URC: le formazioni di Munster e Ospreys, rivali di Benetton e Zebre

Ecco le scelte delle franchigie che sfideranno le due italiane. Poche novità per Munster, Ospreys che festeggiano Justin Tipuric

URC: le formazioni di Munster e Ospreys, rivali di Benetton e Zebre. PH OnRugby.it

URC: le formazioni di Munster e Ospreys, rivali di Benetton e Zebre. PH OnRugby.it

Il netto successo contro gli Sharks è in archivio, ora Munster è pronta per volare a Treviso in vista della sfida al Benetton nella seconda giornata di URC, stesso turno nel quale gli Ospreys debutteranno di fronte al pubblico di casa per sfidare le Zebre.

Per quello che riguarda gli irlandesi sono due le novità proposte da Rowntree nel XV iniziale che ha superato gli Sharks, quindi si sceglie la via della continuità. Nash e Hodnett rappresentano i due cambi rispetto all’ultimo turno, inserendosi in una squadra che in mediana sarà guidata dal duo Coughlan-Carbery. Capitan O’Donoghue guiderà una mischia da battaglia, nella quale sicuramente può spostare gli equilibri il terza centro Coombes. Attenzione anche alla potenza della coppia di centri Frisch-Scannell e alla velocità dell’estremo Nash.

Leggi anche: La formazione del Benetton per domenica contro Munster

La formazione di Munster che sfida il Benetton (15-1)

Shane Daly; Shay McCarthy, Antoine Frisch, Rory Scannell, Calvin Nash; Joey Carbery, Ethan Coughlan; Gavin Coombes, John Hodnett, Jack O’Donoghue (C), Fineen Wycherley, Edwin Edogbo, Stephen Archer, Josh Wycherley, Diarmuid Barron,

A disposizione: Scott Buckley, Kieran Ryan, John Ryan, Tom Ahern, Alex Kendellen, Paddy Patterson, Alex Nankivell, Sean O’Brien.

Per quanto riguarda gli Ospreys, la sfida con le Zebre rappresenterà l’occasione per festeggiare il cap numero 200 dell’infinito Justin Tipuric. Il terza linea di origine croata sarà capitano e numero 7 della squadra gallese, che nel suo XV di partenza inserisce diversi elementi visti anche con la maglia dei Dragoni. È il caso di Luke Morgan all’ala, Owen Watkin come primo centro e del seconda linea Rhys Davies. A proposito di Galles attenzione anche dalla panchina all’impatto che potrà avere il pilone Nicky Smith, reduce dall’avventura iridata dei rossi.

Leggi anche: Le Zebre che giocheranno contro gli Ospreys

La formazione degli Ospreys contro le Zebre (15-1)

Max Nagy, Luke Morgan, Dom Morris, Owen Watkin, Mat Protheroe, Jack Walsh, Reuben Morgan-Williams, Morgan Morris, Justin Tipuric, James Ratti, Huw Sutton, Rhys Davies, Tom Botha, Ethan Lewis,Garyn Phillips

A disposizione: Lewis Lloyd, Nicky Smith, Rhys Henry, James Fender, Harri Deaves, Luke Davies, Keiran Williams, Owen Williams

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le Zebre si rinforzano con un altro seconda linea

Un Permit Player diventerà un effettivo della franchigia di Parma dalla prossima stagione

item-thumbnail

Benetton: ufficiale l’arrivo di un nuovo terza linea

Il DG Pavanello: "Cercavamo un giocatore con caratteristiche diverse da quelli che avevamo. Lo abbiamo trovato"

item-thumbnail

URC: Benetton in procinto di annunciare l’arrivo di un terza linea samoano

Primo arrivo dal mercato: dopo l'indovinello lanciato sui social si attende l'ufficialità

item-thumbnail

Zebre Parma: Andrea Zambonin giocherà in Premiership nel 25/26

Il seconda linea vicentino lascerà i ducali a fine stagione

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

Zebre Parma: un rinnovo importante in seconda linea

La franchigia ducale blinda un pezzo fondamentale della touche fino al 2028