Tana Umaga avverte: “Se Samoa vince le prime due partite della Rugby World Cup può succedere di tutto”

Il nuovo coach di Moana Pasifika mette in guardia le avversarie della Pool D

Samoa

Manu Samoa PH OnRugby.it

La nazionale di Manu Samoa ha ritrovato all’interno del suo staff un profilo di grande esperienza come l’ex leggenda degli All Blacks Tana Umaga.

Proprio lui, coach della difesa, è stato da poco nominato anche head coach di Moana Pasifika, un passaggio che gli consente di avere sotto occhio un po’ tutto il movimento samoano.

La nazionale isolana si presenta ai nastri di partenza del mondiale con l’obiettivo di fare meglio del recente passato. Nel 2019 arrivò solo una vittoria con la Russia e tre sconfitte nette con Scozia, Giappone e Irlanda.

La Pool D dell’edizione 2023 con Argentina, Inghilterra, Giappone e Cile non è facile, ma la squadra guidata da Seilala Mapusua promette battaglia.

Leggi anche: La squalifica di Sexton vista da giocatori e addetti ai lavori: tra critiche e difese

Tana Umaga avverte: “Se Samoa vince le prime due partite può succedere di tutto”

“Abbiamo appena iniziato la preparazione – spiega Tana Umaga – è difficile sapere fino a che punto arriveremo. Sono passati più di 20 anni da quando le Samoa non sono più riuscite a raggiungere i quarti di finale. Questo deve essere il nostro obiettivo. Abbiamo un gruppo di qualità con molti giocatori miltanti nel Top 14 ed ex All Blacks o Wallabies internazionali che sono di nuovo idonei a giocare con noi.”

L’ingresso di Lima Sopoaga, Christian Leali’ifano, Charlie Faumuina e Steven Luatua, tutti convocati grazie alla regola 8 di World Rugby, conferisce nuova competitività al gruppo.

“Tutti ci vedono arrivare quarti nel girone. Noi vogliamo vincere una partita, poi due, poi tre… Cominciamo con il Cile poi con l’Argentina. Nella serata del match con l’Argentina sapremo già tante cose. Se vinciamo queste due partite ci sarà concesso tutto anche arrivare ai quarti di finale.”

La mancanza di un calciatore, i punti deboli e i punti di forza di Samoa

I giocatori samoani sono spesso tacciati di essere talentuosi, ma poco ordinati. Tana Umaga invece ha evidenziato un punto di forza nuovo e riscontrato i soliti problemi.

“La nostra prima forza è la mente.Tutti i giocatori sono lì per la maglia, la loro cultura di origine e il loro paese. C’è una motivazione molto forte. Poi ci sono ovviamente tanti atleti che giocano nel Top 14, il miglior campionato del mondo: Charlie Fauminua (Tolosa), UJ Seuteni (La Rochelle), Fritz Lee (Clermont), Duncan Paia’ua (Tolone) ecc.. Portano esperienza, serenità, capacità di prendere le giuste decisioni in tempi stressanti. Le nostre debolezze sono le nostre debolezze tradizionali. Non abbiamo davvero un calciatore e facciamo troppi errori.”

Sul piano del calciatore però potrebbe esserci qualche risorsa in più rispetto al passato da utilizzare in piazzola.

“Seuteni può calciare, anche Paia’ua. Christian Lealiifano è nel gruppo e può ricoprire questo ruolo, e poi speriamo nella “rinascita” di Lima Sopoaga. Sembra stare meglio da quando ha firmato in Giappone. Speriamo che possa tornare quello che era prima di partire per l’Europa. ”

Infine l’opinione di Umaga sugli All Blacks, una squadra che non può non guardare con interesse anche grazie ai 74 caps in maglia nera.

“Chi si sarebbe immaginato queste due vittorie durante il Championship contro Argentina e Sudafrica? Soprattutto in quel modo. Ian Foster è sotto enorme pressione ma il suo gruppo sente “l’odore del sangue”, è pronto a tornare dal nulla per ritrovarsi in cima al mondo. ”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Namibia a un passo dal dramma sportivo: potrebbe stare fuori dai Mondiali dopo 30 anni

I Welwitschias non saltano una Rugby World Cup dal 1995, ma devono vincere 4 partite per conquistare un biglietto per l'Australia, e la prima è già de...

25 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: a che punto sono le qualificazioni? Quante squadre mancano all’appello?

Ci sono ancora dei posti da assegnare con un intricato sistema di spareggi: ecco la situazione a pochi mesi dai sorteggi

21 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup