Celtic Challenge Femminile: più partite nel nuovo format 2024/25

Il torneo per club che coinvolge tre federazioni alza l’asticella dopo un’edizione 2023/24 molto positiva

Celtic Challenge: dal 2024/25 a 10 squadre

Il torneo femminile transnazionale denominato Celtic Challenge è pronto ad accogliere un nuovo format in vista della prossima stagione 2024/25.

La competizione che raggruppa sei squadre in rappresentanza delle Union di Galles, Scozia e Irlanda, si prepara al passaggio da cinque partite annuali a dieci partite annuali.

Viene così introdotto il match di andata e ritorno che consentirà di giocare più incontri a partire da dicembre 2024 e di avvicinarsi all’inizio del Sei Nazioni 2025 con più minuti nelle gambe e ovviamente con più esperienza.

L’espansione della Celtic Challenge è vista come un altro passo nella crescita del gioco femminile. Inoltre potrà aiutare sensibilmente il miglioramento delle giocatrici prima della Coppa del Mondo 2025.

Leggi anche, OnRugby Podcast: Correre – Con Alyssa D’Incà

Il plauso di World Rugby e delle federazioni partecipanti

World Rugby ha dichiarato che la prima competizione transanazionale femminile di club ha registrato “guadagni impressionanti”, grazie ad un aumento delle presenze negli stadi, ad accordi di trasmissione live delle partite (BBC e Rugbypass TV) e ha contribuito a “colmare il divario” tra rugby nazionale e internazionale.

Lanciata nel 2022, la Celtic Challenge ha raddoppiato le dimensioni in questa stagione passando da tre a sei squadre con l’introduzione di due team scozzesi.

Brython Thunder e Gwalia Lightning rappresentano il Galles, l’Irlanda ha Irish Wolfhounds e Clovers, mentre la Scozia schiera Edimburgo e Glasgow Warriors.

Il torneo di quest’anno è stato vinto da Wolfhounds. Ben 68 giocatrici hanno continuato a far parte del Sei Nazioni, di cui otto che hanno fatto il loro debutto assoluto nel massimo torneo continentale.

“Siamo molto ambiziosi intorno alla Celtic Challenge”, ha detto Nigel Walker, Direttore Esecutivo della federazione gallese. Il torneo “Ha già dimostrato il suo valore dal punto di vista delle prestazioni, le giocatrici e gli allenatori lo vedranno come un passo fondamentale nel percorso verso il riconoscimento professionale e internazionale.”

Il responsabile del settore femminile di Irish Rugby, Gillian McDarby ha detto che il torneo è “integrale” per far crescere il gioco in Irlanda e garantire una nazionale competitiva, mentre Gemma Fay, responsabile di Scottish Rugby, ha aggiunto: “La Celtic Challenge 2023-24 è stata un successo per la nostra federazione. Questo ci consente di fare un altro passo nella nostra linea di sviluppo verso il rugby internazionale femminile in Scozia.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italiani all’estero: un Tommaso Allan formato cecchino non basta al Perpignan

Le prestazioni degli Azzurri nel sabato dei principali campionati europei, in attesa del big match Tolosa-Tolone

26 Ottobre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

ProD2, Top 14, Prem: il weekend degli italiani all’estero

Alcuni sono già scesi in campo nelle partite del venerdì, altri sono attesi sui terreni di gioco sabato

25 Ottobre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Premiership, scontro diretto tra prima e seconda: è Fischetti contro Riccioni

Confronto diretto tra i due piloni italiani in Northampton Saints-Saracens di venerdì sera. C'è anche Edoardo Todaro

23 Ottobre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Top 14: la crisi di Perpignan, zero punti dopo 7 partite

Infortuni, malumori, staff in fuga e una sfida salvezza con Montauban alle porte

21 Ottobre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Saracens: Tom Willis lascerà il club a fine stagione

Il terza linea, fratello di Jack, si trasferirà in Francia nel campionato 26/27

21 Ottobre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Inghilterra: tutti pazzi per Noah Caluori

Il giovane talento dei Saracens ha realizzato 5 mete all'esordio in Prem Rugby, impressionando tifosi e addetti ai lavori

20 Ottobre 2025 Emisfero Nord / Premiership