In Inghilterra le squadre falliscono ma la federazione riesce a guadagnare soldi

La RFU tra mille difficoltà è riuscita a chiudere la stagione 2022/23 con il segno più. Anche il suo amministratore delegato si permette un aumento salariale

In Inghilterra le squadre falliscono ma la federazione riesce a guadagnare soldi - ph. Sebastiano Pessina

In Inghilterra le squadre falliscono ma la federazione riesce a guadagnare soldi – ph. Sebastiano Pessina

La situazione del rugby in Inghilterra è un aspetto sul quale in tanti hanno messo la lente d’ingrandimento nell’ultimo periodo. Dopo tutti i problemi lasciati dalla pandemia la scorsa stagione ben tre squadre di Premiership hanno, chi durante il campionato e chi alla fine, chiuso i battenti: Wasps, Worcester e London Irish sono state costrette da una marea di debiti a fermare l’attività, attivando a cascata tutta una serie di conseguenze.

Leggi anche: Come sono andati gli italiani all’estero tra Top14 e Premiership?

Come sta invece la federazione, quella RFU che ha un enorme valore specifico nel mondo di ovalia? Bene stando all’ultimo bilancio, quello relativo alla stagione 2022/23 nel quale ha chiuso con un attivo di 4 milioni di sterline. Meno degli 11 dell’anno precedente ma comunque un segno più che lascia qualche sicurezza. L’ente che governa il rugby in Inghilterra ha affermato come tutti i debiti contratti durante la pandemia sono stati ripagati con 50 milioni di sterline equamente divisi tra vecchi depositi e nuovi versamenti, quindi ora quello è un capitolo chiuso. Le sponsorizzazioni sono salite da 24.1 a 25.9 milioni di sterline.

Leggi anche: Classifica, risultati e calendario della Premiership in Inghilterra

Il presidente della RFU Bill Sweeney ha detto: “In un contesto difficile abbiamo ottenuto un utile importante grazie a una solida gestione finanziaria, anche le prossime stagioni comunque non saranno semplici. Sappiamo che per non entrare in difficoltà abbiamo bisogno di continuare a essere rigorosi sul controllo dei conti e sulla gestione fiscale”. Tutto questo mentre il suo stipendio è cresciuto di 16.000 sterline all’anno arrivando a quota 684.000 sterline.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Immenso Ma’a Nonu! Firma un altro rinnovo di contratto a 43 anni

La leggenda neozelandese (103 presenze con gli All Blacks) non smette di stupire, e giocherà ancora ad alti livelli

8 Luglio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Rugbymercato: è ufficiale, Nacho Brex si trasferisce in Top14

Il centro Azzurro si ritroverà in gruppo con diversi italiani, tra giocatori e staff

7 Luglio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Martin Page-Relo inizia una nuova avventura nel campionato francese

Il mediano di mischia dell'Italia cambierà casacca nella prossima stagione

2 Luglio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

James O’Connor lascia il Super Rugby e vola in Premiership

Il trequarti australiano: "Sono semplicemente entusiasta di questa nuova esperienza"

2 Luglio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Rugbymercato: Dino Lamb giocherà in Giappone

Niente approdo in Francia per l'Azzurro in uscita dagli Harlequins

30 Giugno 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Top14: oltre 5 milioni di spettatori per la finale Tolosa-Bordeaux

Il match, trasmesso sia da France 2 che da Canal +, ha avuto uno share del 28.5%

29 Giugno 2025 Emisfero Nord / Top 14