Rugby World Cup 2023: gli highlights di Giappone-Romania, Sudafrica-Scozia e Galles-Fiji

Rivediamo la leggenderia partita tra gallesi e fijani, ma anche il debutto dei corazzati Springboks e il primo match iridato del Cile

Rugby World Cup 2023: gli highlights di Giappone-Romania, Sudafrica-Scozia e Galles-Fiji

Rugby World Cup 2023: gli highlights di Giappone-Romania, Sudafrica-Scozia e Galles-Fiji

È stata una domenica memorabile nella Rugby World Cup 2023, con tre match giocati e un tasso di spettacolo sempre crescente. Nel primo pomeriggio a Tolosa il Giappone ha esordito in maniera vincente contro il Cile, squadra che ha disputato il primo match iridato della sua storia. A Marsiglia poi i Campioni del Mondo del Sudafrica hanno esordito in maniera vincente contro la Scozia al termine di una sfida a lungo tirata, mentre in serata è andata in scena quella che probabilmente è già la partita dell’anno: Galles e Fiji hanno deliziato il pubblico di Bordeaux e comunque quello di tutte le televisioni del mondo con un duello matto e a lungo senza padrone.

Leggi anche: Le reazioni all’estero del successo azzurro sulla Namibia nel debutto alla Rugby World Cup

Tabellino e highlights di Giappone-Cile (42-12)

Si è dimostrata tutt’altro che una passeggiata la prima gara di Rugby World Cup per il Giappone, che contro i debuttanti del Cile ci ha messo quasi un’ora a trovare il punto di bonus. Sudamericani che hanno difeso al meglio, finché ne hanno avuto, contro i Brave Blossoms bravi a tenere il ritmo alto a livello offensivo e prendere il largo nella ripresa fino al +30 finale.

Giappone: 15 Semisi Masirewa, 14 Kotaro Matsushima, 13 Dylan Riley 12 Ryoto Nakamura, 11 Jone Naikabula, 10 Rikiya Matsuda, 9 Yutaka Nagare (c), 8 Jack Cornelsen, 7 Kanji Shimokawa, 6 Michael Leitch, 5 Amato Fakatava 4 Amanaki Saumaki, 3 Jiwon Gu, 2 Atsushi Sakate, 1 Keita Inagaki
A disposizione: 16 Shota Horie, 17 Craig Millar, 18 Asaeli Ai Valu, 19 Warner Dearns, 20 Shota Fukui, 21 Naoto Saito , 22 Tomoki Osada, 23 Lomano Lemeki

Mete: Fakatava 9′, Naikabula 30′, Fakatava 39′, Leitch 54′, Nakamura 71′, Dearns 79′
Trasformazioni: Matsuda 10′, 31′, 40′, 54′, 72′, 80′

Cile: 15 Inaki Ayarza, 14 Santiago Videla, 13 Domingo Saavedra, 12 Matias Garafulic, 11 Franco Velarde, 10 Rodrigo Fernandez, 9 Marcelo Torrealba, 8 Alfonso Escobar, 7 Raimundo Martínez, 6 Martín Sigren (c), 5 Javier Eissmann, 4 Clemente Saavedra, 3 Matias Dittus, 2 Diego Escobar, 1 Javier Carrasco
A disposizione: 16 Augusto Bohme, 17 Salvador Lues, 18 Inaki Gurruchaga, 19 Pablo Huete, 20 Santiago Pedrero, 21 Ignacio Silva, 22 Lukas Carvallo, 23 José Ignacio Larenas

Mete: Fernandez 7′, Escobar 48′
Trasformazioni: Videla 7′

Tabellino e highlights di Sudafrica-Scozia (18-3)

Battaglia potenzialmente decisiva per la Pool B, con gli Springboks che mettono subito in saccoccia quattro punti pesantissimi per il passaggio del turno. Campioni del Mondo in carica che sin da subito hanno tanto possesso ma non riescono ad affondare contro una Scozia comunque orgogliosa e capace di chiudere il primo tempo sotto per 6 a 3. La sfida si decide nei primi 10 minuti della ripresa, quando Du Toit e Arendse firmano le marcature che scavano l’incolmabile solco del 18 a 3, punteggio poi blindato fino all’ultimo da una difesa sudafricana già solidissima.

Sudafrica: 15 Damian Willemse, 14 Kurt-Lee Arendse, 13 Jesse Kriel, 12 Damian de Allende, 11 Cheslin Kolbe, 10 Manie Libbok, 9 Faf de Klerk, 8 Jasper Wiese, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (c), 5 Franco Mostert, 4 Eben Etzebeth, 3 Frans Malherbe, 2 Malcolm Marx, 1 Steven Kitshoff.

A disposizione: 16 Bongi Mbonambi, 17 Ox Nche, 18 Trevor Nyakane, 19 RG Snyman, 20 Marco van Staden, 21 Duane Vermeulen, 22 Grant Williams, 23 Willie le Roux.

Mete: Du Toit 44′, Arendse 50′
Trasformazioni: De Klerk 51′
Calci di punizione: Libbok 13′, 25′

Scozia: 15 Blair Kinghorn, 14 Darcy Graham, 13 Huw Jones, 12 Sione Tuipulotu, 11 Duhan van der Merwe, 10 Finn Russell, 9 Ben White, 8 Jack Dempsey, 7 Rory Darge, 6 Jamie Ritchie (c), 5 Grant Gilchrist, 4 Richie Gray, 3 Zander Fagerson, 2 George Turner, 1 Pierre Schoeman
A disposizione: 16 Dave Cherry, 17 Jamie Bhatti, 18 WP Nel, 19 Scott Cummings, 20 Matt Fagerson, 21 Ali Price, 22 Cameron Redpath, 23 Ollie Smith

Calci di punizione: Russell 40′

Leggi anche: Le pagelle di Italia-Namibia, primo match della Rugby World Cup azzurra

Tabellino e highlights di Galles-Fiji (32-26)

Che dire? La gara dell’anno? Probabile per quanto visto a Bordeaux. Una partita feroce sotto tutti i punti di vista, con i gallesi che dopo essersi trovati sotto per 8 a 14 al 18’ riescono a reagire piazzando un parziale di 3 mete a 0 e volando sul 32 a 14. Nel finale i pacifici, autori di un match esaltante a livello di ricerca dello spettacolo, riescono a tornare sotto con Tuisova e Doge riaprendo clamorosamente la sfida, ma nell’ultimo possesso con la possibilità di vincere arriva l’avanti che regala al Galles un successo pesantissimo.

Galles: 15 Liam Williams, 14 Louis Rees-Zammit, 13 George North, 12 Nick Tompkins, 11 Josh Adams, 10 Dan Biggar, 9 Gareth Davies, 8 Taulupe Faletau, 7 Jac Morgan (captain), 6 Aaron Wainwright, 5 Adam Beard, 4 Will Rowlands, 3 Tomas Francis, 2 Ryan Elias, 1 Gareth Thomas
A disposizione: 16 Elliot Dee, 17 Corey Domachowski, 18 Dillon Lewis, 19 Dafydd Jenkins, 20 Tommy Reffell, 21 Tomos Williams, 22 Sam Costelow, 23 Rio Dyer

Marcatori Galles
Mete: Josh Adams (7′), George North (29′), Louis Rees-Zammit (48′), Elliot Dee (66′)
Conversioni: Dan Biggar (30′, 49′, 67′)
Punizioni: Dan Biggar (2′, 24′)

Fiji: 15 Ilaisa Droasese, 14 Selesitino Ravutaumada, 13 Waisea Nayacalevu (c), 12 Semi Radradra, 11 Vinaya Habosi, 10 Teti Tela, 9 Frank Lomani, 8 Viliame Mata, 7 Leika Tagitagivalu, 6 Albert Tuisue, 5 Te Ahiwaru Cirikidaveta, 4 Isoa Nasilasila, 3 Luke Tagi, 2 Samuel Matavesi, 1 Eroni Mawi
A disposizione: 16 Tevita Ikanivere, 17 Peni Ravai, 18 Mesake Doge, 19 Temo Mayanavanua, 20 Levani Botia, 21 Simione Kuruvoli, 22 Josua Tuisova, 23 Sireli Maqala

Marcatori Fiji
Mete: Waisea Nayacalevu (14′), Leika Tagitagivalu (17′), Josua Tuisova (73′), Mesake Doge (78)
Conversioni: Frank Lomani (15′, 18′, 73)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gli highlights del Rugby Championship: le mete di Argentina-Nuova Zelanda

Nove marcature in 80 minuti nella sfida di Cordoba che lancia gli All Blacks al primo posto in classifica dopo la prima giornata

17 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

Rugby Championship: gli highlights dell’incredibile rimonta dell’Australia sul Sudafrica

I Wallabies segnano 33 punti nella ripresa per ribaltare un incontro che sembrava ipotecato dai campioni del mondo

17 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

Video: automobile bloccata? Intervengono gli All Blacks

È successo a Buenos Aires con Damian McKenzie, Beauden e Jordie Barrett che hanno soccorso un automobilista

14 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

La diretta streaming della conferenza stampa dell’Italia femminile verso la Rugby World Cup 2025

Prenderanno parte al Talk il CT Azzurro Fabio Roselli, la Capitana Elisa Giordano e vertici FIR dalle ore 11:30

13 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

Italia femminile: le Azzurre di ieri incoraggiano le Azzurre di oggi in vista della Coppa del Mondo

Un bel messaggio per rafforzare i legami tra chi ha già indossato la maglia della Nazionale e chi si prepara a farlo ai Mondiali

12 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

La diretta streaming di Italia-Giappone femminile, secondo test match verso la Rugby World Cup 2025

Segui le Azzurre nell'ultimo match prima del Mondiale in diretta: calcio d'inizio alle 19.30

9 Agosto 2025 Foto e video