Gli All Blacks perdono due giocatori per l’esordio nel Rugby Championship

Prime tegole per Ian Foster, ancora prima di iniziare i test di avvicinamento alla Coppa del Mondo

Gli All Blacks perdono due giocatori per l'esordio nel Rugby Championship

Gli All Blacks perdono due giocatori per l’esordio nel Rugby Championship (Photo by FRANCK FIFE / AFP)

Comincia male l’avvicinamento degli All Blacks al Rugby Championship 2023, che si disputerà in versione “ridotta” con gare di sola andata.

La Nuova Zelanda affronterà l’Argentina nella prima giornata, sabato 8 luglio alle 21.10 ora italiana, ma dovrà farlo senza due elementi importanti: Leicester Fainga’anuku e Will Jordan.

Leggi anche: RWC 2023: Inghilterra a ranghi completi, Owen Farrell capitano per la RWC

Fainga’anuku, che dopo la Coppa del Mondo andrà in Francia, a Tolone, ha avuto un infortunio al polpaccio che lo terrà fuori almeno per la prima partita. Per Jordan, invece, si parla di una forte emicrania.

Al loro posto è stato convocati il trequarti dei Chiefs Shaun Stevenson, tra i migliori nella finale dell’ultimo Super Rugby Pacific. Inoltre, ci sono ancora dubbi sulle condizioni di Fletcher Newell, ed è stato quindi chiamato anche il pilone degli Hurricanes Tevita Mafile’o.

“Will sta recuperando molto bene, ma per assicurarci che continui così abbiamo deciso di evitargli un lungo viaggio in Argentina”, ha detto il capo allenatore Ian Foster: “È una misura precauzionale che abbiamo messo in atto tenendo presente il quadro più ampio del 2023”.

Rugby Championship: gli All Blacks per la sfida in Argentina

Avanti: Codie Taylor (Crusaders, Canterbury), Dane Coles (Hurricanes, Wellington), Samisoni Taukei’aho (Chiefs, Waikato), Ethan de Groot (Highlanders, Southland), Fletcher Newell (Crusaders, Canterbury), Nepo Laulala (Blues, Counties Manukau), Ofa Tu’ungafasi (Blues, Northland), Tamaiti Williams (Crusaders, Canterbury), Tyrel Lomax (Hurricanes, Tasman), Tevita Mafile’o (Hurricanes, Bay of Plenty), Brodie Retallick (Chiefs, Hawke’s Bay), Josh Lord (Chiefs, Taranaki), Samuel Whitelock (Crusaders, Canterbury), Scott Barrett (Crusaders, Taranaki), Tupou Vaa’i (Chiefs, Taranaki), Ardie Savea (Hurricanes, Wellington), Dalton Papali’i (Blues, Counties Manukau), Luke Jacobson (Chiefs, Waikato), Sam Cane (Chiefs, Bay of Plenty, c), Samipeni Finau (Chiefs, Waikato), Shannon Frizell (Highlanders, Tasman)

Trequarti: Aaron Smith (Highlanders, Manawatu), Finlay Christie (Blues, Tasman), Cam Roigard (Hurricanes, Counties Manukau), Beauden Barrett (Blues, Taranaki), Damian McKenzie (Chiefs, Waikato), Richie Mo’unga (Crusaders, Canterbury), Anton Lienert-Brown (Chiefs, Waikato), Jordie Barrett (Hurricanes, Taranaki), Rieko Ioane (Blues, Auckland), Braydon Ennor (Crusaders, Canterbury), Dallas McLeod (Crusaders, Canterbury), Caleb Clarke (Blues, Auckland), Emoni Narawa (Chiefs, Bay of Plenty), Shaun Stevenson (Chiefs, Waikato), Mark Telea (Blues, North Harbour)

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship