Ufficiale: Joe Schmidt è il nuovo capo allenatore dell’Australia

Il neozelandese ha sottoscritto un accordo di due anni che lo porterà a guidare i Wallabies contro i British & Irish Lions

Joe Schmidt – ph. Sebastiano Pessina

Ha fatto grande l’Irlanda, è stato decisivo per gli All Blacks, ora proverà a risollevare i destini dei Wallabies: Joe Schmidt è stato annunciato ufficialmente come head coach dell’Australia.

Una notizia attesa, dopo che negli ultimi giorni si erano rincorse voci sulla concretizzazione di un corteggiamento che andava avanti da qualche tempo. La federazione australiana aveva da tempo, infatti, individuato in Schmidt il profilo ideale per le sue necessità, ma il tecnico neozelandese appariva scettico.

Uno scetticismo che sembra messo dietro le spalle: “Desidero fortemente che gli Wallabies siano competitivi e sono qui per aiutarli a esserlo – ha detto – Penso che tutta la famiglia del rugby globale voglia che i Wallabies siano dove devono stare e i British & Irish Lions vogliono una serie fantastica.”

“Costruiremo verso quell’obiettivo e daremo loro esattamente quello che vogliono, non gli renderemo facile niente. Due anni dopo di ciò, abbiamo una coppa del mondo casalinga e voglio disperatamente che i Wallabies siano veramente competitivi.”

Leggi anche: La Georgia ha un nuovo allenatore: è Richard Cockerill

Joe Schmidt ha firmato, per il momento, un accordo che dura fino al 2025 e si conclude al termine della serie contro i Lions. Cosa accadrà dopo non è dato saperlo: il tecnico ha detto di essere aperto ad un proseguimento, come anche a mettersi a disposizione di eventuali allenatori australiani che possano prendere le redini della nazionale. Se ne parlerà solo a tempo debito.

Schmidt ha 58 anni. La sua carriera da allenatore è iniziata più di vent’anni fa a Bay of Plenty, la provincia che milita in NPC. Ha lavorato come assistente ai Blues in Super Rugby e al Clermont in Francia, poi dal 2010 al 2013 è stato il capo allenatore del Leinster, vincendo un Pro12, due Champions Cup e una Heineken Cup. Da lì il salto nel rugby internazionale, con l’Irlanda, dove ha conquistato tre Sei Nazioni (2014, 2015 e 2018) e il titolo di Allenatore dell’anno nel 2018.

Dopo la Rugby World Cup 2019 si era ritirato per assistere il figlio, che soffre di una forma grave di epilessia. Nel 2022 è tornato a contribuire al rugby neozelandese come consulente dei Blues, per poi entrare nello staff degli All Blacks quello stesso anno e contribuire in maniera decisiva alla rinascita della nazionale in vista del mondiale, dove la squadra ha colto la finale, persa per un solo punto.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sam Whitelock non ha ancora finito: l’ultima è con i Barbarians

Il seconda linea chiude la propria carriera con il test match del club a inviti contro le Fiji

item-thumbnail

Summer Series 2024: Tommaso Boni convocato con gli USA

Dopo l'esordio dello scorso anno, ecco la conferma nel gruppo delle Eagles per il trequarti centro ex Zebre

item-thumbnail

Summer Series 2024, Sudafrica: 9 giocatori sono al momento fuori per infortunio

Rassie Erasmus deve fare i conti con un'infermeria pienissima

item-thumbnail

De Allende già carico per Sudafrica-Irlanda: “I media irlandesi ci mancarono di rispetto, ce lo riprenderemo”

Il centro sudafricano rievoca brutti ricordi del passato e avverte: "Sembrerà una guerra"

item-thumbnail

La Georgia under 20 ha demolito l’Inghilterra in un test pre-Mondiale

Sconfitta clamorosa per i detentori del Sei Nazioni di categoria, che affondano 45-17 contro i Junior Lelos

item-thumbnail

Summer Series 2024: i 37 convocati della Scozia

Gregor Townsend affronta il tour nelle Americhe con 10 esordienti