All Blacks, i giocatori che Ian Foster può recuperare in vista della Rugby World Cup

Diversi nomi importanti sono fuori dal lotto per il Rugby Championship, ma potrebbero rientrare prima del mondiale

TJ Perenara e il suo "tributo" all'Haka dei tifosi

TJ Perenara, mediano di mischia degli All Blacks – ph. Sebastiano Pessina

Per la prima volta da quando esiste la Rugby World Cup, gli All Blacks non arrivano alla rassegna mondiale con i favori del pronostico.

La lista dei convocati diramata dal capo allenatore Ian Foster in vista del Rugby Championship 2023 ha sottolineato il grande talento a disposizione dello staff tecnico, ma anche qualche inconsueta lacuna a livello di classe e di esperienza nella rosa della squadra in maglia nera.

Tuttavia, la Nuova Zelanda potrà contare su alcuni atleti rimasti fuori dal torneo australe, ma che potrebbero rientrare prima dell’inizio della coppa del mondo.

Leggi anche: Monty Ioane è un nuovo giocatore del Lione: ora è ufficiale

Se infatti l’ala Sevu Reece e il pilone George Bower sono dati per certi assenti e sembra difficile recuperare Angus Ta’avao e Cullen Grace, la lista degli infortunati sembra destinata ad accorciarsi fra luglio e agosto.

I primi a tornare a disposizione dello staff dovrebbero essere il pilone Joe Moody, 34 anni e 57 caps piuttosto essenziali per i destini della prima linea neozelandese, il seconda linea Patrick Tuipulotu e il centro Quinn Tupaea, vicino al rientro dopo il terribile infortunio al ginocchio causatogli lo scorso settembre da uno sconsiderato intervento in ruck di un giocatore australiano.

Lotta contro il tempo per Ethan Blackadder, terza linea dei Crusaders, e David Havili, centro della medesima franchigia. I due dovrebbero essere pronti per la prima parte del mese di agosto, a ridosso delle ultime settimane di preparazione al mondiale. Sarà quindi una scelta importante quella dello staff: lasciare fuori due giocatori importanti o portarli al torneo, pur con alle spalle pochissimo rugby.

La situazione più complicata, però, è quella di TJ Perenara. Il numero 9 si è rotto il tendine di Achille a novembre del 2022. A marzo c’erano state voci di un suo possibile rientro in tempo per la fine del Super Rugby, ma poi il mediano non è tornato a vestire la maglia degli Hurricanes. A 31 anni e con 80 caps alle spalle, Perenara è determinato a provarle tutte per giocare il suo ultimo mondiale, e un suo ritorno sarebbe certamente accolto a braccia aperte da una squadra che proprio nel ruolo di mediano di mischia, in particolare dietro Aaron Smith, non ha molte scelte.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship