Australia: Joe Schmidt vorrebbe cancellare ogni divieto di convocare chi gioca all’estero

Il tecnico dei Wallabies vuole aprire ulteriormente le porte ai giocatori australiani, compresi possibili eleggibili

Australia: Joe Schmidt vorrebbe cancellare ogni divieto di convocare chi gioca all'estero

Australia: Joe Schmidt vorrebbe cancellare ogni divieto di convocare chi gioca all’estero ph. Sebastiano Pessina

In principio fu la “Giteau Law”, che permetteva di convocare i giocatori australiani militanti all’estero solo se con più di 60 caps, mentre per gli altri erano previste solo 2 eccezioni. Questa regola, negli anni, è stata sempre più ammorbidita, e il nuovo tecnico dell’Australia Joe Schmidt a questo punto vorrebbe eliminarla del tutto, come riportato da RugbyPass.

Oggi, i giocatori australiani militanti all’estero per essere convocabili devono avere almeno 30 presenze in Nazionale o aver giocato almeno 5 anni nei club Australiani. Schmidt ha però preso in mano la situazione, e dopo il brutto Mondiale dell’Australia sembra intenzionato a stravolgere le regole: il tecnico, infatti, vorrebbe avere il più ampio bacino di scelta possibile.

Leggi anche: Dan Biggar: “Voci sul mio ritiro? Ci sono abituato. Il 2023 è stato veramente difficile”

Tra i beneficiari di questa nuova apertura potrebbero esserci anche nomi che fino a questo momento non avrebbero mai potuto essere considerati. Ad esempio, il tallonatore Sebastian Blake, militante a Gloucester e autore della meta che è valsa la qualificazione in semifinale di Challenge.

Blake infatti, riporta RugbyPass, è eleggibile anche per l’Australia: era stato convocato dall’Inghilterra A per la sfida contro il Portogallo, ma non essendo stato schierato nei 23 non è stato “bloccato” dalla Nazionale inglese.

Ci sono poi altri nomi molto più conosciuti: Quade Cooper, Bernard Foley, Will Skelton, Samu Kerevi, Marika Koroibete e i fratelli Arnold.

Sempre sul tema giocatori all’estero, di tutt’altro avviso è invece la Federazione Inglese, con il presidente RFU Bill Sweeney che invece ha ribadito l’intenzione di convocare solo chi milita in Inghilterra.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

“All Blacks umiliati”, “Squadra senza spina dorsale”: le reazioni della stampa neozelandese dopo la sconfitta col Sudafrica

Giornalisti ed ex giocatori sconcertati e sconfortati e votacci nelle pagelle: ecco il clima che si respira il Nuova Zelanda dopo il disastro con gli ...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: classifica incredibile! A due giornate dalla fine tutti possono vincerlo

Ennesimo ribaltone nel torneo, adesso può succedere qualsiasi cosa

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: All Blacks distrutti a Wellington, Sudafrica devastante nella ripresa

Allo Sky Stadium gli Springboks si prendono la rivincita e con gli interessi: pesantissimo il 10-43 finale, la più grande sconfitta mai subita dai neo...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship