Gli occhi lucidi di Kieran Crowley per la sua ultima partita in Italia. E gli Azzurri gli dedicano la vittoria

Momento commosso per l’allenatore in conferenza stampa dopo la gara con il Giappone.

Kieran Crowley – ph. S.pessina

TREVISO – Emotional. Così definisce la sua ultima partita in Italia Kieran Crowley: un momento emotivo, commovente per il tecnico neozelandese che da sette anni allena nel nostro paese, tra Benetton e Italia. Una giornata a cui teneva tantissimo, simbolica: la sua ultima partita in Italia proprio a Treviso, dov’è stato a lungo di casa.

In conferenza stampa Michele Lamaro tributa all’allenatore della nazionale l’affermazione per 42-21 sul Giappone: “Io e tutti gli altri dedichiamo questa vittoria a Kieran. Oggi è stato un momento importante per me e per molti altri ragazzi che giocano qui, ma per lui in particolare e ci tenevamo tantissimo.”

Nel raccontare che cosa ha significato quest’ultima gara per lui, le parole del capo allenatore dell’Italia sono rotte da un momento di commozione. Ma c’è anche la soddisfazione per una vittoria ottenuta con merito al termine di una buona prestazione: “Sono molto orgoglioso dei ragazzi e della loro prestazione contro una squadra che ci precede nel ranking (ci precedeva, lo corregge Lamaro), abbiamo segnato alcune belle mete e fatto 190 placcaggi. È stato un vero test match e come tale abbiamo dovuto giocarlo fino in fondo per portarlo a casa. Gare così, tra avversari di simile livello, non puoi chiuderle e portarle a casa fino all’ultimo istante.”

“Adesso per migliorare ancora dobbiamo essere ancora più precisi nel vincere i momenti importanti, in particolare quelli immediatamente successivi ad una nostra segnatura. Oggi abbiamo perso due restart importanti, ad esempio, che ci hanno poi messo in difficoltà.”

Lamaro, da par suo, si dice soddisfatto delle prestazioni durante le Summer Nations Series per preparare il mondiale, anche se non tutto è ancora perfetto: “Siamo contenti del risultato e di come è venuto, ma restiamo con i piedi per terra perché c’è sempre qualcosa da migliorare, nessuno è davvero al suo punto massimo prima di un mondiale.”

“Credo comunque che abbiamo fatto una bella progressione in questi 4 match di avvicinamento, oggi col Giappone per noi era una sorta di prima vera partita della coppa del mondo.”

Chiude con un paio di dettagli rilevanti Crowley: “Ivan Nemer è uscito alla mezz’ora per un problema alla caviglia, ma negli spogliatoi stava bene, non dovrebbe essere niente di problematico. Alla Rugby World Cup l’eventuale backup di Nacho Brex sarà Paolo Odogwu, che avrebbe dovuto giocare dei minuti da centro oggi, ma poi un colpo duro presto da Ange Capuozzo ci ha convinto a sostituirlo. Comunque sia Odogwu che Morisi possono giocare da 13.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: dalle convocazioni agli obiettivi, Gonzalo Quesada introduce i test match dell’Italia

Il capo allenatore ha tracciato anche un primo bilancio dei primi due anni alla guida dell'Italia

24 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il presidente Duodo lancia le partite dell’Italia nel mese di novembre

Le parole del numero della FIR verso Australia, Sudafrica e Cile. Le informazioni per seguire tutti i match degli Azzurri e non solo

24 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: perché Italia-Australia sarà la sfida più importante degli Azzurri

La partita che apre il trittico autunnale sarà quella dove il risultato conta di più

24 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Nazionale: Philippe Doussy incontra i tecnici del rugby di base

Lo skills coach degli Azzurri a Genova a un mese dalla sfida del Ferraris tra Italia e Cile

23 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Contro ogni pronostico: la storia delle sfide tra l’Italia e il Sudafrica

Sabato 15 novembre gli Azzurri affrontano i campioni del mondo, alla ricerca di un’impresa dopo la storica vittoria del 2016 e i precedenti dominati d...

23 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dal tabù alla memorabile vittoria di Firenze: la storia dei precedenti tra Italia e Australia

Quanti sono stati e come sono andati gli incontri tra Azzurri e Wallabies, che si scontreranno l'8 novembre a Udine

22 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale