URC: la formazione delle Zebre per la sfida con Edimburgo

Prisciantelli e Montemauri in campo contemporaneamente. Pronti a gara in corso vi sono: Genovese, Fusco e Licata

URC: la formazione delle Zebre per la sfida con Edimburgo – ph. Mauro Sala

In questo fine settimana, lo URC torna protagonista con la 10a giornata della sua stagione regolare 2023-2024. Fra i match in agenda c’è anche quello delle Zebre che, venerdì 16 febbraio alle ore 20:35 allo Stadio Lanfranchi di Parma, ospiteranno gli scozzesi di Edimburgo.

Leggi anche, Benetton e Zebre: i tanti possibili movimenti di mercato delle franchigie italiane

URC: la formazione delle Zebre per la sfida con Edimburgo

Fabio Roselli ha scelto un XV titolare con Geronimo Prisciantelli da estremo, Pierre Bruno e Simone Gesi alle ali, Damiano Mazza e Luca Morisi – che sarà capitano – al centro e la coppia formata da Gonzalo Garcia e Giovanni Montemauri in cabina di regia, rispettivamente da mediano di mischia il primo e da apertura il secondo.

Fra gli avanti invece, una terza linea con Bautista Stavile e Iacopo Bianchi da flanker ai lati di Davide Ruggeri, mentre in “sala macchine” si sistemerà il duo Matteo Canali-Leonardo Krumov, con Muhamed Hasa e Matteo Nocera in prima linea da piloni avendo fra loro Luca Bigi da tallonatore.

A disposizione, pronti a dare il loro contributo a gara in corso, vi saranno 6 avanti e 2 trequarti: Marco Manfredi, Luca Rizzoli, Riccardo Genovese, Dylan de Leeuw e Taina Fox-Matamua, oltre ad Alessandro Fusco, Scott Gregory e Giovanni Licata, quest’ultimo con il numero 23 di maglia.

Zebre Parma
15. Geronimo Prisciantelli (29) – Club Atletico San Isidro
14. Pierre Bruno (52) – Province dell’Ovest Rugby
13. Luca Morisi (Cap) (9) – A.S. Rugby Milano
12. Damiano Mazza (6) – Rugby Parma F.C. 1931
11. Simone Gesi (32) – Livorno Rugby
10. Giovanni Montemauri (8) – U.S. Primavera Rugby
9. Gonzalo Garcia (14) – Natacion y Gimnasia
8. Davide Ruggeri (18) – Rugby Como
7. Iacopo Bianchi (52) – Vasari Rugby Arezzo
6. Bautista Stavile (4) – Mendoza Rugby Club
5. Leonard Krumov (98) – Crema Rugby Club
4. Matteo Canali (6) – Rugby Ariccia
3. Matteo Nocera (45) – Rugby Carpi
2. Luca Bigi (52) – Rugby Reggio
1. Muhamed Hasa (18) – A.S. Rugby Milano

A disposizione:
16. Marco Manfredi (48) – Jesolo Rugby
17. Luca Rizzoli (24) – Unione Rugby Capitolina
18. Riccardo Genovese (6) – CUS Torino Rugby
19. Dylan de Leeuw (3) – Western Province
20. Taina Fox-Matamua (25) – Ponsonby Rugby Club
21. Alessandro Fusco (37) – Amatori Napoli Rugby
22. Scott Gregory (10) – Hikurangi RFC
23. Giovanni Licata (63) – Miraglia Rugby Agrigento
All. Fabio Roselli

Non disponibili per infortunio: Luca Andreani, Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Enrico Lucchin, Ion Neculai, Fetuli Paea, Juan Pitinari, Jake Polledri, Alessio Sanavia, David Sisi, Nicolò Teneggi, Guido Volpi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Lions, e adesso? Caelan Doris si infortuna a 3 giorni dall’annuncio dei convocati

Con tutta probabilità sarebbe stato il capitano della selezione di Andy Farrell, ma adesso le cose si complicano

5 Maggio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Le Zebre si rinforzano con un altro seconda linea

Un Permit Player diventerà un effettivo della franchigia di Parma dalla prossima stagione

item-thumbnail

Serie A Elite: i 3 candidati al premio di MVP del campionato

Aperte le votazioni per decidere il miglior giocatore del massimo campionato italiano

item-thumbnail

Benetton: ufficiale l’arrivo di un nuovo terza linea

Il DG Pavanello: "Cercavamo un giocatore con caratteristiche diverse da quelli che avevamo. Lo abbiamo trovato"

item-thumbnail

La Champions Cup è sempre la Champions Cup

Passano gli anni, cambiano i format e cambia la competizione, ma resta invariata l'assoluta bellezza delle fasi finali della coppa regina

5 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Al Sudafrica e alle Black Ferns il titolo SVNS 2025

Il Sudafrica maschile e le Black Ferns neozelandesi hanno conquistato il titolo mondiale SVNS 2025 di rugby a sette; presentato il nuovo format della ...