Il Sudafrica pensa a un pilone di 150kg per i prossimi test match estivi

In vista dei prossimi test match estivi e del Rugby Championship i campioni del mondo hanno in serbo delle novità “giganti”

Il Sudafrica pensa a un pilone di 150kg per i prossimi test match estivi

Il nuovo ciclo del Sudafrica sta prendendo corpo. Dopo l’innesto di Jerry Flannery all’interno dello staff, gli Springboks stanno pensando a forze fresche per affrontare i prossimi test match estivi, che precedono il Rugby Championship 2024.

Nel mirino di Rassie Erasmus c’è un nuovo nome: si tratta di Asenathi Ntlabakanye, pilone 24enne dei Lions che Benetton e Zebre hanno avuto il “dispiacere” di incontrare nello United Rugby Championship.

La caratteristica che salta immediatamente all’occhio è il peso del giocatore sudafricano, che si aggira intorno ai 150kg. La prima linea degli Springbooks è abbastanza coperta da giocatori quali Frans Malherbe, Trevor Nyakane e Vincent Koch i quali però in vista della prossima Coppa del Mondo nel 2027 saranno tutti sui 35 anni, motivo per cui il Sudafrica in questo periodo dovrà pensare a nuovi innesti per ringiovanire il reparto.

Leggi anche: Super Rugby Pacific 2024: pronte nuove regole per scoraggiare il ping-pong di calci

Asenathi Ntlabakanye è alto 183 cm e pesa 150kg. Nonostante la sua mole vanta una buona mobilità in campo e una capacità di sostenere un ritmo di gioco molto elevato, grazie anche al sempre maggiore minutaglia avuto con i Lions.

Certamente le sue dimensioni lo distinguono dal resto del gruppo e lo rendono un unicum nel suo ruolo. In vista dei test match estivi il pilone 24enne potrebbe trovare spazio, soprattutto nel match con il Portogallo il 20 luglio a Bloemfontein, dove Ntlabakanye potrebbe ritagliarsi un posto fra i convocati che il 10 agosto farà il suo esordio nel Rugby Championship a Brisbane con l’Australia.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship