The Rugby Championship: Richie Mo’unga torna titolare nella formazione degli All Blacks che sfida il Sudafrica

Ian Foster opera 5 cambi e rimette il numero 10 dei Crusaders in cabina di regia

Gli All Blacks

Il primo turno del Rugby Championship ha ritrovato gli All Blacks ad un livello di forma che non si vedeva da tempo. L’Argentina ha dovuto cedere nettamente a Sam Cane e compagni, ma adesso per i tuttineri il livello della contesa si alza.

Sabato 15 luglio è in programma la seconda giornata, con uno stuzzicante Nuova Zelanda vs Sudafrica ad arricchire la programmazione del torneo australe.

Ian Foster ha deciso di sfidare gli Springboks con un assetto non troppo distante da quello della partita di Mendoza, anche se non mancano i cambi importanti.

Will Jordan, Mark Telea, Brodie Retallick e Codie Taylor sono stati anche promossi nel XV titolare rispettivamente per Emoni Narawa, Caleb Clarke, Josh Lord e Dane Coles.

Leggi anche: Rugby Championship: Eben Etzebeth capitano nella formazione del Sudafrica per la sfida agli All Blacks

The Rugby Championship: Richie Mo’unga torna titolare nella formazione degli All Blacks che sfida il Sudafrica

Il quinto cambio è quello di Richie Mo’unga che prende il posto di Damian McKenzie con la maglia numero 10. Tutti accorgimenti che rientrano molto probabilmente in una rotazione prestabilita dallo staff.

Tra le sostituzioni spicca anche il nome del pilone dei Crusaders Tamaiti Williams, esordiente che è stato inserito nei 23 per il match con la corrazzata sudafricana. Se Williams dovesse scendere in campo contro gli Springboks, diventerà l’All Black numero 1209.

L’attesa per il match è inevitabilmente alta, con il Mount Smart Stadium di Auckland che fa registrare il tutto esaurito.

“Qualsiasi test contro il Sudafrica è un’occasione speciale”, ha detto Ian Foster. “C’è molto rispetto tra le due nazioni e questo di solito si traduce in un’epica battaglia sul campo.”

Nuova Zelanda: 15 Beauden Barrett, 14 Will Jordan, 13 Rieko Ioane, 12 Jordie Barrett, 11 Mark Telea, 10 Richie Mo’unga, 9 Aaron Smith, 8 Ardie Savea, 7 Sam Cane (c), 6 Shannon Frizell, 5 Scott Barrett, 4 Brodie Retallick, 3 Tyrel Lomax, 2 Codie Taylor, 1
Sostituzioni: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 Tamaiti Williams, 18 Nepo Laulala, 19 Tupou Vaa’i, 20 Dalton Papali’i, 21 Finlay Christie, 22 Braydon Ennor, 23 Caleb Clarke

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship 2025: la preview di Argentina-Nuova Zelanda

A Cordoba i Pumas vorranno sorprendere gli All Blacks come nel 1° round del 2024

16 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: storica vittoria dell’Australia! Battuto il Sudafrica 22-38

Con un parziale di 33-0 nella ripresa i Wallabies battono gli Springboks dopo 62 anni all'Ellis Park

16 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: Sudafrica-Australia, la preview del match

All'Ellis Park di Johannesburg inizia il torneo dei campioni in carica e dei Wallabies

16 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Argentina, problemi in prima linea per le prossime settimane

Contepomi e il suo staff dovranno compiere diverse valutazioni: interessato anche Bernasconi

16 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione degli All Blacks per l’Argentina

Torna Scott Barrett a guidare i neozelandesi. Si gioca sabato sera nella notte italiana

15 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship