Summer Nations Series: Argentina-Francia 13-28, Bleus dominanti a Mendoza

Gli uomini di Galthiè si aggiudicano il primo atto della serie con i Pumas

Summer Nations Series: Argentina-Francia 13-28, Bleus dominanti a Mendoza (Ph. Sebastiano Pessina)

A Mendoza si è da poco concluso il primo atto della serie fra Argentina e Francia, valido per il programma delle Summer Series 2024. Ecco come sono andate le cose fra i Pumas di Felipe Contepomi e i Bleus di Fabien Galthiè, nel match terminato con il punteggio di 13-28 con una Francia sperimentale che ha preso il largo nei secondi ’40 ed è stata nettamente dominate in mischia.

Leggi anche, Summer Nations Series: a Pretoria il Sudafrica supera l’Irlanda 27-20

Summer Nations Series: Argentina-Francia, la cronaca

La partita si apre con una fase iniziale di venti minuti fatta di gioco al piede, spostamenti tattici e tanti errori alla mano da entrambe le parti. Poi la partita vive una fase di botta e risposta fatto di due penalità piazzabili: Hastoy e Santiago Carreras non sbagliano dalla piazzola mettendo a referto i punti del 3-3.

Il match, fatta eccezione per un salvataggio di Frisch su Delguy, torna a rallentare il proprio ritmo. A meno di cinque minuti dall’intervallo, Serin si accende: nella metà campo offensiva, il capitano della Francia si auto-innesca con un calcetto che supera la linea difensiva e poi con un ulteriore controllo di piede elude la sorveglianza delle ultime guardie per arrivare a schiacciare l’ovale. E’ meta: Hastoy converte. Si va sul 3-10, che è anche il risultato con cui Argentina e Francia si dirigono verso gli spogliatoi per l’intervallo.

La ripresa viene inaugurata da un tentativo di meta di Colombe: il pilone transalpino avanza in progressione, ma sul più bello non riesce ad arrivare a schiacciare il pallone finendo corto, come rivelato da un’analisi fra l’arbitro e il TMO. E’ il prologo a quanto succede cinque minuti dopo: mischia per gli ospiti appena fuori dai ventidue, avanzamento, gestione dell’ovale, serie di offload e poi passaggio per l’accorrente Frisch che fa suo l’ovale, tiene botta e accelera per andare a marcare pesante. Altra meta e altra conversione. Al 46: Argentina-Francia 3-17.

I Pumas ricorrono immediatamente ai primi cambi dalla panchina per provare a rimescolare le carte: la Francia capisce il momento e per non perdere freschezza, qualche giro di lancette dopo, fa altrettanto. L’Argentina prova a scuotersi, ma non riesce a mettere velocità nei propri ingranaggi e allora la Francia ne approfitta ancora per prendersi una punizione piazzabile: Hastoy non sbaglia, per il 3-20.

Si arriva all’ora di gioco. I padroni di casa sfruttano abilmente una rimessa in attacco con Montoya che insieme a un compagno combina una “furba” per mettersi in moto, superare l’ultima guardia di Etien e andare a schiacciare alla bandierina. Arriva la meta degli uomini di Contepomi, con Albornoz che però non converte. Lo score si sistema sull’8-20.

Le squadre si “avvicinano” nel punteggio, ma per pochissimo, perché al 66′ Attissogbé riesce ad impossessarsi dell’ovale in attacco e a diventare elusivo seminando mezza difesa dell’Argentina prima di andare a marcare una meta incredibile. Non arrivano i punti addizionali dalla piazzola. Si va sull’8-25.

E’ la realizzazione che di fatto pone fine al match. Nel finale lo score si muove ancora, per effetto di un piazzato di Jaminet e di una meta rocambolesca messa a segno dal subentrato Orlando. Arriva la fine del match: Argentina-Francia 13-28, fra una settimana la rivincita.

Summer Nations Series: Argentina-Francia, il tabellino

Argentina: 15 Martin Bogado, 14 Bautista Delguy, 13 Matias Moroni, 12 Jeronimo de la Fuente, 11 Mateo Carreras, 10 Santiago Carreras, 9 Gonzalo Bertranou, 8 Joaquin Oviedo, 7 Marcos Kremer, 6 Pablo Matera, 5 Lucas Paulos, 4 Matias Alemanno, 3 Eduardo Bello, 2 Julian Montoya (c), 1 Thomas Gallo
A disposizione: 16 Ignacio Ruiz, 17 Mayco Vivas, 18 Lucio Sordoni, 19 Franco Molina, 20 Bautista Pedemonte, 21 Lautaro Bazan Velez, 22 Tomas Albornoz, 23 Matias Orlando

Marcatori Argentina
Mete: Julian Montoya (61′), Matias Orlando (77′)
Conversioni:
Punizioni: Santiago Carreras (26′)

Francia: 15 Léo Barré, 14 Théo Attissogbé, 13 Émilien Gailleton, 12 Antoine Frisch, 11 Lester Etien, 10 Antoine Hastoy, 9 Baptiste Serin (c), 8 Jordan Joseph, 7 Oscar Jegou, 6 Judicael Cancoriet, 5 Baptiste Pesenti, 4 Hugo Auradou, 3 Georgs-Henri Colombe, 2 Gaetan Barlot, 1 Jean-Baptiste Gros
A disposizione: 16 Teddy Baubigny, 17 Sebastián Taofifenua, 18 Demba Bamba, 19 Posolo Tuilagi, 20 Mikael Guillard, 21 Lenni Nouchi, 22 Baptiste Couilloud, 23 Melvyn Jaminet

Marcatori Francia
Mete: Baptiste Serin (36′), Antoine Frisch (46′), Théo Attissogbé (66′)
Conversioni: Antoine Hastoy (37′, 46′)
Punizioni: Antoine Hastoy (23′, 55′), Melvyn Jaminet (76′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Summer Series 2025: il XV del Sudafrica per il primo Test Match con l’Italia

Rassie Erasmus opta per una formazione con qualche, piccola, novità e tantissima esperienza

item-thumbnail

Test estivi 2025: il gruppo completo della Francia per le sfide agli All Blacks

Mentre cinque finalisti del Top 14 si aggregano alla squadra, in Nuova Zelanda monta la polemica per la politica di selezione transalpina

item-thumbnail

L’italiano che può portare Hong Kong alla Rugby World Cup

Alessandro Nardoni è nato a Firenze ma vive a Hong Kong da quando ha 12 anni. Rugbista professionista, ha appena esordito con la nazionale asiatica ca...

item-thumbnail

Summer Series, Sudafrica: “Contro l’Italia sarà un vero e proprio Test Match”

I campioni del Mondo non sottovalutano gli Azzurri, in particolare il pacchetto degli avanti

item-thumbnail

Andy Farrell: “Abbiamo avuto buone prestazioni individuali, è positivo per il futuro”

Le dichiarazioni del tecnico dei British&Irish Lions dopo la vittoria sui Western Force

item-thumbnail

Il Sudafrica domina i Barbarians sotto il diluvio

Batosta pesante per il club a inviti: 54-7 per i campioni del mondo