La Georgia al centro del mercato internazionale degli allenatori

La federazione caucasica sta sondando dei tecnici di fama mondiale per il dopo Maisashvili

Eddie Jones e Beauden Barrett

Eddie Jones (Ph. Sebastiano Pessina)

Il post Rugby World Cup della Georgia non è stato proprio facilissimo. I Lelos infatti sono tornati dalla rassegna francese piuttosti ridimensionati rispetto ai programmi iniziali.

Un solo risultato utile (il pareggio con il Portogallo) e la sensazione che la squadra non sia riuscita a fare quel salto di qualità tanto sperato.

Il ruolino di marcia negativo (sconfitte con Australia, Galles e Fiji) in sostanza è costato la panchina a Levan Maisashvili, così la federazione caucasica adesso si trova a dover cercare un sostituto.

I nomi che circolano nell’ambiente sono tutti di grande spessore e uno di questi ha iniziato a circolare nelle ultime ore creando come sempre attenzione su di sè.

Leggi anche: Il ritiro di Wayne Barnes diventa ufficiale

La Georgia al centro del mercato internazionale degli allenatori

Si tratta di Eddie Jones, a sua volta ‘vittima’ di un mondiale negativo con i Wallabies e libero di accasarsi altrove. Secondo il podcast georgiano Abragan, il coach australiano farebbe parte di una shortlist di alto livello, composta anche da Joe Schmidt e Richard Cockerill.

Tutti e tre sono senza contratto e ognuno di loro potrebbe portare un grande carico di esperienza in una nazionale che vuole fare un step di crescita definitivo.

Il tecnico inglese Richard Cockerill è stato primo ad essere appuntato dopo l’esonero patito a Montpellier. Poi l’attenzione si è trasferita su Joe Schmidt, reduce dal grande contributo agli All Blacks, ma escluso dal nuovo staff di Scott Robertson.

L’ex coach irlandese sarebbe anche nei desideri di Bernard Laporte per ricostruire un progetto tecnico di valore a Montpellier, ma per adesso la squadra francese è allenata da Patrice Collazo.

Eddie Jones invece era stato avvicinato ad un ritorno in Giappone (nazionale da lui allenata dal 2012 al 2015) proprio durante la RWC 2023. Poi la situazione fra le parti si è fatta nebulosa ed ecco spuntare la Georgia, formazione apprezzata dal discusso ex coach dell’Inghilterra.

“La forza della squadra è cambiata, l’equilibrio della squadra è cambiato. Il loro gioco si è evoluto perché hanno dei giovani trequarti molto promettenti. Entrambi i nove sono buoni giocatori e l’estremo (Davit Niniashvili del Lione) è qualcosa di speciale; ha quella corsa curva e arcuata e non perde velocità quando cambia direzione, quindi è molto difficile da difendere. Il loro rugby è in grande evoluzione.” Così aveva parlato Jones dopo la sfida di Pool C della Coppa del Mondo.

Con i Black Lion come nuova franchigia partecipante alla Challenge Cup, le possibilità che la governance del rugby georgiano voglia investire proprio su un allenatore di fama mondiale per raggiungere nuovi ambiziosi obiettivi, non appaiono poi così remote.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Mark Robinson, CEO NZR: “Non vediamo l’ora di avere i Lions a casa nostra”

Un articolo del Sunday Times ha suscitato polemiche prospettando un tour dei Lions in Francia

8 Agosto 2025 Rugby Mondiale