Summer Nations Series: la formazione della Scozia che sfida di nuovo la Francia

Townsend chiede qualcosa di più ai suoi ragazzi dopo l’altalenante – anche se vincente – prestazione di sabato scorso

Summer Nations Series: la formazione della Scozia che sfida di nuovo la Francia

Summer Nations Series: la formazione della Scozia che sfida di nuovo la Francia

Gregor Townsend cambia poco, ed è sempre più vicino a delineare quella che potrebbe essere la formazione titolare la Rugby World Cup: per la seconda sfida contro la Francia il tecnico della Scozia conferma molti elementi che hanno battuto i Bleus – rimaneggiati – la scorsa settimana. Calcio d’inizio sabato 12 alle 21.05 italiane, diretta Sky Sport.

Turno di riposo per Darcy Graham, dopo due grandi partite, e spazio a Kyle Steyn insieme a Van der Merwe e Kinghorn estremo. In mediana si rivede l’esperto Price insieme a Russell, mentre davanti WP Nel è promosso titolare dopo la squalifica di Zander Fagerson, che però potrebbe tornare già per l’esordio Mondiale col Sudafrica.

Leggi anche: Summer Nations Series 2023: le partite della settimana

Il capitano è Jamie Ritchie, affiancato in terza linea da Rory Darge e Jack Dempsey. Confermata la coppia di seconde Gray-Gilchrist, mentre davanti tocca a Turner ricoprire il ruolo di tallonatore.

Townsend è consapevole che per battere una Francia che sarà molto meno sperimentale di sabato scorso servirà una prestazione migliore di quella fatta vedere nei primi 40 minuti. A Saint-Etienne il tecnico vorrà vedere un ulteriore passo avanti nella preparazione alla Coppa del Mondo.

La formazione della Scozia per la seconda sfida alla Francia

15. Blair Kinghorn (Edinburgh Rugby) 45 caps
14. Kyle Steyn (Glasgow Warriors) 11 caps
13. Huw Jones (Glasgow Warriors) 37 caps
12. Sione Tuipulotu (Glasgow Warriors) 17 caps
11. Duhan van der Merwe (Edinburgh Rugby) 29 caps

10. Finn Russell (Bath Rugby) – Vice Capitano – 70 caps
9. Ali Price (Glasgow Warriors) 62 caps

1. Pierre Schoeman (Edinburgh Rugby) 22 caps
2. George Turner (Glasgow Warriors) 36 caps
3. WP Nel (Edinburgh Rugby) 54 caps
4. Richie Gray (Glasgow Warriors) 74 caps
5. Grant Gilchrist (Edinburgh Rugby) – Vice Capitano – 63 caps
6. Jamie Ritchie (Edinburgh Rugby) – Capitano- 41 caps
7. Rory Darge (Glasgow Warriors) 9 caps
8. Jack Dempsey (Glasgow Warriors) 10 caps

A disposizione:

16. Stuart McInally (Edinburgh Rugby) 48 caps
17. Rory Sutherland (unattached) 24 caps
18. Javan Sebastian (Edinburgh Rugby) 4 caps
19. Scott Cummings (Glasgow Warriors) 27 caps
20. Sam Skinner (Edinburgh Rugby) 26 caps
21. Josh Bayliss (Bath Rugby) 4 caps
22. George Horne (Glasgow Warriors) 21 caps
23. Ollie Smith (Glasgow Warriors) 4 caps

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Summer Series 2025: il XV del Sudafrica per il primo Test Match con l’Italia

Rassie Erasmus opta per una formazione con qualche, piccola, novità e tantissima esperienza

item-thumbnail

Test estivi 2025: il gruppo completo della Francia per le sfide agli All Blacks

Mentre cinque finalisti del Top 14 si aggregano alla squadra, in Nuova Zelanda monta la polemica per la politica di selezione transalpina

item-thumbnail

L’italiano che può portare Hong Kong alla Rugby World Cup

Alessandro Nardoni è nato a Firenze ma vive a Hong Kong da quando ha 12 anni. Rugbista professionista, ha appena esordito con la nazionale asiatica ca...

item-thumbnail

Summer Series, Sudafrica: “Contro l’Italia sarà un vero e proprio Test Match”

I campioni del Mondo non sottovalutano gli Azzurri, in particolare il pacchetto degli avanti

item-thumbnail

Andy Farrell: “Abbiamo avuto buone prestazioni individuali, è positivo per il futuro”

Le dichiarazioni del tecnico dei British&Irish Lions dopo la vittoria sui Western Force

item-thumbnail

Il Sudafrica domina i Barbarians sotto il diluvio

Batosta pesante per il club a inviti: 54-7 per i campioni del mondo