Flaminio, FIR in corsa per un nuovo progetto di rilancio?

Il presidente Innocenti ha incontrato i rappresentanti del consorzio per la rigenerazione del Parco Urbano Flaminio

Stadio Flaminio

Flaminio, FIR in corsa per un nuovo progetto di rilancio? – ph. Sebastiano Pessina

È dal marzo del 2011 che lo Stadio Flaminio, storica sede della Nazionale azzurra di rugby, non ospita una partita del Sei Nazioni. Un ultimo match oltretutto memorabile: la vittoria del primo Trofeo Garibaldi da parte dell’Italia, sconfiggendo la Francia per 22-21.

Da quell’edizione ad ospitare i turni casalinghi dell’Italia durante il Sei Nazioni è stato lo Stadio Olimpico, a scapito del Flaminio. Ora però la FIR ha annunciato la volontà di aprire un tavolo di lavoro volto a rigenerare il parco e, nello specifico, a rivalorizzare lo storico impianto.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024, gli ascolti TV della prima giornata 

A questo proposito, il presidente della FIR Marzio Innocenti ha incontrato nelle ultime ore i rappresentanti del consorzio di promozione per la rigenerazione del Parco Urbano Flaminio. Nel corso dell’incontro ambo le parti hanno espresso la loro volontà di attivare un tavolo di lavoro per avviare nel prossimo futuro un progetto di rivalorizzazione dell’impianto, tenendo conto delle esigenze federali. Di seguito il comunicato della FIR.

Il comunicato stampa della FIR riguardo il progetto di rilancio del Flaminio

Il Presidente della FIR Marzio Innocenti ha incontrato a Roma, presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo, i rappresentanti del consorzio di promozione per la rigenerazione del Parco Urbano Flaminio.

Nel corso dell’incontro si è discussa la comune volontà del consorzio e della FIR di attivare un tavolo di lavoro congiunto volto a identificare più dettagliatamente le esigenze federali, nonché a definire strategie più idonee ad avviare nel futuro prossimo un processo di rivalorizzazione dello Stadio Flaminio, per oltre dieci anni casa della Nazionale Italiana Rugby negli incontri interni del Sei Nazioni e teatro di alcune indimenticabili imprese degli Azzurri nel Torneo, dall’esordio vittorioso sulla Scozia il 5 febbraio del 2000 alla vittoria del Trofeo Garibaldi contro la Francia nell’ultimo incontro disputato nell’impianto nel marzo 2011.

“Il Flaminio è stato la culla dell’alto livello italiano e una splendida casa per la Nazionale. L’incontro con il Consorzio per la rigenerazione del Parco all’interno del quale sorge lo Stadio è un primo, importantissimo passo di un percorso che confidiamo possa garantire a questo storico impianto il futuro che merita” ha detto il Presidente della FIR Marzio Innocenti a margine dell’incontro.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Da Cockerill a Ibrahimovic: Martin Castrogiovanni si racconta con Giteau, Mitchell, Mortlock e Ashley-Cooper

Dai litigi con l'ex tecnico dei Tigers alla burrascosa separazione dal Racing: l'ex pilone azzurro a tutto campo

26 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking femminile: cambia la classifica anche per l’Italia. La situazione dopo la prima giornata del Mondiale

Il primo weekend di Coppa del Mondo modifica inevitabilmente anche la graduatoria delle Nazionali

25 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Il World Rugby Ranking cambia ancora: la classifica dopo la seconda giornata di Rugby Championship

Anche la Pacific Nations Cup ha contribuito a rivoluzionare la graduatoria

24 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

L’ottavo continente: la storia rivoluzionaria di uno sport declinato al femminile

A partire dal 22 agosto, data d'inizio della Rugby World Cup, è iniziata infatti la pubblicazione di un'intervista e una storia di rugby ed empowermen...

24 Agosto 2025 Terzo tempo