Rugby Europe Championship: definito il quadro delle finali di Parigi

Georgia e Portogallo si preparano a giocare ancora una volta per la vittoria assoluta

Portogallo

Domenica 17 marzo lo stadio Jean Bouin di Parigi ospiterà i quattro incontri di finale del torneo Rugby Europe Championship.

Nel fine settimana 2/3 marzo sono emersi gli ultimi accoppiamenti da cui poi uscirà la classifica definitiva dell’edizione 2024. Dopo 4 turni di gara, la finalissima per il primo posto sarà Georgia-Portogallo.

I caucasici si sono sbarazzati facilmente della Romania in semifinale, mentre i lusitani hanno superato di misura la Spagna in un match molto equilibrato.

La Germania ha superato il Belgio e andrà a giocarsi il quinto posto con l’Olanda, reduce da una vittoria netta ed inequivocabile ai danni della Polonia.

Leggi anche, I Jaguares pronti a rientrare nel Super Rugby

Rugby Europe Championship: i risultati delle semifinali e gli accoppiamenti delle finali

2 marzo 2024, Tbilisi : Georgia-Romania 43 a 5

2 marzo 2024, Amsterdam: Olanda-Polonia 54 a 7

2 marzo 2024, Waterloo: Belgio-Germania 11 a 21

3 marzo 2024, Lisbona: Portogallo-Spagna 33 a 30

Parigi, 17 marzo 2024

I quattro incontri verrano giocati a partire dalle ore 12.00 fino alle ore 21.00 sul terreno di gioco dello stadio Jean Bouin, casa dello Stade Francais.

Finale 7° posto: Polonia-Belgio

Finale 5° posto: Olanda-Germania

Finale 3° posto: Romania-Spagna

Finale 1° posto: Georgia-Portogallo

Rugby Europe Championship: gli highlights delle semifinali

Portogallo-Spagna

Georgia-Romania

Olanda-Polonia

Germania-Belgio

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero

item-thumbnail

Richie Mo’unga torna in Nuova Zelanda: firmato un nuovo accordo con la federazione

Il forte mediano di apertura tornerà disponibile per gli All Blacks, ma non nei tempi più congeniali per Scott Robertson