Il Villorba ha vinto la Coppa Conference del rugby femminile

Primo trofeo stagionale in archivio: se lo aggiudicano le gialloblu sul neutro di Firenze. Battuto in finale il CUS Milano

Il Villorba vince la Coppa Conference – ph. FIR

Si è giocata domenica 21 aprile la finale della Coppa Conference, il primo trofeo dell’anno ad andare in archivio per quanto riguarda il rugby femminile.

Il trofeo lo ha alzato il Villorba battendo il Cus Milano per 20-5 sul campo neutro di San Donnino, alla periferia di Firenze, solitamente casa della squadra di Serie A delle Puma Bisenzio.

Le mete delle due ali Bonotto e Turrin e il piede di Busana hanno consentito al Villorba di aprire un break di 15-0 nella prima mezz0ora del match. La meta in chiusa di frazione della milanese Elemi sembrava poter riaprire i giochi, ma nella ripresa l’equilibrio fra le due formazioni è stato spezzato solo da un’altra marcatura delle venete con Puppin.

Sara Barattin, capitana delle gialloblu, ha alzato quindi al cielo il trofeo della Coppa Conference al termine degli ottanta minuti.

Il Villorba può ora tornare a concentrarsi sul campionato, dove manca una sola partita al termine della fase playoff prima della finale scudetto che è già certa: sarà la nuova riedizione della grande rivalità del rugby femminile italiano tra Villorba e Valsugana.

Leggi anche: Sei Nazioni femminile: un rientro nel gruppo dell’Italia che prepara la sfida al Galles

Finale Coppa Conference, il tabellino del match

Campi Bisenzio, domenica 21 Aprile 2024
Finale Coppa Conference 
Arredissima Villorba Rugby v Cus Milano Rugby 20-5 (15-5)

Marcatori: p.t. 10’ m.  Bonotto (5 – 0); 20’  m. Turrin tr. Busana (12 – 0); 27’ cp. Busana (15 – 0); 39’ m. Elemi (15 – 5); s.t. 15’ m. Puppin (20 – 5).

Villorba Rugby: Busana, Bonotto (14’ st. Brugnerotto), Cipolla, Busato, Turrin (30’ st. Ramli), Cavina M., Barattin (cap), Bragante (27’ st. Nascimben), Copat, Gazzi (24’ st. Tranquillin), Triolo, Tiani (1’ st. Pin), Zanette(14’ st. Simeon), Puppin (37’ st. Abiti), Stecca (24’ st. Crivellaro).
All. Tubia

Cus Milano: Verocai (29’ st. Curto), Mora (4’ pt. Fujimoto), Corsini, Severgnini (1’ st. Maffia), Petrik Vidal, Paganini, Barachetti (19’ st. Calini), Elemi, Satragno, Piuselli(19’ st. Ivashchenko), Pagani, Galleani(29’ st. Gaglia), Cassaghi(29’ st. Foscato), Giampaglia (29’ st. Logoteta), Turolla.
All. Rigosa

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Azzurre all’estero: Beatrice Veronese a Tolone

Nuovo trasferimento verso il campionato francese di una giocatrice della nazionale

item-thumbnail

Serie A Elite Femminile: il calendario della stagione 2025/26

8 formazioni al via il 19 ottobre con la fase a gironi che terminerà a metà marzo

item-thumbnail

Serie A Elite Femminile, Villorba: Manuela Furlan torna in campo

L’ex capitana della Nazionale Femminile vestirà di nuovo la maglia delle campionesse d'Italia

item-thumbnail

Sofia Stefan e le altre: cinque Azzurre si accasano all’estero per il post-RWC

Un gruppo nutrito di giocatrici militerà all'estero nella prossima stagione

item-thumbnail

Serie A Elite femminile: Alice Antonazzo MVP del campionato

Per la 18enne del Rugby Colorno grandissima soddisfazione

item-thumbnail

Serie A femminile: Neapolis promosso in Elite

Nella finale di Firenze le campane prevalgono sul Parabiago