Mondiale Under 20: la preview di Italia-Georgia

Gli Azzurrini di Roberto Santamaria sono chiamati a confermare la bella prestazione offerta con l’Australia per giocarsi un piazzamento di prestigio nel torneo per il 5°-8° posto

Italia Under 20: i convocati per il raduno di Parma che apre il nuovo ciclo. PH World Rugby

Il terzo turno della fase a gironi del World Rugby Under 20 Championship mette di fronte Italia e Georgia (diretta streaming gratuita alle 16.30 su RugbyPass TV), due squadre separate da 3 punti in classifica, entrambe desiderose di confermare quanto di buono fatto nella seconda giornata.

I georgiani hanno guadagnato un punto di bonus difensivo perdendo 22 a 16 contro l’Irlanda, ma l’Italia ha fatto la storia grazie alla prima vittoria di sempre contro i pari età dell’Australia.

Visto anche il precedente dello scorso anno (30 a 17 per la Georgia), è logico aspettarsi una partita molto dura nei primi otto uomini. La gestione delle fasi di conquista e del gioco al piede, tanto in attacco quanto in difesa farà il resto.

Inoltre, a influire sulla qualità dei possessi e sull’andamento generale della gara, potrebbe essere la pioggia che è caduta copiosa su Stellenbosch. Anche per il calcio di inizio delle ore 16.30 non si prevedono grandi miglioramenti.

La sfida in mischia, ago della bilancia del match

Le premesse metereologiche e il DNA tecnico di queste due squadre, porta a pensare che la sfida sarà tutta lì davanti, nel pacchetto di mischia. I Lelos, la cui potenza degli avanti non è una novità, hanno dimostrato di essere solidi anche nel reparto arretrato, con giocatori preparati, ruvidi in difesa e capaci di creare opportunità per marcare in attacco.

L’Italia ha lavorato per correggere ciò che non è andato con l’Australia, mantenendo comunque il focus sugli aspetti positivi che hanno consentito agli Azzurrini di reagire mentalmente e battere i Wallabies dopo la dura lezione con l’Irlanda.

Il rientro di capitan Botturi e l’entusiasmo del gruppo largamente confermato dopo la vittoria di sabato, saranno gli elementi decisivi per mettere in difficoltà un avversario molto competitivo.

I possibili scenari di classifica dell’Italia

La situazione nella Pool B vede l’Irlanda al comando con 9 punti, l’Australia seconda con 6 e l’Italia a quota 4 al terzo posto, con la Georgia ferma a 1 avendo guadagnato il bonus difensivo contro l’Irlanda. Incrociando le classifiche degli altri due gironi, è ormai estremamente complicato il passaggio alle semifinali tra le prime quattro (necessaria la vittoria con bonus contro la Georgia, un pareggio tra Galles e Francia e una sconfitta dell’Argentina), mentre vincendo con la Georgia oggi, resta alla portata la prospettiva di superare quell’ottavo posto finale centrato nel 2017 e nel 2018 e che tutt’ora rappresenta il miglior risultato Azzurro a un Mondiale Juniores.

Nel frattempo, la notizia di giornata è che il match tra Australia ed Irlanda è stato annullato per campo impraticabile, stessa sorte che potrebbe capitare a tutti gli incontri in programma ad Athlone martedì 9 luglio: Francia-Galles alle 16.30 e Sudafrica-Inghilterra alle 19.00.

Leggi anche: Cosa deve fare l’Italia under 20 per evitare i playout retrocessione al Mondiale? Vincere potrebbe non bastare

Le formazioni di Italia e Goergia

Italia: 15 Mirko Belloni, 14 Federico Zanandrea, 13 Nicola Bozzo, 12 Patrick de Villiers, 11 Lorenzo Elettri, 10 Simone Brisighella, 9 Lorenzo Casilio, 8 Jacopo Botturi (captain), 7 Luca Bellucci, 6 Giacomo Milano, 5 Piero Gritti, 4 Samuele Mirenzi, 3 Federico Pisani, 2 Nicholas Gasperini, 1 Sergio Pelliccioli.
Sostituzioni: 16 Valerio Siciliano, 17 Francesco Gentile, 18 Davide Ascari, 19 Mattia Midena, 20 Tommaso Redondi, 21 Nelson Casartelli, 22 Mattia Jimenez, 23 Marco Scalabrin.

Georgia: 15 Luka Takaishvili, 14 Luka Keshelava, 13 Luka Kobauri, 12 Giorgi Khaindrava, 11 Otari Metreveli, 10 Luka Tsirekidze, 9 Sandro Jigauri, 8 Nika Lomidze (captain), 7 Andro Dvali, 6 Tornike Ganiashvili, 5 Temur Tsulukidze, 4 Davit Lagvilava, 3 Davit Mtchedlidze, 2 Mikheil Khakhubia, 1 Luka Ungiadze.
Sostituzioni: 16 Tamaz Tchamiashvili, 17 Luka Kotorashvili, 18 Davit Kuntelia, 19 Murtazi Tskhadadze, 20 Shota Kheladze, 21 Mikheil Kachlavashvili, 22 Nugzari Kevkhishvili, 23 Tarieli Burtikashvili.

questo link potete consultare le schede biografiche degli Azzurri della nazionale italiana Rugby under 20.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby U20 Championship: la formazione dell’Irlanda che sfida l’Italia

"Verdi" pronti alla partita di Viadana in programma il prossimo 4 luglio

item-thumbnail

World Rugby U20 Championship: il programma della seconda giornata

Venerdì 4 luglio altro giro di gare dei tre gironi, stavolta a Rovigo e Viadana

item-thumbnail

Mondiale U20: gli highlights della vittoria dei Pumitas in Argentina-Galles

Le migliori azioni dell'ultimo match della prima giornata di Pool B

30 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: risultati e classifica dopo la prima giornata

Sudafrica, Inghilterra e Francia fanno subito la voce grossa

30 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale under 20: che bella Italia, ma mischia e difesa non bastano. A Calvisano passano i Baby Blacks

Gli Azzurrini giocano una gran partita, tengono sotto scacco la Nuova Zelanda ma pagano i troppi errori in attacco e i punti persi al piede

29 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: risultati e highlights di Irlanda-Georgia e Francia-Spagna

Punteggio che non aiuta l'Italia a Calvisano, dominio francese a Verona

29 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup