World Rugby: “Il calendario internazionale va ripensato. Questa volta a beneficio di molti, non di pochi”

L’obiettivo è quello di garantire maggior competitività anche e soprattutto alle squadre del Tier 2

World Rugby Chairman Bill Beaumont

World Rugby: “Il calendario internazionale va ripensato. Questa volta a beneficio di molti, non di pochi”

La prima fase della Rugby World Cup 2023 è finita e come sempre al termine di un momento così importante in un torneo così importante, a qualcuno spetta il bilancio di quanto si è visto fra campo e direzione futura.

World Rugby: “Il calendario internazionale va ripensato. A beneficio di molti, non di pochi”

A parlare di ciò che è successo e di quello che potrà succedere, anche pensando al quadriennio che porterà verso il 2031 è stato Bill Beaumont, il presidente di World Rugby, che davanti alla stampa si è così espresso: “L’edizione dei Mondiali di Francia 2023 sta offrendo il massimo per tutto quello che riguarda gli aspetti di integrazione e socialità fra i tifosi, che hanno riempito gli stadi in maniera eccezionale facendoci riscontrare una media di 47.000 persone per match. Non c’è che dire: volevamo una Coppa del Mondo in una nazione amante del rugby per tradizione e questo ci ha ripagato con una spinta verso l’alto importante, che pensiamo di poter portare anche nel 2027 in Australia e nel 2031 negli Stati Uniti”.

Poi, entrando nello specifico di quanto successo sui campi, Beaumont ha detto: “Ci sono stati tre momenti storici e importanti: l’esordio del Cile in una Rugby World Cup, la prima vittoria del Portogallo in un Mondiale e il terzo passaggio ai quarti di finale delle Fiji. A tal proposito vorrei dire che: con la conclusione della prima fase abbiamo salutato i giocatori di 12 squadre, fra cui appunto Portogallo, Samoa, Tonga, Uruguay, Cile e Georgia, ma non vogliamo che questi vengano dimenticati”.

“Dobbiamo fare tutto il possibile affinché queste squadre abbiano maggiori certezze e maggiori opportunità di competitività ad alto livello. Per questo sono in corso profonde discussioni su un calendario internazionale che va ripensato: questa volta a beneficio di molti, non di pochi. Nel 2027 e nel 2031 vorremmo arrivare alla Rugby World Cup con ancora più competitività e imprevedibilità: tutti elementi che sono ottimi anche e soprattutto per broadcaster, fan e partner commerciali”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Namibia a un passo dal dramma sportivo: potrebbe stare fuori dai Mondiali dopo 30 anni

I Welwitschias non saltano una Rugby World Cup dal 1995, ma devono vincere 4 partite per conquistare un biglietto per l'Australia, e la prima è già de...

25 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: a che punto sono le qualificazioni? Quante squadre mancano all’appello?

Ci sono ancora dei posti da assegnare con un intricato sistema di spareggi: ecco la situazione a pochi mesi dai sorteggi

21 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: come funzionano i sorteggi, quali sarebbero le fasce e dove può andare l’Italia?

Rispetto alle altre edizioni cambia anche il sistema di assegnazione delle fasce: quale sarà il destino degli Azzurri? E che fine farà il Galles?

20 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup