Rugby Championship: l’Australia annega in Sudafrica, è 43-12

Brutto esordio per i Wallabies di Eddie Jones, che vanno sopra 0-5 e poi vengono annichiliti dagli Springboks

Kurt-Lee Arendse

Kurt-Lee Arendse – ph. AFP

Inizia con una sconfitta durissima in Sudafrica il Rugby Championship dell’Australia, alla prima uscita da quando Eddie Jones ha rilevato da Dave Rennie la guida della nazionale. Finisce 43-12 per i padroni di casa al Loftus Versfeld di Pretoria, in una gara apparsa sostanzialmente a senso unico.

Non hanno giocato una gara perfetta gli Springboks, caratterizzata da non pochi errori gestuali, ma hanno distrutto la concorrenza sotto ogni punto di vista: fisico, tecnico, attitudinale.

Lo hanno fatto peraltro non solo con la consueta ruvidità, ma anche giocando un rugby propositivo, caratterizzato da una grande percentuale di palloni giocato al largo.

In maglia verde hanno brillato in particolare il numero 6 Marco van Staden, miglior portatore di palla e uomo ovunque dei sudafricani, e il primo centro Andre Esterhuizen, che ha dimostrato di non essere solo un bulldozer, ma un giocatore intelligente con qualità distributive e tecniche interessanti. Bella partita anche di Duane Vermeulen, apparso ben più brillante che durante la stagione giocata con Ulster.

Leggi anche: Rugby Championship 2023: possono questi Pumas tornare a sorprendere gli All Blacks?

Interessante, inoltre, la combinazione fra i due playmaker della squadra, Manie Libbok e Willie le Roux, che possono davvero sbloccare il grande potenziale che il Sudafrica può esprimere negli spazi: oggi tripletta per Kurt-Lee Arendse e buona prestazione di Canan Moodie, ma intanto attendono la loro chance altri talenti come Cheslin Kolbe e Makazole Mapimpi.

Per i Wallabies poco da salvare. Bella la meta con cui si è aperta la gara, finalizzata dalla fuga del solito Marika Koroibete. Poi un progressivo sprofondare, messi sotto in mischia ordinata, nel punto d’incontro, senza più possesso. Da rivedere la difesa, sempre attendista, che ha lasciato l’iniziativa alla manovra offensiva avversaria. Quello che più deve preoccupare gli ospiti, però, è l’assenza di uno spirito battagliero necessario per andare ad affrontare questo tipo di gare: oggi l’Australia è andata al tappeto con facilità, non ha messo in campo la fisicità necessaria a stare al livello del Sudafrica.

Dopo la meta di apertura, il Sudafrica ha rimesso la partita sui binari con le prime due mete di Arendse, la seconda arrivata con una giocata da rimessa laterale intelligente, ma dove la difesa si fa sorprendere in modo banale. Si va al riposo sul 17-5.

Nella ripresa il Sudafrica preme sull’acceleratore e chiude la gara con due mete (Arendse e una meta tecnica) tra il 51′ e il 54′. Le occasioni per i padroni di casa si sprecano (tenuti alti in area di meta un paio di volte), ma il punteggio si gonfia solo nel finale, con la seconda meta di penalità e il pick and go camminato di Pieter-Steph du Toit. A tempo scaduto Carter Gordon ammorbidisce il punteggio al termine di una lunga azione caotica.

Per l’Australia meglio fare armi e bagagli in fretta e tornare a Sydney, dove la squadra attenderà l’Argentina la prossima settimana. Il Sudafrica, invece, mette in carniere i 5 punti che voleva, nonostante una formazione con tanti cambiamenti rispetto al XV tipo. Ora palla a Nienaber per fare scelte importanti in vista del match con gli All Blacks.

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 Canan Moodie, 13 Lukhanyo Am (c), 12 Andre Esterhuizen, 11 Kurt-Lee Arendse, 10 Manie Libbok, 9 Cobus Reinach, 8 Duane Vermeulen (c), 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Marco van Staden, 5 Marvin Orie, 4 Jean Kleyn, 3 Frans Malherbe, 2 Bongi Mbonambi, 1 Steven Kitshoff
A disposizione: 16 Joseph Dweba, 17 Thomas du Toit, 18 Vincent Koch, 19 RG Snyman, 20 Evan Roos, 21 Deon Fourie, 22 Grant Williams, 23 Damian Willemse

Marcatori Sudafrica
Mete: Arendse (16, 29, 51), penalty try (54, 68), PS Du Toit (74)
Trasformazioni: Libbok (16, 29, 74)
Calci di punizione: Libbok (13)

Australia: 15 Tom Wright, 14 Suliasi Vunivalu, 13 Len Ikitau, 12 Reece Hodge, 11 Marika Koroibete, 10 Quade Cooper, 9 Nic White, 8 Rob Valetini, 7 Michael Hooper (cc), 6 Tom Hooper, 5 Will Skelton, 4 Nick Frost, 3 Allan Alaalatoa, 2 David Porecki, 1 James Slipper (cc)
A disposizione: 16 Jordan Uelese, 17 Matt Gibbon, 18 Zane Nonggorr, 19 Richie Arnold, 20 Pete Samu, 21 Tate McDermott, 22 Samu Kerevi, 23 Carter Gordon

Marcatori Australia
Mete: Koroibete (7), Gordon (80)
Trasformazioni: Gordon (80)
Calci di punizione:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

“All Blacks umiliati”, “Squadra senza spina dorsale”: le reazioni della stampa neozelandese dopo la sconfitta col Sudafrica

Giornalisti ed ex giocatori sconcertati e sconfortati e votacci nelle pagelle: ecco il clima che si respira il Nuova Zelanda dopo il disastro con gli ...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: classifica incredibile! A due giornate dalla fine tutti possono vincerlo

Ennesimo ribaltone nel torneo, adesso può succedere qualsiasi cosa

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: All Blacks distrutti a Wellington, Sudafrica devastante nella ripresa

Allo Sky Stadium gli Springboks si prendono la rivincita e con gli interessi: pesantissimo il 10-43 finale, la più grande sconfitta mai subita dai neo...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship