Summer Series: la formazione della Georgia all’ultimo test estivo con l’Australia

Reduci da una sconfitta e un successo, i Lelos si preparano al test match più impegnativo

Summer Series: la formazione della Georgia all’ultimo test estivo con l’Australia- ph. S. Pessina

Per la prima volta non in Rugby World Cup, Australia e Georgia sono pronte a sfidarsi in un test match internazionale. La partita, valida per le Summer Nations Series 2024, è in programma per domani, sabato 20 luglio, alle ore 7:45 italiane, con diretta su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena.

Per i Lelos si tratta dell’ultimo test match prima di chiudere questa finestra internazionale. Iniziate con un’amara sconfitta in casa per mano delle Fiji, le Summer Series sono poi proseguite in Giappone, dove la Georgia è stata capace di approfittare dell’indisciplina dei padroni di casa per vincere 23-25.

Leggi anche: Summer Series, la Georgia rimonta il Giappone in doppia inferiorità numerica

Con una sconfitta e una vittoria alle spalle, per la squadra del tecnico Richard Cockerill è ora arrivato il test match decisivo. Si tratta però di un incontro ancora più difficile: andare a sfidare i Wallabies in casa loro, all’Allianz Stadium di Sydney. Un’Australia che finora ha raccolto due vittorie su due contro il Galles di Warren Gatland, una squadra sì in difficoltà ma sempre ostica.

Per affrontare i Wallabies di Joe Schmidt, che scenderanno in campo con una formazione abbastanza rimaneggiata, la Georgia si affida a un totale di sette cambi, quattro tra i titolari e tre in panchina.

Tutte le variazioni nel XV di partenza riguardano gli avanti. Innanzitutto coach Cockerill cambia entrambi i piloni, inserendo Mamaiashvili e Kuntelia. Partirà dal primo minuto anche il seconda linea Babunashvili e con il numero 8 è stato promosso il terza linea Jalaghonia. Assolutamente immutata la trequarti rispetto alla vittoria col Giappone.

Gli altri cambi riguardano infatti la panchina: il seconda linea Jayani avrà la chance di giocare la prima partita di quest’estate, e così anche Aptsiauri e Tsutskiridze stavolta saranno pronti a subentrare a partita in corso. Coach Cockerill così però non varia la composizione della sua panchina, che rimane formata da 6 avanti e 2 trequarti.

Summer Nations Series 2024: la formazione della Georgia all’ultimo test match con l’Australia

Georgia: 15. Davit Niniashvili, 14. Akaki Tabutsadze, 13. Demur Tafladze, 12. Giorgi Kveeladze, 11. Sandro Todua, 10. Luka Matkava, 9. Mikheil Alania, 1. Giorgi Mamaiashvili, 2. Vano Karkadze, 3. Aleksandre Kuntelia, 4. Lado Chachanidze, 5. Mikheil Babunashvili, 6. Beka Gorgadze (Cap.), 7. Beka Saghinadze, 8. Tornike Jalaghonia.

A disposizione: 16. Luka Petriashvili, 17. Luka Goginava, 18. Irakli Aptsiauri, 19. Lasha Jayani, 20. Luka Ivanishvili, 21. Giorgi Tsutskiridze; 22. Vasil Lobzhanidze, 23. Tedo Abzhandadze.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili