Pacific Nations Cup 2024: un nuovo format con sei squadre e finali in Giappone

La competizione fra le nazionali dell’Oceano Pacifico aumenta la propria visibilità con un calendario rinnovato

Pacific Nations Cup 2024

Pacific Nations Cup 2024: un nuovo format con sei squadre e finali in Giappone

La Pacific Nations Cup 2024 avrà un nuovo format, con più partite e un calendario con fasi finali in Giappone. World Rugby ha svelato quale sarà l’edizione che prenderà il via ad agosto e che finora aveva coinvolto Giappone, Fiji, Samoa e Tonga. Da quest’anno si aggiungono anche Stati Uniti e Canada.

L’obiettivo di World Rugby è quello di alzare il livello di competitività globale, dando maggiore visibilità alle nazionali del Pacifico e creare una competizione annuale al pari del Rugby Championship e del Sei Nazioni. Il nuovo torneo, gestito in collaborazione con le sei federazioni partecipanti, è destinato a espandere il rugby maschile in vista dei Mondiali australiani del 2027.

La rinnovata Pacific Nations Cup 2024 comincerà il 23 agosto per una durata di cinque settimane con il Giappone che ospiterà, ad anni alterni con gli Stati Uniti, le fasi finali dal 14 al 21 settembre. La nuova edizione consentirà alle sei nazionali di organizzare un maggior numero di test match nell’area dell’Oceano Pacifico, più di quelli giocati negli ultimi dieci anni.

Leggi anche: Super Rugby Pacific 2024: i risultati e gli highlights della prima giornata

Pacific Nations Cup 2024: i gironi e il calendario

Pool A
Isole Fiji
Samoa
Tonga

Pool B
USA
Canada
Giappone

Week 1: 23-25 agosto
Fiji-Samoa
Canda-Giappone

Week 2: 30-31 agosto
Samoa-Tonga
USA-Canda

Week 3: 6-7 settembre
Tonga-Fiji
Giappone-USA

Finali 5°-6° posto: 13 settembre
Terze classificate della Pool A e Pool B

Semifinali: 13-14 settembre
Prima classificata Pool A vs Seconda classificata Pool B
Prima classificata Pool B vs Seconda classificata Pool A

Finale 3°-4° posto: 20 settembre

Finale 1°-2° posto; 21 settembre

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Australia, Joe Schmidt: “L’amicizia con Les Kiss mi ha convinto a rimanere”

Ufficializzato il nuovo capo allenatore dell'Australia, con incarico a partire da luglio 2026. Ha lavorato con l'attuale tecnico dei Wallabies ai temp...

30 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il recap del decimo turno

Seconda vittoria stagione per i Drua. Finale clamoroso per Crusaders e Hurricanes

22 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dieci All Blacks che potrebbero “cambiare casacca” prima della Rugby World Cup 2027

Tanti giocatori potrebbero decidere di puntare a disputare il prossimo Mondiale con la maglia dei propri Paesi d'origine

22 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud