URC: la preview di Zebre-Cardiff

Ducali ancora al Lanfranchi: confermarsi è la parola d’ordine per Giovanni Licata e compagni

Zebre pronte al match contro Cardiff – ph. OnRugby

E se l’occasione per una indimenticabile doppietta di vittorie, per le Zebre, fosse a portata di mano?

Venerdì 17 novembre alle 20:35 scenderanno in campo sul rettangolo verde del Sergio Lanfranchi di Parma la franchigia padrona di casa e gli ospiti gallesi di Cardiff, tredicesima squadra della classifica dello United Rugby Championship, una vittoria in quattro gare proprio come Giovanni Licata e compagni.

I gialloblù, reduci dalla vittoria per 12-10 sugli Sharks, approcciano la gara con l’ambizione di confermarsi dopo il successo e dopo un inizio campionato tutto sommato positivo, dato il passato alle spalle di una squadra che ha vinto due gare nelle ultime tre stagioni di campionato.

Roselli e il resto dello staff ci provano con una formazione che ha sì qualche cambio rispetto a quella di settimana scorsa, ma che punta soprattutto su chi ha cominciato bene la stagione. Giovanni Licata guida un pack dove Danilo Fischetti ha portato un chiaro upgrade, Luca Bigi offre grande solidità e Giacomo Ferrari sta confermando le promesse fatte con la maglia della nazionale under 20.

Torna in cabina di regia Geronimo Prisciantelli, uomo insostituibile di questo inizio stagione: l’argentino ha segnato una meta o offerto un assist ogni 53 minuti giocati in questo avvio di URC, quarto migliore nei 3 grandi campionati europei.

Leggi anche: URC: perché la vittoria atipica delle Zebre contiene il seme di una crescita

Alle sue dipendenze una linea di trequarti che mischia la solidità della coppia di centri Lucchin-Morisi con l’effervescenza del giovane triangolo allargato composto da Simone Gesi (4 mete in 4 partite), Jacopo Trulla e Lorenzo Pani.

Cardiff non è una squadra morbida. Lo ha dimostrato nella trasferta di Treviso alla prima giornata. Ha un Rhys Carrè davvero temibile in prima linea, la fisicità di Lopeti Timani in terza, la classe di Tomos Williams a numero 9 e la potenza di Mason Grady tra i trequarti. Eppure è una squadra battibile.

Zebre e Cardiff sono due squadre simili, che si sfideranno nelle stesse aree del gioco: il predominio in mischia ordinata, il gioco tattico al piede, i duelli aerei. Chi sarà il migliore in queste fasi potrà portarsi a casa il maggior numero di punti in classifica.

Attenzione agli impatti delle due panchine: da una parte la prima linea di backup composta da Manfredi, Rizzoli e Hasa ha dimostrato di saper avere un impatto sulla partita e Gonzalo Garcia è stato uno dei migliori giocatori delle Zebre in questo avvio di campionato, dall’altra il terza linea Thomas Young e il centro Uilisi Halaholo portano la loro esperienza internazionale al servizio dei gallesi, che possono confidare anche nell’impatto del mediano Ellis Bevan, sempre ottimo in questo inizio di stagione.

Cardiff ha fin qui dimostrato di poter stare in partita con tutte le avversarie, anche quando è uscito sconfitto dal campo. I padroni di casa hanno invece nel drive da rimessa laterale un’arma più pericolosa di quanto non sia quella dei diretti avversari, ma la vera differenza per le Zebre può farla ancora una volta la fame di una squadra che vuole finalmente scrollarsi di dosso l’etichetta di squadra materasso della lega.

Lorenzo Calamai

Zebre: 15 Lorenzo Pani, 14 Jacopo Trulla, 13 Luca Morisi, 12 Enrico Lucchin, 11 Simone Gesi, 10 Geronimo Prisciantelli, 9 Alessandro Fusco, 8 Giovanni Licata, 7 Iacopo Bianchi, 6 Giacomo Ferrari, 5 Andrea Zambonin, 4 David Sisi, 3 Juan Pitinari, 2 Luca Bigi, 1 Danilo Fischetti
A disposizione: 16 Marco Manfredi, 17 Luca Rizzoli, 18 Muhamed Hasa, 19 Leonard Krumov, 20 Davide Ruggeri, 21 Gonzalo Garcia, 22 Scott Gregory, 23 Guido Volpi

Cardiff: 15 Cameron Winnett, 14 Harri Millard, 13 Rey Lee-lo, 12 Ben Thomas, 11 Mason Grady, 10 Tinus de Beer, 9 Tomos Williams, 8 Lopeti Timani, 7 Ellis Jenkins, 6 Alex Mann, 5 Teddy Williams, 4 Seb Davies, 3 Rhys Litterick, 2 Liam Belcher, 1 Rhys Carrè
A disposizione: 16 Efan Daniel, 17 Corey Domachowski, 18 Will Davies-King, 19 Rory Thornton, 20 Thomas Young, 21 Ellis Bevan, 22 Uilisi Halaholo, 23 Jacob Beetham

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC, Zebre: la formazione per la prima in trasferta contro gli Ospreys

Martin Roger Farias titolare per la prima volta in un XV con tante novità

item-thumbnail

Zebre, ancora Simone Gesi nel futuro della franchigia

Rinnovo contrattuale per l'ala livornese: 30 mete segnate, è alla quinta stagione con i ducali

item-thumbnail

Zebre: arriva un rinnovo in prima linea

Il club ducale potrà contare su un pilone italiano anche per le prossime stagioni

item-thumbnail

Zebre, Damiano Mazza plaude alla gestione di Massimo Brunello: “È un ambiente piacevole per lavorare”

Il centro parmigiano racconta la soddisfazione per le prime vittorie stagionali e sottolinea il valore umano e tecnico del gruppo

item-thumbnail

URC: Zebre pazze! Dominano, si fanno rimontare e poi battono i Lions allo scadere

Un grande primo tempo e una ripresa difficile, ma alla fine la squadra di Brunello vince ancora: decisiva la meta di Nocera

item-thumbnail

URC: Zebre alla ricerca del bis, Lions per il primo successo. La preview del match

La squadra di Brunello cerca la seconda vittoria di fila in una partita molto ostica