World Rugby ha discusso come rendere più attrattivo il gioco nel forum “Shape of the Game”

La governance mondiale prova a reimmaginare le regole e lo spettacolo per aumentare la quota di attenzione del rugby

World Rugby Chairman Bill Beaumont

World Rugby Chairman Bill Beaumont – Ph.Francois Mori-AFP

I rappresentanti di tutte le principali federazioni del rugby internazionali si sono incontrati a Londra con uno scopo preciso: perseguire modifiche a una serie di regole per accelerare il gioco e renderlo più attratente per i tifosi.

Il forum intitolato “Shape of the Game” è stato realizzato per raccogliere, opinioni, idee e tutto ciò che può aiutare lo spettacolo e aumentare la quota di attenzione del rugby da parte dei fan esistenti e di quelli potenziali.

Le principali modifiche discusse includono la possibilità di rimuovere l’opzione di poter scegliere di ripetere una mischia da un calcio libero o di punizione, la revisione della regola del fuorigioco dopo un calcio, l’ampliamento dello Shot Clock ad altre aree di gioco e la velocizzazione della chiamata “use it” degli arbitri.

Le proposte hanno spaziato su vari temi regolamentari,  tra cui l’introduzione del divieto di “crocodile roll” che ha causato una serie di lesioni gravi, la riconsiderazione delle leggi nel breakdown e il tentativo di intervenire nel sistema disciplinare che è stato criticato per essere troppo incoerente.

Leggi anche: Courtney Lawes: “Il rugby deve abbracciare il suo lato ‘gladiatorio’, non esserne ostile”

World Rugby ha discusso come rendere più attrattativo il gioco nel forum “Shape of the Game”

Oltre a ciò che incide sulle dinamiche del gioco nel rettangolo verde, sono stati toccati molti altri temi. L’idea alla base di “Shape of the Game” è quella di trovare strategie per aumentare l’attenzione del rugby attraverso una visione incentrata sui fan. Dunque un forum creato anche per comprendere meglio come il rugby viene commercializzato.

World Rugby ipotizza un approccio coerente alla veicolazione dello sport in tutti gli ambienti multimediali e un focus sui momenti del gioco che coinvolgono davvero i fan.

Oltre a questo, c’è stato un approfondimento esplicito dedicato al rugby femminile e all’adattamento delle regole, riconoscendo le caratteristiche, i punti di forza e le opportunità uniche che esistono per attirare un nuovo pubblico.

La questione del benessere dei giocatori è sempre un tema centrale, così come la revisione dei processi disciplinari. L’idea infatti sarebbe quella di razionalizzarli insieme alle sanzioni, così da aiutare l’efficienza, la coerenza e la comprensione dei seguaci.

Le parole dei vertici di World Rugby

“Shape of the Game 2024 rappresenta una pietra miliare importante nel definire il futuro del nostro sport – ha commentato Bill Beaument, Presidente di World Rugby – nasce dall’esigenza e dall’opportunità di far crescere il pubblico del rugby considerando come il prodotto sul campo e l’esperienza fuori dal campo possano cementare la crescita all’interno di un nuovo calendario che offre la certezza a lungo termine di contenuti entusiasmanti, dalle Coppe del Mondo fino alle nuove competizioni globali. È fantastico vedere un desiderio così forte da parte di tutte le parti interessate (giocatori, allenatori, arbitri, dirigenti, sindacati e regioni) di far evolvere il gioco per prepararci al successo, non solo a livello d’élite, ma anche a livello di comunità. Vorrei ringraziare tutti per il loro contributo lungimirante e collaborativo”.

A Beaumont ha fatto seguito la dichiarazione del CEO Alan Gilpin:

“Il rugby è in un’economia dell’attenzione. L’attrattiva del prodotto in tutte le sue forme, combinata con l’emozione dell’esperienza dell’evento, i contenuti che creiamo e le storie che raccontiamo, sono tutti elementi fondamentali per la crescita dello sport nel suo insieme. Non esamineremo le azioni o le modifiche legislative in modo isolato, considereremo piuttosto i cambiamenti che dovremmo apportare per spostare definitivamente l’ago per rendere il gioco più rilevante, attirare nuovi fan e approfondire il coinvolgimento con i fan esistenti, e semplificare lo sport per renderlo più accessibile.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Qualificazioni Mondiali 2027: la follia di Belgio-Brasile e poi Samoa-Namibia. I risultati di un’assurda seconda giornata

Rossi assurdi, rimonte impossibili e squadre invece in totale declino: l'incredibile giornata di Dubai

14 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: quali sarebbero le fasce del Mondiale a meno di un mese dai sorteggi?

L'ultima giornata ha stravolto la classifica, e passare da una fascia all'altra potrebbe davvero cambiare il destino del Mondiale

12 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Torneo di Ripescaggio Rugby World Cup 2027: Samoa e Belgio iniziano col piede giusto

Ultimo pass in palio per i Mondiali. Giovedì si torna subito in campo

11 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

La particolare proposta dell’ex arbitro Doyle: “Mettiamo un limite di pick&go”

L'irlandese, internazionale dal 1984 al 1994 e opinionista dell'Irish Times, ha proposto un cambiamento radicale a World Rugby

28 Ottobre 2025 Rugby Mondiale