Italia Under 20, Massimo Brunello: “Dobbiamo saper fare tesoro di questa sconfitta lavorando per crescere”

Il responsabile tecnico degli Azzurrini ha analizzato la prestazione dei suoi ragazzi, trovando anche spunti positivi

Massimo Brunello coach della Nazionale Italiana Rugby Under 20

Massimo Brunello coach della Nazionale Italiana Rugby Under 20

I precedenti degli ultimi anni tra Italia e Inghilterra a livello Under 20 facevano pensare che anche il match di apertura del Sei Nazioni 2024 potesse essere equilibrato.

Invece la nazionale inglese è arrivata a Treviso per fare la partita e ci riuscita. Al fischio finale il risultato di 11 a 36 ha certificato una vittoria netta da parte della squadra ospite.

Tra le fila degli Azzurrini, come facilmente intuibile, c’è la delusione che deriva da ogni sconfitta, ma anche la consapevolezza che i prossimi quattro turni possono ancora regalare emozioni.

A parlare dopo gli 80 minuti di Monigo è stato l’allenatore Massimo Brunello, intervistato dai canali ufficiali della Federazione Italiana Rugby.

Leggi anche: Sei Nazioni Under 20: Italia-Inghilterra 11-36, i britannici si impongono a Treviso

Italia Under 20, Massimo Brunello: “Dobbiamo saper fare tesoro di questa sconfitta lavorando per crescere”

“Complimenti all’Inghilterra, squadra che ha confermato appieno un valore che sapevamo essere molto elevato. Quello che è emerso è la loro capacità di giocare un rugby estremamente cinico nei momenti-chiave della gara, qualcosa che a noi questa sera non è riuscito”. Queste le prime parole a caldo del responsabile tecnico under 20, che poi ha aggiunto un’analisi tecnica sulla mancanza di concretezza in attacco:

“Abbiamo sprecato tanto, troppo, partendo dalle due mete praticamente fatte e non chiuse nei primi venti minuti, quando avevamo un netto dominio territoriale, episodi che hanno fortemente indirizzato il match dove poi è andato, creando le condizioni per un punteggio finale che non ritengo rispecchi appieno quanto messo in campo dalle due squadre”.

Tra le criticità che lo staff dovrà subito cercare di risolvere, ci sono le mischie ordinate e le rimesse laterali. Lì la nazionale inglese ha scavato il solco per vincere la gara.

“Senza dubbio abbiamo incontrato problemi importanti nelle fasi di conquista, mischie e touche in particolare, due aree dove siamo totalmente consapevoli di poter fare molto meglio. L’Inghilterra ha mostrato tutta la sua concretezza, mettendo tanta fisicità sui punti di collisione, dove abbiamo sofferto troppo, pur riconoscendole individualità importanti e un impianto di gioco valido”.

Infine l’auspicio per la prossima trasferta in terra irlandese.

“Come non era il caso di tirare conclusioni affrettate dopo le buone prove contro Irlanda e Francia, allo stesso modo non si può valutare la qualità del gruppo dopo questa prima partita: il Sei Nazioni è un percorso lungo e complesso, dobbiamo saper fare tesoro di questa sconfitta lavorando per crescere, puntando subito un match competitivo contro l’Irlanda”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia U20, Nelson Casartelli: “Importante studiare ogni mossa e ogni giocatore”

Le dichiarazioni del terza linea italiano dopo il match con la Nuova Zelanda

item-thumbnail

Mondiale Under 20: il primo ostacolo dell’Italia si chiama Nuova Zelanda. La preview del match

A Calvisano gli Azzurrini sfidano i Baby Blacks a partire dalle ore 20:30

item-thumbnail

Italia U20, Giacomo Milano verso i Baby Blacks: “Un sogno preparare questa partita”

Gli Azzurrini pronti a scendere in campo contro la Nuova Zelanda per l'esordio nel mondiale casalingo

item-thumbnail

Cosa aspettarsi dall’Italia al Mondiale U20

Nuova Zelanda, Irlanda e Georgia le avversarie degli Azzurrini

item-thumbnail

Italia U20: la formazione per il debutto al mondiale casalingo

Gli Azzurrini affrontano la Nuova Zelanda in una prima prova durissima

item-thumbnail

Mondiali U20, Santamaria fissa l’obiettivo: “Migliorare la posizione finale dello scorso anno”

Le parole dell'head coach degli azzurrini nella settimana che porta al via della rassegna iridata giovanile