URC: quattro partite fondamentali per la corsa ai play-off

Benetton e non solo. Il tredicesimo turno rappresenta un passaggio delicato per gli equilibri di classifica

Challenge Cup: formula e partecipanti nel 22/23, con Benetton e Zebre

URC: Benetton vs Connacht (Ph. Mattia Radoni)

Mancano sei partite alla fine della stagione regolare di United Rugby Championship e la lotta per accaparrarsi un posto tra le prime otto è più serrata che mai.

I play-off  inizieranno con i quarti di finale a partire dal 7 giugno. Fino a quel giorno, ogni round diventa una ghiotta occasione per mettere in cascina punti pesanti.

Tra le due squadre italiane, il Benetton ha ancora legittime possibilità di qualificarsi, ma dovrà fare molta attenzione a non commettere più errori e guardare con attenzione ai risultati delle avversarie.

Le ultime tre sconfitte consecutive infatti hanno costretto i biancoverdi a scivolare fino al decimo posto, una posizione che ad oggi li taglierebbe fuori dal post season.

Leggi anche: Rugby in diretta: il palinsesto tv e streaming del weekend dal 29 al 31 marzo

URC: i match da seguire nel tredicesimo turno per la corsa ai playoff

Leinster v Bulls (1° a 49 punti – 2° a 45 punti). Si tratta dello scontro al vertice tra due formazioni che con ogni probabilità arriveranno entrambe ai play-off. In palio però c’è soprattutto il primo posto che consentirebbe una eventuale finale casalinga.

Se il Leinster riuscirà a battere i Bulls scaverà un bel solco sugli avversari. Poi potrebbe affrontare con maggiore serenità un tour complicato in Sud Africa, che include un viaggio a Cape Town per affrontare gli Stormers .

I Bulls mireranno allo stesso obiettivo, nella speranza di aumentare il divario tra loro e i Glasgow Warriors terzi a 44 punti. In più arriverebbe un messaggio importante alla capolista: gli uomini di Jake White sono lì e vogliono arrivare fino in fondo.

Benetton v Connacht (10° a 33 punti – 9° a 33 punti). Ci sono pochi calcoli da fare: il Benetton Rugby deve vincere per tornare in corsa. Dopo una prima parte di campionato esaltante, gli uomini di coach Bortolami hanno pagato oltremodo la finestra del Sei Nazioni.

Dall’altra parte c’è un Connacht ferito dalla sconfitta nell’ultimo turno ad opera dei Lions. Per loro invece il Sei Nazioni non ha fatto registrare gli stessi problemi di rosa del Benetton, ma in questa stagione il team irlandese non è ancora riuscito a trovare continuità di rendimento. Una vittoria a Monigo significherebbe dare una svolta al proprio cammino in URC.

Ospreys v Lions (11° a 30 punti – 8° a 34 punti). Due squadre che affrontano questo match con animi completamente diversi. Gli Ospreys sono nel pieno di un momento negativo, reduci da due sconfitte di fila e alle prese con l’ultima occasione per rimanere aggrappati al treno play-off.

I Lions invece hanno espugnato Galway una settimana fa, sono ottavi e hanno molte risorse tecniche per movimentare ogni partita. Un successo dei sudafricani a Swansea aumenterebbe non di poco le loro chance di rimanere nel novero delle migliori otto del torneo.

Stormers v Ulster (5° a 35 punti – 7° a 34 punti). Quando mancano due mesi all’ultima partita dello URC, sia Stormers che Ulster si trovano nella condizione di dover mettere il turbo per non abbandonare la parte alta del tabellone.

Il percorso in campionato è stato tortuoso soprattutto per i nordirlandesi, entrati in una crisi di risultati che è costata la panchina all’ex coach Dan McFarland. Adesso però sono in ripresa e possono comunque contare su un organico di qualità.

Gli Stormers sono una formazione molto quadrata, capace di alzare i giri del motore nella seconda parte di stagione. Le due finali giocate nelle prime due edizioni dello United Rugby Championship sono un esempio lampante.

Si gioca in Sudafrica e il fattore campo sembra favorevole agli uomini di John Dobson. Ulster non si presenta certo come vittima sacrificale, anche se uno o due punti di bonus difensivi potrebbero essere linfa vitale per la squadra di Belfast.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: si valutano diversi “Permit Player” in vista della prossima annata

Lo staff tecnico cercherà di capire chi potrà rimanere nei radar della prima squadra

item-thumbnail

Zebre-Viadana: c’è l’idea di un trequarti come permit player

La franchigia emiliana potrebbe utilizzare il giocatore durante la prossima stagione

item-thumbnail

Benetton, il cambio di ruolo di Giulio Marini: “Così mi trovo a mio agio, e imparo da Ruzza, Snyman e Scrafton”

Il classe 2002 non sarà più un Permit ma un effettivo biancoverde, e sta lavorando duramente per la prossima stagione

item-thumbnail

Tomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato

item-thumbnail

Pre-stagione: Zebre Parma e Benetton Rugby ringraziano i club della Serie A Elite e FIR

La collaborazione con le squadre del campionato italiano e l'Accademia è stata molto importante in questa fase della preparazione estiva

item-thumbnail

Benetton Rugby: diversi giocatori in scadenza, su alcuni ci sono gli occhi del Top 14

Il club veneto affronta una stagione ricca di impegni sia pensando al campo sia pensando ai possibili rinnovi contrattuali