.

Samoa e Australia hanno dato il via alla giornata di partite alle 15:30, mentre Nuova Zelanda e Sudafrica hanno tirato giù il bandone alle 21:30.

Leggi anche: Giappone-Italia e le altre: come si chiude il luglio internazionale

Proprio i neozelandesi e le Fiji sono sembrate le squadre più in palla. Le due favorite per contendersi la medaglia d’oro non hanno avuto troppi problemi nelle loro rispettive prime sfide con Giappone e Uruguay, battendoli col medesimo risultato di 40-12.

Le Fiji hanno poi avuto ragione degli Stati Uniti con un sonoro 38-12, mentre contro i Blitzboks la Nuova Zelanda è riuscita a chiudere la partita solo nella ripresa, vincendo 17-5.

I kiwi guidano quindi il girone A in attesa della sfida risolutiva contro l’Irlanda, altra brillante protagonista del primo turno. La squadra di Terry Kennedy, uno dei giocatori dotati di una individualità particolarmente brillante, ha vinto anch’essa i confronti con Sudafrica e Giappone.

Gli isolani sono invece in testa al girone C, dove il secondo posto è della Francia padrona di casa. Antoine Dupont e soci hanno avuto un esordio difficile: pareggio 12-12 con gli Stati Uniti sprecando le occasioni di vittoria e poi striminzito successo per 19-12 contro l’Uruguay.

Ai Bleus rimane ora solo lo scontro diretto con le Fiji, ma dovrebbero comunque riuscire a centrare la qualificazione per i quarti di finale.

Leggi anche: Benetton, Filippo Drago: “Dev’essere la stagione della conferma. Il livello va tenuto alto”

Nel girone B dominano come previsto Argentina e Australia. I sudamericani sono tra i favoriti per una medaglia e lo hanno dimostrato imponendosi nettamente su Samoa e Kenya, mentre l’Australia ha faticato contro gli uomini di Brian Lima. Lo scontro diretto tra le due squadre deciderà chi passerà il girone per prima.

Giovedì 25 luglio è infatti prevista la seconda tornata di gare. Dalle 14:00 lo scontro tra Samoa e Kenya apre il programma, con gli africani che finora non hanno vinto nessuna partita ma hanno segnato solo mete bellissime. Alle 16:30 Nuova Zelanda-Irlanda chiude la fase a gironi.

Si riprenderà alle 20:00 con la prima fase a eliminazione diretta: prima le squadre che si giocheranno le posizioni tra la nona e la dodicesima e poi i veri e propri quarti di finale, per cui si qualificano le prime due di ogni girone, più le due migliori terze.

Olimpiadi, i risultati della prima giornata del rugby sevens

Pool B: AUS 21-14 SAM
Pool B: ARG 31-12 KEN
Pool C: FRA 12-12 USA
Pool C: FIJ 40-12 URU
Pool A: IRL 10-5 RSA
Pool A: NZL 40-12 JPN

Pool B: AUS 21-7 KEN
Pool B: ARG 28-12 SAM
Pool C: FRA 19-12 URU
Pool C: FIJ 38-12 USA
Pool A: IRL 40-5 JPN
Pool A: NZL 17-5 RSA

Olimpiadi, la classifica dei gironi

3 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 1 per la sconfitta

Pool A: Nuova Zelanda 6, Irlanda 6, Sudafrica 2, Giappone 2
Pool B: Argentina 6, Australia 6, Samoa 2, Kenya 2
Pool C: Fiji 6, Francia 5, USA 3, Uruguay 2

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Mondiale 2027: i gironi in cui l’Italia rischia un ottavo di finale impossibile e quelli in cui deve sperare

A prescindere dalle avversarie dei gruppi, alcune combinazioni favoriscono un percorso più accessibile: altre possono rendere gli ottavi proibitivi pe...

25 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: ecco le 4 fasce dei sorteggi del Mondiale e quali squadre può prendere l’Italia

Siccome Sudafrica-Galles sarà ininfluente, ecco come si svolgerà la formazione dei 6 gironi della Coppa del Mondo e la situazione degli Azzurri

24 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: tutte le squadre qualificate ai Mondiali

L'elenco completo delle 24 formazioni che fra due anni si sfideranno in Australia

19 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Samoa, che sofferenza! Pareggia con un Belgio commovente e si qualifica al Mondiale 2027

Gli isolani strappano un pari che vale l'ultimo posto alla Rugby World Cup, dopo 80 minuti di fatica contro una squadra che merita solo applausi

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: si assegna l’ultimo pass iridato nel Torneo di Ripescaggio

Quasi completo il quadro delle 24 squadre che parteciperanno ai Mondiali fra due anni

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

World Rugby Awards 2025: tanto Sudafrica nelle nomination per i vari premi

Sono addirittura tre gli Springboks a contendersi il Player of the Year

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale