Sudafrica: 40 convocati in preparazione al Rugby Championship

Una lista arricchita dai giocatori che militano all’estero, compreso l’ex internazionale irlandese Jean Kleyn

Dal ritiro del Sudafrica, parla il vice-allenatore: "Contro l'Italia dovremo giocare al meglio" ph. Sebastiano Pessina

Gli Springboks ph. Sebastiano Pessina

L’estate del rugby internazionale entra nel vivo e inevitabilmente il conto alla rovescia verso la RWC si fa sempre più stretto. In vista del Rugby Championship il Sudafrica inizia a scoprire le carte.

Jacques Nienaber ha selezionato una lista di 40 atleti, compresi quelli che militano nei campionati esteri. Adesso la preparazione verso il torneo più importante dell’emisfero sud si fa più intensa, con ben 3 settimane di lavoro congiunto.

I Boks inizieranno la loro stagione 2023 sabato 8 luglio, con la partita di apertura del Rugby Championship contro i Wallabies in programma a Pretoria.

Poi il big match con la Nuova Zelanda al Mount Smart Stadium di Auckland (15 luglio), prima di tornare in Sudafrica per la partita di chiusura della versione abbreviata del torneo (come di consueto nell’anno del mondiale) contro l’Argentina a Johannesburg (29 luglio).

Il Sudafrica giocherà altre tre partite di preparazione alla Coppa del Mondo: contro l’Argentina a Buenos Aires (sabato 5 agosto), il Galles a Cardiff (sabato 19 agosto) e la Nuova Zelanda a Londra (venerdì 25 agosto) prima di partire per la rassegna iridata in Francia.

Leggi anche: The Rugby Championship: calendario, orari e arbitri dell’edizione 2023

Sudafrica: 40 convocati in preparazione al Rugby Championship

La squadra, ad eccezione di Nyakane, Koch e Du Preez, che si uniranno al raduno successivamente causa di impegni personali e di club, inizierà le sessioni di allenamento lunedì 11 giugno e terminerà questo blocco di lavoro giovedì 29 giugno.

Una delle novità principali potrebbe essere la presenza del seconda linea del Munster Jean Kleyn, nato in Sudafrica, che ha giocato cinque test per l’Irlanda dopo essere diventato eleggibile per motivi di residenza nel settembre 2019. Si unirà alla squadra come 41° giocatore in attesa dell’esito dell’istanza presentata da SA Rugby in merito all’ammissibilità dell’ex giocatore degli Stormers.

Si tratta dalla famosa regola n.8 di World Rugby: tutti i giocatori che hanno almeno totalizzato 1 cap con una nazionale, ma che non vengono convocati dalla stessa per tre anni, saranno liberi di poter cambiare casacca – solo una volta nel corso della propria carriera – a patto che vadano a giocare per la propria nazione di nascita o di origine familiare.

La decisione da parte di World Rugby, secondo fonti sudafricane dovrebbe essere presto pronunciata.

La lista dei 40 Springboks

Piloni: Thomas du Toit (Cell C Sharks), Steven Kitshoff (DHL Stormers), Vincent Koch (Stade Francais), Frans Malherbe (DHL Stormers), Ox Nche (Cell C Sharks), Trevor Nyakane (Racing 92).

Tallonatori: Joseph Dweba (DHL Stormers), Malcolm Marx (Kubota Spears), Bongi Mbonambi (Cell C Sharks).

Seconde linee: Lood de Jager (Wild Knights), Eben Etzebeth (Cell C Sharks), Marvin Orie (DHL Stormers), RG Snyman (Munster).

Terze linee: Pieter-Steph du Toit (Toyota Verblitz), Siya Kolisi (Cell C Sharks), Evan Roos (DHL Stormers), Kwagga Smith (Shizuoka Blue Revs), Marco van Staden (Vodacom Bulls), Duane Vermeulen (Ulster), Jasper Wiese (Leicester).

Utility Forwards: Jean-Luc du Preez (Sale Sharks), Deon Fourie (DHL Stormers), Franco Mostert (Honda Heat).

Mediani di mischia: Faf de Klerk (Canon Eagles), Jaden Hendrikse (Cell C Sharks), Herschel Jantjies (DHL Stormers), Cobus Reinach (Montpellier), Grant Williams (Cell C Sharks).

Aperture: Manie Libbok (DHL Stormers), Handre Pollard (Leicester), Damian Willemse (DHL Stormers).

Centri: Lukhanyo Am (Cell C Sharks), Damian de Allende (Wild Knights), Andre Esterhuizen (Harlequins), Jesse Kriel (Canon Eagles).

Ali/estremi: Kurt-Lee Arendse (Vodacom Bulls), Cheslin Kolbe (Toulon), Willie le Roux (Toyota Verblitz), Makazole Mapimpi (Cell C Sharks), Canan Moodie (Vodacom Bulls).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship