Italia, Raineri: “Vogliamo alzare il ritmo con i cambi, ma con 21 errori di handling non si vince”

Il tecnico azzurro: “Abbiamo fatto scelte di formazione diverse in base all’avversaria. Giocatrici come Madia e Granzotto saranno fondamentali nella ripresa”

Italia, Raineri: "Vogliamo alzare il ritmo nel secondo tempo, ma con 21 errori di handling non si vince"

Italia, Raineri: “Vogliamo alzare il ritmo nel secondo tempo, ma con 21 errori di handling non si vince” ph. S. Pessina

Il coach dell’Italia femminile, Nanni Raineri, ha cambiato un po’ di carte in tavola in vista dell’ultima sfida del Sei Nazioni femminile contro il Galles. Dentro Capomaggi dall’inizio, con Ostuni Minuzzi spostata all’ala, mentre Stevanin indosserà la maglia numero 10 al posto di Madia: “I cambi sono tutte scelte tecniche, pensiamo che questo sia il modo migliore di affrontare il Galles” ha spiegato Raineri in conferenza stampa.

Leggi anche: Sei Nazioni femminile 2024: il XV dell’Italia per la sfida al Galles

“Capomaggi ha caratteristiche diverse rispetto a Ostuni Minuzzi, che da ala dovrà fare un lavoro diverso, ma è la scelta migliore per il tipo di partita che affronteremo. Allo stesso modo, Francesca Granzotto e Veronica Madia potranno alzare il ritmo nel secondo tempo” ha proseguito il tecnico.

Sulla scelta di Stevanin dall’inizio: “Emma ha saltato per problemi fisici la partita con la Scozia, ma fino a quel momento era andata molto bene. Pensiamo che per questa partita le sue caratteristiche, la sua fisicità e la sua gestione del gioco possano essere adatte”.

Leggi qua: Sei Nazioni femminile 2024: dove e quando si vede Galles-Italia in tv e streaming

Sul Galles: “La fisicità è una caratteristica predominante del Galles, sappiamo che verranno a sfidarci sotto questo aspetto e le ragazze sono ben preparate. Ci aspettiamo collisioni durissime e una grande battaglia nel punto d’incontro. Tutto passerà dalla fisicità”.

La sconfitta contro la Scozia è passata anche da un numero altissimo di errori di handling, ben 21. Troppi, secondo Raineri, per potersi imporre in una partita del Sei Nazioni: “Prima di cercare magie è fondamentale abbassare il numero degli errori. Pensare di vincere una partita internazionale con tutti questi errori di handling è durissima. Sarà una partita molto tirata e dovremo sfruttare le poche occasioni che ci saranno per segnare. Inoltre giocheremo al Millennium con la copertura. Sappiamo che quindi ci sarà molta umidità e dovremmo tenerne conto quando giocheremo il pallone”.

La presenza di Capomaggi apre anche un interrogativo sulla possibile piazzatrice, tema sul quale Raineri non ha sciolto la riserva: “Ci prenderemo tutto il tempo per pensarci e poi decideremo chi piazzerà tra Capomaggi e Rigoni”. Per quanto riguarda la prima linea, Raineri ha confermato a destra Sara Seye e Lucia Gai, ma ha risposto anche a una domanda su Alessia Pilani, altra giocatrice in rampa di lancio che fisicamente avrebbe potuto garantire maggiore peso in mischia: “Nonostante sia nel gruppo da poco tempo, Alessia sta facendo grandi miglioramenti. Anche in questo caso la scelta è stata fatta in base all’avversario, anche se Seye e Gai sono più leggere hanno più esperienza, e contro una squadra come il Galles è un fattore fondamentale”.

Galles-Italia sarà anche la partita delle 100 presenze di Lucia Gai: “Un bellissimo traguardo. Stiamo parlando di una ragazza che copre un ruolo molto fisico e usurante, quindi aver raggiunto i 100 caps ha un’importanza ancora più grande. Un’atleta esemplare, soprattutto nel mondo del rugby femminile in cui il professionismo è ancora molto distanza: lavora nella sua azienda e riesce da sempre a conciliare tutto questo con il rugby, un esempio per tutte.”.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025, esordio difficile per l’Italia: troppa Francia per le Azzurre

Ad Exeter la squadra di Fabio Roselli ha sofferto in mischia e per il poco possesso. Una difesa combattiva ha però impedito alle avversarie di dilagar...

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup, subito asticella altissima per le Azzurre: la preview di Francia-Italia

Il mondiale di Elisa Giordano e compagne inizia con la sfida all'avversario più tosto del girone D: le transalpine. Calcio d'inizio alle 21:15

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia: 3 talenti emergenti da seguire alla Rugby World Cup 2025

Due sono giovanissime, e giocano un Mondiale ad un'età in cui di solito si prepara la maturità o i primi esami universitari, un'altra invece ha avuto ...

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile, Aura Muzzo: “È arrivata la parte più bella di questo percorso”

La trequarti ala delle Azzurre sottolinea l’entusiasmo del gruppo per il primo match di Coppa del Mondo con la Francia

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli: “Con la Francia una tempesta di emozioni. Rigoni fuori? Sono scelte in base alla partita”

La capitana Giordano: "Sappiamo come le francesi approcciano i match contro di noi. L'ansia? È ancora presto, ma le ragazze sanno gestirla"

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: la formazione dell’Italia per l’esordio contro la Francia

Qualche sorpresa tra le scelte di Roselli, che comunque si affida al gruppo con cui ha iniziato il nuovo ciclo azzurro

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile