Summer Nations Series: la formazione dell’Irlanda per il match con Samoa

Andy Farrell opta per 12 cambi tra i titolari, Henderson nuovamente capitano

Sei Nazioni: Irlanda Galles post partita

Andy Farrell Ph. Sebastiano Pessina)

La sfida tra Irlanda e Samoa si giocherà sabato 26 agosto nella location inusuale dello Stade Jean Dauger di Bayonne, in Francia. Per l’occasione il coach Andy Farrell ha scelto una squadra profondamente diversa rispetto a una settimana fa.

Il coach dei verdi infatti sceglie di dare nuovamente fiducia a un gruppo in equilibrio tra coloro che devono conquistarsi un posto nei 33 e i giocatori alla ricerca di una maglia da titolari.

Iain Henderson torna in seconda linea nelle vesti di capitano, dopo aver guidato i suoi compagni nella vittoria contro l’Italia a Dublino all’inizio del mese.

In totale sono 12 i cambi operati dallo staff. Rispetto alla vittoria on l’Inghilterra O’Brien prende il posto di Keenan, Henshaw e McCloskey sostituiscono Ringrose e Aki, mentre la coppia mediana è composta da Crowley e Murray.

In mischia mantengono la titolarità solo Beirne in seconda accanto ad Henderson e Van Der Flier in terza, con Healy, Stewart a Bealham a formare la prima linea, Doris e Baird completano la terza.

Leggi anche Coppa del Mondo di rugby 2023: calendario, orari, città e stadi della competizione iridata

Summer Nations Series: la formazione dell’Irlanda per il match con Samoa

Panchina ricca di esperienza a disposizione di Farrell tra i sostituti, con Rob Herring, Jeremy Loughman e Tom O’Toole che forniscono i rinforzi in prima linea.

James Ryan e Peter O’Mahony offrono copertura tra seconda e terza linea, mentre Craig Casey, Ross Byrne e Garry Ringrose sono le opzioni per la linea veloce.

L’Irlanda fino adesso è rimasta imbattuta negli impegni estivi e staziona al primo posto del ranking mondiale davanti alla Nuova Zelanda.

La formazione irlandese:

Irlanda: 15. Jimmy O’Brien, 14. Mack Hansen, 13. Robbie Henshaw, 12. Stuart McCloskey, 11. Keith Earls, 10. Jack Crowley, 9. Conor Murray, 1. Cian Healy, 2. Tom Stewart, 3. Finlay Bealham, 4. Iain Henderson (c), 5. Tadhg Beirne, 6. Ryan Baird, 7. Josh van der Flier, 8. Caelan Doris
Sostituzioni: 16. Rob Herring, 17. Jeremy Loughman, 18. Tom O’Toole, 19. James Ryan, 20. Peter O’Mahony, 21. Craig Casey, 22. Ross Byrne, 23. Garry Ringrose.

Irlanda vs Samoa sarà visibile in differita su Sky Sport Action (canale 205), streaming su NOW e Sky Go domenica 27 agosto alle ore 00.00.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: il 28 giugno i Barbarians giocheranno in Sudafrica per la prima volta

La storica partita fra bianconeri e Springboks si giocherà al DHL Stadium di Cape Town

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale