Il format della Serie A Elite maschile 2023/2024

La FIR annuncia le novità del massimo campionato: due retrocessioni, sei squadre ai playoff

Top10: il taccuino del rugby-mercato di Rovigo è bello folto. PH Luca Sighinolfi

Serie A Elite 2023/2024 – ph. Luca Sighinolfi

La Federazione Italiana Rugby ha comunicato ufficialmente quale sarà la formula della nuova Serie A Elite maschile, ovvero il massimo campionato italiano di rugby.

Le nove squadre ai nastri di partenza concorreranno per 18 giornate, con i consueti gironi d’andata e ritorno dal weekend del prossimo 7-8 ottobre fino al 14 aprile 2024.

Alla fine della stagione regolare le ultime due classificate saranno retrocesse in Serie A, mentre le prime sei accederanno ai playoff.

Niente più semifinali e tradizionale fase ad eliminazione diretta, quindi, bensì due mini-gironi da tre squadre, dove le qualificate si sfideranno per tre giornate consecutive, con gare giocate in casa della miglior classificata.

Leggi anche: Rugbymercato Serie A Elite: tutti gli acquisti e le cessioni della stagione 2023/2024

Le due squadre che arriveranno in testa ai mini-gironi disputeranno la finale scudetto, prevista per il weekend del 25-26 maggio 2024.

Così Marco Aloi, che dallo scorso dicembre dirige il massimo campionato italiano per FIR: “Insieme al settore tecnico della FIR e di concerto con i club, abbiamo apportato alcune novità al format del post regular season della Serie A Elite, volte sia a favorire un maggior equilibrio sportivo ma anche con l’obiettivo di suscitare un sempre maggiore interesse del pubblico verso il nostro campionato di vertice.”

“L’obiettivo quotidiano è di posizionare la Serie A Elite in maniera stabile nella piramide dell’Alto Livello sia dal punto di vista tecnico ma anche e soprattutto sul piano della comunicazione e della riconoscibilità.”

Serie A Elite, il format per la stagione 2023/2024

Formazioni partecipanti: 9

Stagione regolare: girone unico, 18 turni (andata-ritorno) dal 07/08 ottobre 2023 al 13/14 aprile 2024

Playoff: 2 gironi da 3 squadre ciascuno (Girone 1: 1a; 4a, 5a regular season; Girone 2: 2a, 3a, 6a regular season); 3 turni di gara il 27/28 aprile 2024, 04/05 maggio 2024, 11/12 maggio 2024

Finale Titolo: 25/26 maggio 2024

Retrocesse: 8a e 9a classificata regular season

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite, Viadana: nuovo innesto nel pacchetto di mischia

Il club giallonero si assicura un pilone argentino proveniente dalla Francia

item-thumbnail

Rugby Rovigo, Davide Giazzon: “Vincere è difficile, ma ripetersi lo è ancora di più”

Il tecnico rossoblù apre la nuova stagione con fiducia e obiettivi chiari: continuità e valorizzazione dei giovani

item-thumbnail

Serie A Elite, Biella: arriva la prima conferma per la stagione 2025-2026

I piemontesi ripartono da uno dei loro trequarti, mentre salutano 10 elementi

31 Luglio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite Maschile: primo acquisto ufficiale per i Lyons Piacenza

Annunciato un prima linea argentino, ma il club dovrebbe accogliere sette nuovi giocatori durante l'estate

31 Luglio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Rugbymercato Serie A Elite: tutti gli acquisti e le cessioni della stagione 2025/2026

Il tabellone del mercato del massimo campionato sempre aggiornato, fino all’avvio del torneo

31 Luglio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite