Dan Biggar: “Il Galles può essere la sorpresa del mondiale”

Il mediano di apertura del Tolone e dei Dragoni è fiducioso nonostante l’anno negativo del Galles

Galles v Australia

Dan Biggar con il Galles ph. Sebastiano Pessina

L’ultimo anno di rugby è stato abbastanza avaro di soddisfazioni per il Galles. Se si escludono una bella affermazione in Sudafrica a luglio 2022 e le vittorie con l’Argentina a novembre e l’Italia a marzo, emergono più aspetti negativi che positivi.

Il ritorno di Warren Gatland ha parzialmente riportato ordine in una squadra attanagliata dal caos organizzativo e finanziario della federazione, costringendo lo staff tecnico ad operare in un quadro di incertezza generale.

Il coach neozelandese nel frattempo ha allargato il ventaglio di opzioni a sua disposizione, così da arrivare all’appuntamento mondiale con un numero congruo di giocatori pronti alla ribalta internazionale.

Fra questi c’è anche l’eterno Dan Biggar, uno dei leader principali della squadra che sembra aver trovato nuova linfa vitale a Tolone. Intervistato dal Podcast BBC Scrum, il mediano di apertura con più caps nella storia del Galles ha parlato delle prospettive gallesi in vista della rassegna iridata.

Dan Biggar: “Il Galles può essere la sorpresa del mondiale”

“Siamo in un girone duro e siamo consapevoli che saremo presi di mira, ma vogliamo entrare nella competizione e riservare qualche sorpresa”, ha dichiarato Biggar riferendosi alla pool che li vede coinvolti con Australia, Fiji, Portogallo e Georgia.

Il carico di aspettative sui Dragoni è decisamente diverso rispetto a quello del 2019, quando Alun Wyn Jones e compagni arrivarano in Giappone dopo essere stati anche al primo posto del ranking mondiale.

Oggi le cose sono cambiate, la squadra è alla ricerca di una nuova identità e molti giocatori si apprestano a concludere definitivamente la carriera. Tutti aspetti che possono diventere delle criticità, ma anche delle opportunità.

“Nessuno parlerà di noi per la Coppa del Mondo, quindi possiamo uscire dal paese e allontanarci dalla pentola a pressione del Galles, lavorare sodo e provare a costruire qualche sorpresa fra settembre e ottobre”, ha poi proseguito Biggar che ha spiegato nel dettaglio cosa li aspetterà.

“Probabilmente non ci piace avere quel tipo di aspettativa su di noi. È strano perché anche noi siamo un nazione che nel rugby ha avuto successo. Oggi siamo diversi se paragonati a quattro anni fa e infatti abbiamo scelto una squadra di 54 giocatori rispetto ai 42 dell’ultima volta. Sono tranquillamente fiducioso che se lavoreremo a testa bassa e passeremo molto tempo insieme, miglioreremo costantemente.”

La chiave per una campagna mondiale di qualità potrebbe essere proprio l’esperienza di Warren Gatland che nelle 3 edizioni passate alla guida del Galles è sempre riuscito a portare i suoi a competere al meglio, ottenendo due semifinali nel 2019 e nel 2011 e sfiorando i primi quattro posti nel 2015, fermato per un soffio nei quarti di finale dal Sudafrica.

“Ecco perché abbiamo sempre fatto abbastanza bene alle Coppe del Mondo perché abbiamo lavorato insieme quasi come si fa in una pre-season di club. Gats ha promesso che ci saranno alcune settimane piuttosto estenuanti in Svizzera e Turchia e con il suo lavoro ci ha messo in buona posizione nelle ultime due Coppe del Mondo”.

Il futuro dopo la RWC

Biggar ha spesso accennato che France 2023 potrebbe essere il suo ultimo coinvolgimento internazionale, anche se il fuoco della competizione non sembra essere del tutto sopito. “Non lo so, vedremo cosa succederà”, ha dichiarato Biggar in merito all’ipotesi del ritiro.

“Sto molto bene a Tolone, ma ciò che ti dà l’esperienza del giorno della partita, le emozioni di giocare per il Galles, sono qualcosa che non potrà mai essere replicato.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: tutte le squadre qualificate ai Mondiali

L'elenco completo delle 24 formazioni che fra due anni si sfideranno in Australia

19 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Samoa, che sofferenza! Pareggia con un Belgio commovente e si qualifica al Mondiale 2027

Gli isolani strappano un pari che vale l'ultimo posto alla Rugby World Cup, dopo 80 minuti di fatica contro una squadra che merita solo applausi

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: si assegna l’ultimo pass iridato nel Torneo di Ripescaggio

Quasi completo il quadro delle 24 squadre che parteciperanno ai Mondiali fra due anni

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Qualificazioni Mondiali 2027: la follia di Belgio-Brasile e poi Samoa-Namibia. I risultati di un’assurda seconda giornata

Rossi assurdi, rimonte impossibili e squadre invece in totale declino: l'incredibile giornata di Dubai

14 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: quali sarebbero le fasce del Mondiale a meno di un mese dai sorteggi?

L'ultima giornata ha stravolto la classifica, e passare da una fascia all'altra potrebbe davvero cambiare il destino del Mondiale

12 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Torneo di Ripescaggio Rugby World Cup 2027: Samoa e Belgio iniziano col piede giusto

Ultimo pass in palio per i Mondiali. Giovedì si torna subito in campo

11 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027