Benetton Rugby: il punto sugli infortunati. Lucchesi e Padovani vicini al rientro

I veneti contano di recuperare alcuni giocatori, mentre per altri bisognerà attendere ancora alcuni mesi

Benetton Rugby: il punto sugli infortunati. Lucchesi e Padovani vicini al rientro (Ph. Benetton Rugby)

Mentre in Francia le nazionali preparano e giocano le partite della Rugby World Cup 2023, nel resto dell’Emisfero Nord i vari club stanno mettendo nel mirino la stagione 2023-2024 allenandosi per arrivare pronti allo start della prossima annata.

Fra questi club c’è anche il Benetton Rugby, che non vede l’ora di debuttare nello URC e di essere protagonista anche nella Challenge Cup.

I veneti hanno all’orizzonte un calendario con tre amichevoli in agenda fra il 30 settembre e il 13 ottobre, nei test contro Ulster, Zebre (entrambi in casa) e poi Perpignan (in trasferta).

Il roster è nutrito e costituito, anche se la lista degli infortunati lungo degenti potrebbe regalare qualche sorriso. Ecco qual è ad oggi la situazione dall’infermeria.

Leggi anche, Benetton Rugby: Il programma delle amichevoli precampionato

Benetton Rugby: il punto sugli infortunati pensando alla stagione 2023-2024

Gianmarco Lucchesi: il tallonatore dopo la rottura del legamento è pronto a rientrare e potrebbe già esserci nell’amichevole contro Ulster.

Edoardo Padovani: la lesione di secondo grado del legamento collaterale mediale, subita in estate, è in via di guarigione. Lo si attende in campo nel test contro il Perpigan, in data 13 ottobre.

Leonardo Marin: il suo rientro resta un rebus, anche se si prova a ipotizzare il mese di novembre per rivederlo in campo. La riabilitazione dopo la frattura da stress della tibia sinistra con edema osseo, di una decina di mesi fa, si sta rivelando molto lunga.

Scott Scrafton: il seconda linea neozelandese ha ripreso a correre dopo una lussazione del ginocchio destro con lesione multi-legamentosa accadutagli nel derby di ritorno contro le Zebre della stagione 2022-2023. Tempo di rientro fissato per gennaio 2024, così come per Tommaso Menoncello.

Nahuel Tetaz Chaparro: il pilone argentino, che poche settimane prima dell’inizio della Rugby World Cup 2023 ha riportato la rottura del tendine d’Achille, sarà a disposizione da marzo-aprile del 2024.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton, l’allenatore dell’attacco: “Volevamo 3 o 4 vittorie, ne abbiamo ottenute solo 2”

Peter Wilkins ha spiegato come vuole far giocare i biancoverdi dopo la pausa internazionale

item-thumbnail

URC, Benetton Rugby: il verdetto sulla squalifica di Malakai Fekitoa

Il giocatore dei biancoverdi era stato citato dopo il match del 17 ottobre contro Edimburgo

item-thumbnail

Benetton, Simone Ferrari: “Rivedere cosa non ha funzionato, mostrato carattere contro gli Stormers”

Le parole del pilone che alla ripresa vuole una squadra pronta a recuperare punti

item-thumbnail

Benetton, Calum MacRae: “La partita con gli Stormers decisa soprattutto da degli episodi”

Ecco il commento del tecnico dei Leoni dopo il match, che ha aggiunto le sue considerazioni sul gioco aereo

item-thumbnail

URC: il 1° tempo del Benetton non basta. Vincono gli Stormers 16-31

A Monigo arriva la prima sconfitta casalinga dei Leoni che nella ripresa non marcano punti

item-thumbnail

URC: Benetton, contro gli Stormers è già la prova del nove. La preview del match

A Monigo i Leoni sono chiamati a una reazione. Calcio d'inizio alle 18.30