Sam Warburton: “Il sistema in Galles chiaramente non funziona”

La stoccata dell’ex capitano stavolta è sul processo formativo dei giovani talenti gallesi

sam warburton

Sam Warburton ph. Reuters

Sta per chiudersi un mese di marzo decisamente avaro di gioie per il rugby gallese. Il cucchiaio di legno nel Sei Nazioni è stata una grande delusione, ma anche a livello di club, il settore professionistico non brilla.

In più Louis Rees-Zammitt, uno dei giocatori più talentuosi degli ultimi anni, ha scelto di cambiare e sport e passare in NFL dove ha appena firmato un contratto con i Kansas City Chiefs.

Sul momento difficile del Galles è intervenuto ancora una volta l’ex capitano Sam Warburton che sulle colonne del Times ha provato a fare una riflessione sul sistema formativo della WRU.

Secondo Warburton la maglia della nazionale non attrae più come un tempo e il percorso accademico che si trovano a fare i nuovi talenti sarebbe inefficace.

Leggi anche: URC: tornano i nazionali, Leinster a valanga sui Bulls 47-14

La stima per Rees-Zammitt e i tanti gallesi che scelgono l’Inghilterra

Sam Warburton crede che “sarebbe una delle grandi storie di cross-code da uno sport di contatto ad un altro” se Rees-Zammit dovesse avere successo in NFL, ma ritiene che l’ex ala di Gloucester si trovi di fronte ad un compito difficile.

Poi il ragionamento generale: “La sua mossa riflette il triste stato del rugby gallese in questo momento?” ha scritto nella sua rubrica sul Times. “L’attrazione verso la gloriosa maglia rossa è scemata? Non sono sicuro che il suo esempio (riferendosi a Rees-Zammitt) sia il barometro. Sono più preoccupato del motivo per cui, dopo aver visto Exeter Chiefs lo scorso fine settimana, ci sono così tanti giocatori gallesi nella loro squadra, penso a Immanuel Feyi-Waboso, Christ Tshiunza, Dafydd Jenkins, Joe Hawkins, Dan John, Oli Burrows, Iestyn Harris, Kane James, Orson James e Iwan Jenkins. Sono passati tutti attraverso il sistema gallese, con Feyi-Waboso che ovviamente ora ha optato per l’Inghilterra”.

La stoccata di Warburton è soprattutto nei confronti della federazione, colpevole secondo lui di aver avuto scarsa lungimiranza in passato.

“Il sistema in Galles chiaramente non funziona, ma adesso non è una questione di leadership della attuale Welsh Rugby Union. Questo è il risultato di decisioni prese molto tempo fa”, ha scritto.

“Come ho già detto in precedenza, il fatto che le accademie non siano centralizzate ma siano gestite dalle regioni ha influenzato in modo significativo il percorso dei giocatori. Troppi ragazzi frequentano scuole, università e club in Inghilterra, e molti di essi poi giocano per l’Inghilterra a livello giovanile”.

Il legame da ritrovare con una maglia ricca di storia

Sono tanti i giocatori di origine gallese che si uniscono alle accademie della Premiership, ma Sam Warburton insiste sul fatto che ciò non significa che poi giocheranno per il XV della Rosa a livello internazionale.

L’ex capitano è fermamente convinto che durante il periodo giovanile avrebbe scelto solo il Galles, indipendentemente dal fatto che la sua formazione educativa e sportiva avesse un forte apparentamento con l’Inghilterra.

“Ho sentito l’ex mediano d’apertura Jonathan Davies (da non confondere con l’omonimo centro degli Scarlets, classe 1988) dire l’altro giorno che anche se fosse andato a scuola a Millfield in Inghilterra (come hanno fatto Gareth Edwards e JPR Williams), avrebbe comunque voluto giocare per il Galles”, ha concluso.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Georgia-Giappone è uno spareggio per la seconda fascia. Le formazioni

In vista dei sorteggi c'è un posto fondamentale ancora da assegnare

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

5 regole del rugby che secondo un furioso Eddie Jones bisognerebbe cambiare

Il tecnico, in un editoriale su Planet Rugby, si è sfogato contro un sistema di regole "irrealistico e sbagliato" e ne ha avuto per tutti

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Australia è costretta a due cambi in vista della Francia

Joe Schmidt deve rinunciare a Carter Gordon e Billy Pollard

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la formazione del Cile per il match con l’Italia

A Genova i Condores affronteranno gli Azzurri per la prima volta nella loro storia

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: 5 cambi nell’ultima Australia del 2025. La formazione dei Wallabies

Joe Schmidt punta sulla miglior coppia di centri disponibile per chiudere al meglio un'annata lunghissima

20 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Andy Farrell sceglie i carichi pesanti per la sfida con gli Springboks. La formazione dell’Irlanda

Il coach degli irlandesi effettua alcune importanti modifiche nel XV titolare per il big match di Dublino

20 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match