Australia: Mark Nawaqanitawase pronto a passare al rugby league

Sempre più vicino il cambio di codice per una delle giovani stelle dei Wallabies

Mark Nawaqanitawase alla RWC 2023 – ph.  SEBASTIEN BOZON / AFP

Secondo quanto riportato nel corso delle ultime settimane da tutti i principali media sportivi australiani, la giovane stella dei Wallabies Mark Nawaqanitawase sarebbe molto vicina a passare dal rugby union al rugby league.

Non è fresca, infatti, la notizia di un interessamento per il giocatore classe 2000 da parte dei Sydney Roosters. Il Sydney Morning Herald aveva raccontato a inizio novembre dell’incontro fra il trequarti e la franchigia del codice a XIII.

Ad oggi le possibilità di un passaggio di Nawaqanitawase al rugby league sembrano molto alte. Il suo contratto con la federazione australiana e i Waratahs scadrà alla fine della prossima stagione del Super Rugby Pacific, a giugno del 2024. Le trattative per un rinnovo, si dice, sono miseramente fallite.

Il passaggio di Nawaqanitawase ai Roosters finirebbe di essere una sorta di scambio alla pari con quello di Joseph Suaalii, che dalla franchigia di Sydney farà il percorsi inverso grazie a un’offerta milionaria della federazione australiana per portarlo nel rugby union, iniziativa fortemente sostenuta dall’ex head coach Eddie Jones.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: la Francia “recupera” due giocatori

Non è breve la lista dei giocatori che nel corso degli anni sono passati da uno sport all’altro, ma sono molto pochi gli esempi di atleti passati dal rugby union al rugby league nell’era professionistica del primo.

Fra questi ci sono Charlotte Caslick ed Ellia Green, entrambe Wallaroos e medaglie d’oro nel rugby a 7 a Rio de Janeiro 2016 ma anche internazionali di rugby league. L’ex stella del Galles Gareth Thomas ha chiuso la carriera giocando a rugby a XIII, Sonny Bill Williams ha fatto ritorno nel 2020 allo sport che lo aveva lanciato prima di diventare un All Black e John Kirwan finì i propri giorni da giocatore agli Auckland Warriors nel 1996.

Per trovare un giocatore che abbia lasciato il rugby a XV per il XIII nel fiore della carriera bisogna però tornare indietro fino al 1989, quando l’apertura del Galles Jonathan Davies passò a 27 anni da un codice all’altro per la cifra record di 230mila sterline, rinunciando a una sicura maglia da titolare con i British & Irish Lions.

I Wallabies proveranno a consolarsi dall’addio di uno dei loro giocatori più promettenti con Marika Koroibete. Il veterano aveva annunciato l’addio alla maglia dei Wallabies dopo la RWC 2023, ma sembrerebbe pronto a cambiare idea.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026, Italia: svelati gli avversari degli Azzurri nella prossima estate

La nuova competizione voluta da World Rugby inizia a prendere forma

13 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto